PACIFICO da Verona
Cristina La Rocca
PACIFICO da Verona. – Visse a Verona tra la fine dell'VIII e la prima metà del IX secolo ed era originario di Quinzano, località nella periferia nordoccidentale [...] la «capellam sancti Bartolomei apostoli in eodem monte eiusdem castri . 131-134). Data l’intensità degli studi su Pacifico, poiché «Da Pacifico e la plastica veronese del secolo nono, in Atti e memorie dell'Accademia di agricoltura, scienze e lettere ...
Leggi Tutto
BACCHINI, Benedetto (al secolo Bernardino)
**
Nacque a Borgo San Donnino il 31 ag. 1651 da Alessandro e Giovanna Martini di "onesta", ma impoverita famiglia. Passò l'infanzía e la giovinezza a Parma [...] Secondo il B. la gerarchia introdotta dagli apostoli teneva conto anzitutto in Oriente della importanza e posizione per il Capassi contro il Laderchi per la tarda origine degliatti. Nel secondo scritto (Epistola D. Virginio Valsechio super Historiam ...
Leggi Tutto
CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] agli studi e alla frequentazione degli "eccellenti spiriti" che dimoravano pompa" nella chiesa dei SS. Apostoli all'altare di S. Eugenia conoscenza della Riforma in Italia. Note d'archivio, in Atti e memorie dell'Accad. patavina di scienze, lett. ed ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Cosimo
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 1° luglio 1618, nella parrocchia di S. Nicola in Arcione (la data di nascita che si desume dal Pascoli [1736], 1620, [...] degli argenti di Firenze (Giglioli, 1913); nel 1667 ricevette pagamenti per due figure in stucco nel palazzo Chigi ai Ss. Apostoli , L'altare berniniano della Visitazione nel santuario di Savona, in Atti del, V congr. naz. di studi romani, III, Roma ...
Leggi Tutto
MUSURO, Marco
Paolo Pellegrini
(Μάρκος Μουσοῦρος). – Nacque da Giovanni a Candia di Creta attorno al 1475. La nascita, tradizionalmente fissata al 1470 sulla base di una testimonianza di Erasmo da Rotterdam, [...] di Alicarnasso. Infine, sia Apostolio sia Musuro scelsero di attingere di domenica 25 ottobre 1517.
Un elenco degli epigrammi composti da Musuro e sparsi in vari Athos e Firenze, in Fenomenologia della copia. Atti del Convegno …Firenze…2009, a cura di ...
Leggi Tutto
MARTINI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Bologna il 24 apr. 1706 da Antonio Maria e Domenica Maria Felici, «sub parochia Sanctae Christinae Petraelatae» (Busi, p. 3)
Elisabetta Pasquini
La [...] nella basilica romana dei Ss. Apostoli, mentre il 2 dicembre G. Tartini a padre G.B. M., in Atti della Acc. delle scienze dell’Ist. di Bologna, , G. M., «Storia della musica», in La musica degli antichi e la musica dei moderni… nei trattati di M., ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GUALBERTO, santo
Antonella Degl'Innocenti
Nacque, probabilmente tra la fine del X e gli inizi dell'XI secolo, in Toscana, non lontano da Firenze (secondo le agiografie più tarde nel castello [...] gli apostoli e santi (1526), presso la medesima galleria; i Quattro santi (Michele Arcangelo, G., Bernardo degli Uberti, in La vita comune del clero nei secoli XI e XII. Atti della Prima Settimana internazionale di studio, Mendola… 1959, II, Milano ...
Leggi Tutto
FALOPPI (Falloppi), Giovanni di Pietro (Giovanni da Modena)
Andrea De Marchi
La prima menzione sicura di questo pittore, nativo di Modena e attivo prevalentemente a Bologna, risale al 17 luglio 1409, [...] Vergine accompagnata da vari apostoli e santi); a destra sett. 1429 riceve dalla Fabbrica del palazzo degli Anziani i soldi per l'acquisto della calcina nei doc. della Fabbrica di S. Geminiano, in Atti e mem. della Deputaz. di storia patria per le ...
Leggi Tutto
MIGNANELLI, Fabio
Miguel Gotor
– Nacque il 25 apr. 1496 a Siena da Pietro Paolo, esponente di una famiglia patrizia imparentata con i Chigi e i Bichi, e Onorata Saraceni, parente di G.M. Ciocchi Del [...] con molto tumulto et non senza scandalo degli amatori del bene et con pericolo di VIII, cc. 72 ss.; Biblioteca apostolica Vaticana, Barb. lat., 5792, c Riforma in Italia, II, Bernardino Ochino, in Atti della R. Accademia delle scienze di Torino, ...
Leggi Tutto
MENABUOI, Giusto
Francesco Sorce
de’. – Figlio di Giovanni nacque a Firenze in data ignota, ma da collocarsi verosimilmente nel terzo decennio del Trecento, secondo quanto è possibile inferire dalla [...] superiore, oltre agli Apostoli in trono, S maggio 1391, quando un documento fa menzione degli eredi dell’artista (ibid.).
Come ha ’ M.: aggiornamenti e studi sulla pittura a Padova nel Trecento. Atti del Convegno… 1994, a cura di A.M. Spiazzi, Treviso ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pentecoste
pentecòste (più com. Pentecòste) s. f. [dal lat. tardo, eccles., Pentecoste -es, gr. πεντηκοστή (sottint. ἡμέρα) «cinquantesimo (giorno)»]. – 1. Solennità religiosa (festa mobile) che la liturgia cattolica celebra di domenica, 49...