MORELLI, Maria Maddalena
Marco Catucci
MORELLI, Maria Maddalena (Corilla Olimpica). – Nacque a Pistoia il 17 marzo 1727 da Iacopo, eccellente musicista, primo violinista nella cappella dei musici della [...] il mio core (per cui si rimanda a: Rime degli Arcadi, XIII, Roma 1780, pp. 136-139). Corilla: Dodici fra gli apostoli di Cristo); Venezia, Biblioteca Olimpica e la poesia del Settecento europeo, Atti del convegno tenuto in occasione delle celebrazioni ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Antonio, detto Tamagnino
Carrol Brentano
Figlio di Giacomo, scultore presso la certosa di Pavia dal 1477, si ignora la sua data di nascita. Primo importante artista di questa'famiglia di [...] Cairano, autore dei dodici apostoli per la prima cupola della , che sembra derivare dalla fusione degli stili dei due Mantegazza e dell Boccardo, La scultura decorativa del primo Rinascimento, in Atti del I Convegno intern. di studi, Pavia1980,Roma ...
Leggi Tutto
PELAGIO I, papa
Claire Sotinel
PELAGIO I, papa. – Nacque a Roma, figlio di Giovanni «uicarianus» (funzionario del Vicariato di Roma?).
Come diacono, accompagnò papa Agapito a Costantinopoli nell’inverno [...] dubitava della sua ortodossia.
Questi atti cerimoniali si rivelarono sufficienti a Agnello di Ravenna grande moderazione nei confronti degli scismatici (ep. 37), in aprile costruzione della basilica dei Ss. Apostoli, intitolata a Filippo e Giacomo ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Camillo
Odette D'Albo
PROCACCINI, Camillo. – Nacque a Parma il 3 marzo 1561 da Ercole e dalla sua seconda moglie, Nera Sibilla. Formatosi nella bottega paterna, già nel 1571, a soli dieci [...] nel 1594, come la tela con gli Apostoli alla tomba della Vergine in S. Squizzato, 2013).
Nella seconda metà degli anni Dieci del Seicento, Procaccini portò Scambi artistici tra Torino e Milano 1580-1714. Atti del Convegno, Torino... 2015, a cura di ...
Leggi Tutto
VASSALLETTO
Antonio Milone
Famiglia di marmorari operosa a Roma e nel Lazio a partire dalla metà del secolo XII e nel corso del Duecento. Tra i principali esponenti del «romano opere et mastria», le [...] Roma.
A conferma degli scambi tra le attivo anche nella chiesa dei Ss. Apostoli, per la decorazione dell’interno, di V. che derivano da un modello egiziano, in Roma Anno 1300. Atti della IV Settimana di studi di storia dell’arte medievale…, 1980, a ...
Leggi Tutto
PORTA, Giuseppe
Mattia Biffis
PORTA (Salviati), Giuseppe. – Figlio di Ludovico e di una certa Maria de Rocca, nacque il 20 maggio 1520 (come riportato da Migliorini, 1899, p. 6, sulla scorta di documenti [...] L’apparizione di Cristo risorto agli Apostoli (ora a Venezia, Ss. Polo a Venezia, databili verso la fine degli anni Sessanta (McTavish, 1981, pp. Salviati. Notizie biografiche e artistiche, in Atti e memorie delle Deputazioni di Storia patria ...
Leggi Tutto
KOCH, Gaetano
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 9 genn. 1849 da Augusto, pittore, e da Ludovica Carrozzi Lecce. Dopo gli studi liceali, volle inizialmente dedicarsi all'arte paterna, preferendo poi [...] in via XX Settembre 3 (1884), Gori Mazzoleni in piazza Ss. Apostoli 73 (Roma, Arch. stor. Capitolino, Tit. 54, prot. 14778 e rimase consigliere fino al 1902 (E. Arbib, Sommario degliAtti del Consiglio comunale di Roma…, Roma-Firenze 1895, all. ...
Leggi Tutto
VANTINI, Rodolfo.
Alessio Costarelli
– Nacque a Brescia il 17 gennaio 1792, secondogenito di Domenico, impresario edile e pittore di fama locale, e di Olivia Leonesio; la sorella maggiore, Carolina, [...] alla vigilia della conclusione degli studi, costringendolo a letto 1842-43); l’altare maggiore di S. Andrea Apostolo a Pralboino (1844); le bussole ai Ss. R. V. e l’architettura neoclassica a Brescia. Atti del Convegno di studi... 1992, Brescia 1995; F ...
Leggi Tutto
DOLABELLA, Tommaso (Tomasz)
Marius Karpowicz
Probabilmente figlio del pittore bellunese Nicola, nacque verso il 1570 a Belluno, dove apprese le prime nozioni di pittura. Verso il 1585 si trovava a Venezia, [...] murale - perduta - eseguita con l'Aliense nella chiesa dei Ss. Apostoli a Venezia (Id., 1959, p. 12; Skrudlik, 1914, p. , n. 130, pp. 12 ss.; Varsavia, Arch. centrale degliAtti vecchi, Metryka Koronna (Archivio della Corona), vol. 164, ff. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Alemagna
Maria Elena Massimi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo nella prima metà del Quattrocento, cognato e collaboratore del muranese Antonio Vivarini.
Problematica [...] i profeti, gli apostoli e la discesa Giovanni da Ulma è il pittore G. d'A.?, in Atti e memorie dell'Accademia di scienze, lettere ed arti in 11-35, 81-85; S. Bettini - L. Puppi, La chiesa degli Eremitani di Padova, Vicenza 1970, pp. 71-79; F. Zeri, ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pentecoste
pentecòste (più com. Pentecòste) s. f. [dal lat. tardo, eccles., Pentecoste -es, gr. πεντηκοστή (sottint. ἡμέρα) «cinquantesimo (giorno)»]. – 1. Solennità religiosa (festa mobile) che la liturgia cattolica celebra di domenica, 49...