Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] Nicopolis). L’inizio della diffusione del cristianesimo è ben conosciuto attraverso le lettere paoline e gli AttidegliApostoli. Le notizie sono deficienti sulle sorti delle comunità paoline nel periodo posteriore. Mancano testimonianze sui loro ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] ’arte italiana del secolo passato, aveva definito, negli Ampliamenti all’Officina ferrarese (1940), questo ciclo ispirato agli AttidegliApostoli, con un’affermazione che ancora fatica ad essere compresa, «il più grande discorso che sia stato fatto ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1000 al 1180
A. Iacobini; F. Pomarici
Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] refettorio dell'abbazia di Nonantola presso Modena, di cui sono state rinvenute nel 1983 alcune scene frammentarie tratte dagli AttidegliApostoli e dalla vita di S. Benedetto (Segre Montel, Zuliani, 1991). Per la Francia va invece ricordato il caso ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] del «Ragguaglio» questi erano i dati di alcuni dei libri di maggiore diffusione: Santo Vangelo di N.S. Gesù Cristo e gli Attidegliapostoli erano giunti al 7.500° migliaio, Il Divin Maestro o Vangelo concordato al 350° migliaio, Vita di Gesù al 75 ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] , Il cardinal Lambertini (1962) con Gino Cervi, Processo a Gesù (1962), Francesco d’Assisi (1966) di Liliana Cavani, AttidegliApostoli (1969) di Roberto Rossellini, Mosè (1974) di Gianfranco De Bosio, il fine e ricercato lavoro di Bettetini su ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] illustrava l'identificazione tra il papa e la pace ritrovata, ossia fra V. e il ritorno dell'autorità imperiale. La scelta degliAttidegliapostoli, in questo caso, dà l'opportunità di esaltare Pietro e Paolo, vale a dire Roma, ed è un modo di ...
Leggi Tutto
Genere storico
La storiografia di Eusebio di Cesarea
Emanuela Prinzivalli
L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione di una storiografia prodotta dai cristiani, a [...] histoire du christianisme. Les Actes des Apôtres, Paris 1999, p. 26 (trad. it. La prima storia del cristianesimo. Gli AttidegliApostoli, Cinisello Balsamo 2002).
78 H.R. Jauss, Literary History as a Challenge to Literary Theory, in Id., Toward an ...
Leggi Tutto
Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] cura di D. Maselli, C. Ghidelli, Roma 2004, pp. 113-166.
119 La nona edizione, 1958, Il Vangelo di Gesù e gli AttidegliApostoli con autografo di S.S. Pio XI riassunti e note, reca una lettera del Segretario di stato card. Achille Ratti in cui viene ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA
P. Gros; H. Brandenburg
Basilica pagana (v. vol. II, p. 2). - Nessun altro elemento della panoplia monumentale delle città romane è stato oggetto, nel corso [...] (I Ep. Cor., 3, 16; 2 Ep. Cor., 6, 14; Ep. Eph., 2, 21 s.). La casa di Dio, secondo gli AttidegliApostoli (7, 44-50), non può essere un edificio costruito da mano umana. Questa radicale spiritualizzazione delle manifestazioni cultuali che, in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il cristianesimo
Enrico Norelli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il messaggio di Gesù era un appello all’interno del variegato panorama [...] per loro si trovano nella Prima lettera di Pietro 5,1-4 e nella lettera di Giacomo 5,14; il libro degliAttidegliApostoli menziona anziani per Gerusalemme (15; 16,4) e Mileto (20,17) e attribuisce a Paolo l’istituzione di anziani nelle comunità ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pentecoste
pentecòste (più com. Pentecòste) s. f. [dal lat. tardo, eccles., Pentecoste -es, gr. πεντηκοστή (sottint. ἡμέρα) «cinquantesimo (giorno)»]. – 1. Solennità religiosa (festa mobile) che la liturgia cattolica celebra di domenica, 49...