Biologia
L’attività propria di una cellula, o di una sua parte, o di un organo, o di un sistema organico. Oggetto di studio della fisiologia, è intimamente legata alla forma o struttura, oggetto di studio [...] ai caratteri, la f. amministrativa non è libera ma soggetta a procedimenti e controlli (se volta all’emanazione di attigiuridici), ha natura permanente, nel senso che non è circoscritta al raggiungimento di uno scopo concreto o all’adozione di un ...
Leggi Tutto
Gli studiosi moderni, come già i retori e i grammatici del mondo classico e umanistico, hanno tentato di ordinare i testi raggruppandoli in classi omogenee. Ne sono emerse varie tipologie testuali, divergenti [...] , tesi di laurea o dottorato; (c) testi applicativi: atti processuali (sentenze, ordinanze), atti amministrativi (decreti, avvisi, verbali, ordini di servizio), attigiuridici privati (contratti, testamenti, procure, procedimenti arbitrali). I testi ...
Leggi Tutto
Si intendono per volgari medievali d’Italia le varietà linguistiche diverse dal latino scritte in Italia nel medioevo e nel primo Rinascimento prima dell’imporsi del fiorentino, chiamato ben presto toscano [...] precoci rispetto al resto d’Italia, sono i primi condaghi (sing. condaghe), registri in cui venivano trascritti gli attigiuridici relativi a comunità religiose. Alla diffusione del sardo in ambito documentario, però, non corrispose – come invece nel ...
Leggi Tutto
Il testo prescrittivo (detto anche regolativo o istruzionale) è un tipo di testo (➔ testo, tipi di) che ha come fine la regolamentazione di un comportamento immediato o futuro dell’emittente e/o di altri [...] ; i testi applicativi comprendono forme testuali come atti processuali (sentenze, ordinanze), atti amministrativi (decreti, avvisi, verbali, ordini di servizio), attigiuridici privati (contratti, testamenti, procure, procedimenti arbitrali).
Nei ...
Leggi Tutto
Il linguaggio giuridico-amministrativo è il linguaggio settoriale (➔ linguaggi settoriali) di cui sono tipicamente costituiti i testi prodotti in campo giuridico: testi normativi, come leggi, decreti, [...] , avvisi, verbali, ordini di servizio, proposte, pareri, visti, certificati, iscrizioni in pubblici registri), gli attigiuridici privati (contratti, testamenti, procure, copie autentiche, preliminari di acquisto, appalti, lodi). Infine, compongono l ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI SICILIA
MMarcello Barbato
Ricostruire un quadro dei dialetti del Regno in età fridericiana risulta altamente problematico, non solo per i limiti della documentazione, ma anche perché [...] con l'emiro di Tunisi e il sultano d'Egitto (non pervenuti).
Con la deportazione dei musulmani diminuisce il numero di attigiuridici in arabo. L'ultimo documento in arabo scritto da arabi risale al 1242, l'ultima sottoscrizione in arabo in un atto ...
Leggi Tutto
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A [...] la presunzione della commorienza.
Legati alle p. fisiche e alle loro vicende naturali e giuridiche sono gli atti dello stato civile. La p. giuridica è quell’organismo unitario, caratterizzato da una pluralità di individui o da un complesso di ...
Leggi Tutto
Biologia
Sintesi enzimatica di RNA su uno stampo di DNA. Nelle cellule di tutti gli organismi viventi, la t. dell’RNA è una tappa obbligatoria per la sintesi delle proteine e consiste in una reazione di [...] nelle LTR a monte e a valle del DNA provirale.
Diritto
Forma di pubblicità propria degli atti riguardanti la situazione giuridica dei beni immobili e di alcuni beni mobili particolari, intesa a rendere legalmente conoscibile ai terzi ...
Leggi Tutto
Un'indagine che combini i problemi e i risultatì di discipline specializzate della scienza dell'antichità - archeologia, topografia, storia, epigrafia, linguistica, ecc. - è l'unica che possa dare un quadro [...] a formulario: caso frequente nei testi religiosi e giuridici. Ultimamente però l'indagine si sta allargando anche (1948) e segg.; Historia, VI (1957), fasc. I; Atti del I Congresso... di preistoria e protostoria mediterranea, Firenze 1952; Tyrrhenica ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] notarile (➔ notai e lingua) e in testi pratici, giuridici, mercantili (➔ mercanti e lingua), religiosi (➔ Chiesa e lingua nei Promessi Sposi, in Manzoni “L’eterno lavoro”. Atti del congresso internazionale sui problemi della lingua e del dialetto ...
Leggi Tutto
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...