La laguna e il mare
Giovanni Uggeri
Il mito
La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] siano numerosi e riguardino piuttosto viaggi occasionali od eccezionali, come per alcune avventurose traversate descritte negli AttidegliApostoli ed in altri testi agiografici e letterari (127).
Un solo portolano greco conserva questo tragitto, il ...
Leggi Tutto
Storiografia e società
Giuseppe Galasso
Origini ed età antica
La formazione, la conservazione, la trasmissione, l'aggiornamento della memoria storica sono aspetti - distinti fra loro solo nel corso [...] senso della storia erano ormai i libri sacri, l'Antico e Nuovo Testamento, la Bibbia, i Vangeli, gli AttidegliApostoli. Nel testo in cui la nuova istituzione storica e storicistica del cristianesimo trovò più alta espressione e sistemazione, ossia ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] gli assetti politici e civili che emergono quando si leggono in parallelo la storia della Chiesa nascente narrata negli Attidegliapostoli nel Nuovo Testamento13 e la monumentale opera di Eusebio, vescovo di Cesarea, che, poco più di due secoli dopo ...
Leggi Tutto
Religiosa, organizzazione
Bryan R. Wilson
1. Introduzione
I termini 'chiesa' e 'setta' in senso stretto si riferiscono specificamente a forme cristiane di organizzazione religiosa. Nell'uso comune tuttavia [...] globale in armonia con tale disegno, quale è indicato nelle Scritture. Il modello adottato è quello comunitario ispirato agli Attidegliapostoli. La comunità che più si avvicina a questo tipo piuttosto raro di setta, in cui in genere manca la ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] da diversi Padri, viene comunemente respinta con argomentazioni diverse.
I diaconi non sono i continuatori dei Sette degliAttidegliapostoli, anche se posteriormente sarà inteso così. Il termine diacono indica un servitore, un ministro, ed esprime ...
Leggi Tutto
Lattanzio ideologo della svolta costantiniana
Gaetano Lettieri
Intellettuale alla corte di Diocleziano, convertitosi al cristianesimo a ridosso delle persecuzioni tetrarchiche, primo, seppure approssimativo [...] Babilonia/Lucifero di Isaia 14; del principe di Tiro/cherubino scacciato dal monte di Dio di Ezechiele 28; dello stesso deformato Simone, in Attidegliapostoli 8 (che già applicano su di lui lo schema di condanna apocalittica di Ezechiele 28) e in ...
Leggi Tutto
scrittura (escrittura)
Antonio Lanci
Vincent Truijen
Vincent Truijen
Guy Dominique Sixdenier
Usato con una certa frequenza anche nella Commedia, ricorre soprattutto nel Convivio.
Il senso proprio [...] 2; 21,7: Mn III IX 16*; 21,15-17: Ep XI 3; 21,19: If XIX 93*; Mn III XV 4*; 21,21: Mn III IX 16*; 21,23: Pd XXV 121 ss.
AttidegliApostoli: 1,1: Mn III IX 19*; 1,26: If XIX 96, Mn II VII 9; 5,1 ss.: Pg XX 112; 8,9-20: If XIX 1; 9,5: Ep V 14*; 9,12 ...
Leggi Tutto
BONUCCI (Bonuccio), Agostino
Boris Ulianich
Nacque probabilmente a Monte San Savino (Arezzo) nel 1506. Nulla sappiamo dei genitori. Ancora fanciullo, quasi certamente nel 1514, fu accettato nel convento [...] di quest'opera è costituita dai brani relativi alla conversione e alla missione di Paolo che si riscontrano negli AttidegliApostoli e nelle lettere paoline. Il discorso si snoda in modo eminentemente biblico: è la Scrittura a costituire il filo ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] Italia, e poteva ancora essere avvallata in film tv e trasmissioni giornalistiche: è il caso del film televisivo Gli AttidegliApostoli, andato in onda sul primo canale nella Pasqua del 196971. Anche all’indomani del concilio Vaticano II, in una ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] , insieme con quelli della serie degliattidegliapostoli, ritessitura dai celebri disegni di in partic. p. 479 n. 110.
Relazione di Mantova dell'anno 1540, in Relazioni degli ambasciatori veneti al Senato, a cura di E. Alberi, s. 2, II, Firenze 1841 ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pentecoste
pentecòste (più com. Pentecòste) s. f. [dal lat. tardo, eccles., Pentecoste -es, gr. πεντηκοστή (sottint. ἡμέρα) «cinquantesimo (giorno)»]. – 1. Solennità religiosa (festa mobile) che la liturgia cattolica celebra di domenica, 49...