DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] Versi greci adespoti in lode di Venezia, in Atti e mem. dell'Accad. Patavina di scienze lett in parte da R. Cessi, Dispacci degli ambasciatori venez. presso Giulio II (25 Roma 1980, p. 64. Per Arsenio Apostoli, figlio di Michele, vedi D. Geanakoplos, ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] imponenti medaglioni con gli apostoli che ne ornano le pareti demolito poco dopo il 1659, e degli invetriati del D. si conservano oggi Ghiberti et L. D....,in L. Ghiberti nel suo tempo, Atti del Convegno intern.,1978, Firenze 1980, pp.187-193;A. ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] degli abusi dei funzionari provinciali (Carocci, 1996, pp. 179 s.). Uno dei momenti più rilevanti di questa politica fu la riforma della Camera apostolica Un pontificato ed una città. Sisto IV (1471-1484). Atti del Convegno, Roma... 1984, a cura di M. ...
Leggi Tutto
GAZA, Teodoro
Concetta Bianca
Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio.
Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] G. a Roma era presso il palazzo dei Ss. Apostoli dove abitava il Bessarione, e come il Bessarione anche il a Ferrara, in Alla corte degli Estensi. Filosofia, arte e cultura a Ferrara nei secoli XV e XVI. Atti del Convegno internazionale di studi,… ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] B. Bellano e altri scultori padovani, in Atti e memorie della R. Acc. di scienze, . Zorzi, Venezia scomparsa, II, Repertorio degli edifici distrutti, alterati o manomessi, Milano Corner nella chiesa dei Ss. Apostoli a Venezia, in M. Bulgarelli ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] il titolo di S. Girolamo degli Illirici. Pio V gli elargì ‘nSisto 2010. Sulle orme di papa Sisto V, Atti del Convegno... 2010, Sant’Agata dei Goti 2011 Ghersi, Sisto V e il palazzo Colonna ai Santi Apostoli, in AFAT. Arte in Friuli. Arte a Trieste, ...
Leggi Tutto
CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] ",scrisse l'avventuriero Francesco Apostoli in una lettera a E. Di Carlo, in L'abate C. in Sicilia, in Atti dell'Accademia delle scienze, lettere ed arti di Palermo, s. poesia, Firenze 1972, pp. 48-51; degli Animali parlanti si ha adesso l'edizione ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] Servi, iniziato alla fine degli anni Ottanta e terminato entro Ricerche e studi negli archivi mantovani, in Atti e memorie delle Deputazioni di storia patria Ceriana, La cappella Corner nella chiesa dei Ss. Apostoli a Venezia, in M. Bulgarelli - N. ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] , procancelliere apostolico, in L. Masini, La vita e l'arte di F. J., in Atti della Società piemontese di archeologia e belle arti, IX (1920), 2, pp produzione orafa messinese del Seicento: l'ambiente degli Juvarra, in Scritti in onore di Alessandro ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Pisano
Valerio Ascani
Nato intorno al 1248, fu figlio e allievo di Nicola Pisano. Sebbene non si conservino documenti relativi al periodo della sua formazione (e comunque fino al 1265), è certo [...] e gruppi di angeli, di apostoli e il tetramorfo in origine Bambino per la tomba di Enrico degli Scrovegni nella cappella dell'Arena intorno nei suoi rapporti con l'arte gotica italiana. Atti del Secondo Convegno internazionale di studi, Pistoia 1966 ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pentecoste
pentecòste (più com. Pentecòste) s. f. [dal lat. tardo, eccles., Pentecoste -es, gr. πεντηκοστή (sottint. ἡμέρα) «cinquantesimo (giorno)»]. – 1. Solennità religiosa (festa mobile) che la liturgia cattolica celebra di domenica, 49...