GIUDA, Lettera di
Silvio Rosadini
È l'ultima e una delle più brevi fra le sette "lettere cattoliche" del Nuovo Testamento. L'attribuzione a Giuda deriva dalle sue prime parole: "Giuda, servo di Gesù [...] , XIII, 55; Marco, VI, 3). In due liste di apostoli (Luca, VI, 16; Atti, I, 13) si trova, distinto dal traditore, un "G. su altri argomenti; inoltre perché parlerebbe (v. 17) degliapostoli come appartenenti al passato e sarebbe posteriore a Giacomo. ...
Leggi Tutto
Nascimbene, Mario
Paolo Patrizi
Compositore, nato a Milano il 28 novembre 1913 e morto a Roma il 6 gennaio 2002. Accostatosi al cinema con una formazione 'tecnica', N. appartiene alla generazione successiva [...] orchestrale alla Duke Ellington. Importante fu anche l'incontro con Roberto Rossellini, circoscritto però alle opere televisive: Attidegliapostoli (1968), Blaise Pascal (1971), Cartesius (1974), Il Messia (1976).
N., allievo di Pizzetti e capace di ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] veneziani, un richiamo al Santo Sepolcro e, quindi, alla Redenzione".
113. Cf. Daniele, 7, 27; Amos, 9, 11; Attidegliapostoli, 1, 6; Apocalisse, 11, 15.
114. Sul Contarini si v. Alessandro Orsoni, Cronologia storica de' vescovi olivolensi, Venezia ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] questa tecnica di realizzazione, tra cui il manoscritto della Pierpont Morgan Library a New York, che tramanda gli AttidegliApostoli in dialetto mesokemico (od. ossirinchita), e il Codice Mudil del Museo Copto del Cairo, che ci restituisce i ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] di Cirene e altri cristiani cirenei vengono ricordati nei vangeli di Matteo (27, 32) e di Marco (15, 21) e negli AttidegliApostoli (6, 9; 11, 20; 13, 1). Le notizie più antiche di un'organizzazione ecclesiastica risalgono, tuttavia, al III secolo ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] era scritto il commento alla scena rappresentata: «convenerunt in unum», citazione dal Salmo 2, 2 che negli AttidegliApostoli Pietro richiama parlando nel sinedrio104. Creighton Gilbert105 ha osservato che non si può prescindere dal contenuto dell ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] 'incunaboli' dello s. traslucido in Toscana: esse raffigurano due simboli degli evangelisti, una storia della Passione di Cristo e due episodi degliAttidegliApostoli. Databili probabilmente fra settimo e ottavo decennio del sec. 13°, denunciano ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] anno dopo, nella primavera del 61, in qualità di prigioniero, per esservi giudicato: la notizia, che conclude gli Attidegliapostoli (28, 16-31), informa che, nonostante le restrizioni imposte a Paolo dal domicilio coatto, egli fu in grado di ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] ed ebraici attesta la presenza in C. d'una comunità di Giudei cristiani (cfr. la menzione di cristiani cirenei in AttidegliApostoli, xi, 20 e xiii, 1). Che in C. e in altri luoghi della Cirenaica (Barce, Tocra) esistessero Giudei non cristiani ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] con il cosiddetto Arco Monumentale e le costruzioni annesse a est. A Damasco l'arteria principale, la via Diritta degliAttidegliapostoli (IX, 11), era larga 26 m (di cui 13,7 per il marciapiede), fiancheggiata da colonnati, ma anche sormontata ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pentecoste
pentecòste (più com. Pentecòste) s. f. [dal lat. tardo, eccles., Pentecoste -es, gr. πεντηκοστή (sottint. ἡμέρα) «cinquantesimo (giorno)»]. – 1. Solennità religiosa (festa mobile) che la liturgia cattolica celebra di domenica, 49...