ORLEY, Bernaret (Barend) van
Arthur Laes
Pittore, nato verso il 1492 a Bruxelles, morto ivi il 6 gennaio 1542. Gli fu maestro suo padre Valentyn che morì nel 1532; nel 1518 fu nominato pittore aulico [...] maestro poté conoscere l'arte italiana dalle incisioni di Marcantonio, dai cartoni di Raffaello per gli arazzi degliAttidegliapostoli, che nel 1514-19 si trovavano nella bottega dell'arazziere bruxellese Pieter van Aelst, finalmente da incisioni ...
Leggi Tutto
GIUDEO-CRISTIANESIMO
Leone Tondelli
. Il nome di giudeo-cristiani si applica a tutti i convertiti al cristianesimo di nazionalità giudaica, ma più particolarmente alle comunità di Gerusalemme e della [...] e dell'opera di Cristo. Della vertenza sono pervase le lettere di S. Paolo ai Galati e ai Romani, gli Attidegliapostoli, XV, e un riverbero se ne trova pure nella lettera di Giacomo.
Bibl.: Documenti frammentarî delle sette giudaico-cristiane ...
Leggi Tutto
STEFANO, santo
, Protomartire: fu uno dei primi sette diaconi scelti dagli apostoli, e la sua storia è narrata in AttidegliApostoli, VI, 1-VIII, 2.
Il suo nome greco Στέϕανος "corona", è l'equivalente [...] al 26 dicembre, subito dopo il giorno natale di Gesù: quest' ultima assegnazione si trova già fissata nel sec. V.
Bibl.: Oltre ai commenti gli AttidegliApostoli (v.), cfr. M.-J. Lagrange, Saint Étienne et son sanctuaire à Jerusalem, Parigi 1894. ...
Leggi Tutto
NEOCORIA (νεωκορία)
Aristide Calderini
Il neocoro nell'antica Grecia era il funzionario incaricato di curare e custodire il tempio; corrispondeva all'aedituus latino; introduceva i visitatori, escludeva [...] divinità particolare, alla quale in certo modo si consacri. Il testo più antico che ricordi una città neocora è quello degliAttidegliApostoli (19), che cita Efeso come città neocora di Artemide. Ma soprattutto dal sec. II d. C. in poi il neocorato ...
Leggi Tutto
TIATIRA (τά Θυάτειρα)
Roberto Paribeni
Antica città della Lidia nella valle del fiume Lico presso la moderna Ak-Hissar, probabilmente di origine e di denominazione preellenica. Di questa vita lidia della [...] da quello di Pergamo al quale aveva sino allora appartenuto. Ebbe presto una notevole comunità cristiana ricordata già negli AttidegliApostoli (XVI, 14) e fu centro importante del montanismo. Ebbe a soffrire da irruzioni di Goti e più tardi di ...
Leggi Tutto
LIGHTFOOT, John
Filologo e teologo anglicano, nato a Stoke-upon-Trent il 29 marzo 1602, morto a Ely il 6 dicembre 1675. Dopo avere insegnato privatamente per due anni, prese gli ordini; curato di Norton-in-Hales [...] rabbinica, si servì di tale sua scienza per illustrare il Nuovo Testamento; le sue Horae hebraicae et talmudicae (sui Vangeli, gli AttidegliApostoli, le lettere di S. Paolo ai Romani e ai Corinzî), pubblicate in varie riprese, tra il 1658 e il 1678 ...
Leggi Tutto
GALLIONE, Lucio Giunio (L. Junius Annaeus Gallio)
Raimondo Bacchisio Motzo
Figlio maggiore di L. Anneo Seneca il retore, fratello di L. Anneo Seneca il filosofo, mutò il suo nome di Anneo Novato per [...] ., XXXI, 62; Corp. Inscr. Lat., IV, Supp. tab. cer. 45). Sotto Claudio governò come proconsole la provincia di Acaia. Gli AttidegliApostoli, 18, 12, narrano che il litigio sorto fra i Giudei fedeli alla tradizione e i Giudei convertiti da Paolo fu ...
Leggi Tutto
SPITTA, Friedrich
Teologo protestante, nato a Wittingen nel 1852, morto a Gottinga nel 1924. Da principio parroco a Oberkassel (Bonn) divenne nel 1880 libero docente in Bonn, nel 1887 ordinario di discipline [...] letteratura giudeo-ellenistica dell'epoca neotestamentaria, agli scritti giovannei (Apocalisse e Vangelo), al Vangelo di Luca, agli AttidegliApostoli, alla lettera ai Romani e alla II lettera di Pietro. Si occupò anche di musica sacra, sia come ...
Leggi Tutto
STIER, Rudolf Ewald
Teologo protestante, nato a Fraustadt (Posnania) il 17 marzo 1800, morto ad Eisleben il 16 dicembre 1862. Studiò prima legge, poi teologia a Halle, a Berlino e a Wittenberg. Nel 1824 [...] di Lutero e una nuova edizione della traduzione tedesca della Bibbia, nonché commenti a varî libri scritturali (Salmi, Deuteroisaia, Proverbî, Efesini, Ebrei, Giacomo, Giuda, AttidegliApostoli). Scrisse inoltre Reden des Herrn Jesu (1843). ...
Leggi Tutto
KNABENBAUER, Joseph
Giuseppe Castellani
Scrittore ed esegeta biblico, nato a Deggendorf il 19 marzo 1839, morto a Maastricht il 12 novembre 1911. Entrato fra i gesuiti nel 1857, insegnò S. Scrittura [...] Sacrae del Cornely. Vi pubblicò varî commentarî (17 in tutto) su Giobbe, i Profeti maggiori e minori, i quattro Vangeli, gli AttidegliApostoli, i Proverbî, l'Ecclesiastico e i Maccabei. Postumi vennero in luce il commento ai Salmi e alle lettere ai ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pentecoste
pentecòste (più com. Pentecòste) s. f. [dal lat. tardo, eccles., Pentecoste -es, gr. πεντηκοστή (sottint. ἡμέρα) «cinquantesimo (giorno)»]. – 1. Solennità religiosa (festa mobile) che la liturgia cattolica celebra di domenica, 49...