Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] denotano l’unità spirituale del mondo antico nell’attesamessianica.
La costrizione dei corpi potenti entro i la tenerezza, il sospetto, la stanchezza, la concentrazione, l’attesa, l’inquietudine e altro ancora, in una sorta di esercitazione da ...
Leggi Tutto
MAGI
M.G. Chiappori
Sacerdoti persiani dediti al culto del fuoco e depositari dell'insegnamento di Zoroastro. Secondo Mt. 2, 1-12, i M. giunsero a Betlemme guidati da una stella per adorare Gesù Bambino.Nella [...] maturata in area iranica, in seno alla religione mazdea, della quale i M. costituivano il corpo sacerdotale. Dell'attesamessianica riferita a un ambiente non cristiano fanno menzione i testi apocrifi (Protovangelo di Giacomo, redatto tra il sec. 2 ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] descritti in Sal. 91 (90), 13; essa forniva l'interpretazione messianica del salmo, presentando C. come vincitore sulla morte, sul peccato, uno dei più diffusi fu quello del C. seduto, in attesa della morte, anch'esso definito C. in Pietà; l'immagine ...
Leggi Tutto
messianismo
s. m. [der. di messianico, sul modello del fr. messianisme]. – 1. Concezione, propria delle religioni ebraica e cristiana, relativa all’attesa del Messia, alla sua persona e alla sua funzione storica. Più ampiamente, attesa di...
messianico
messïànico agg. [der. di messia, sul modello dell’ingl. messianic, fr. messianique] (pl. m. -ci). – Che si riferisce al Messia, o a un messia: profezie m.; letteratura m.; anche, di messia (nel suo sign. originario, di «unto del...