Uso del paracadute e l’esercizio, sportivo o bellico.
Paracadutismo sportivo
Il paracadutismo è divenuto attività sportiva nel periodo immediatamente successivo al Secondo conflitto mondiale, traendo [...] si disputano i campionati del mondo. Le specialità classiche del paracadutismo sportivo prevedono prove di: a) precisione di atterraggio, individuale e di gruppo: il lancio viene effettuato da una quota di 800-1200 m, con apertura del paracadute ...
Leggi Tutto
Dispositivo per ridurre la velocità di caduta di un grave a esso vincolato, usato per persone (per il salvataggio, il lancio di soccorsi o reparti speciali, i lanci sportivi) o per oggetti (per lancio [...] paracadute da pendio (➔ parapendio).
I paracadute freno o parafreno sono impiegati come freno aerodinamico per velivoli in atterraggio mentre per facilitare l’uscita dalla vite si può utilizzare un piccolo paracadute antivite.
Paracadutismo
Per l ...
Leggi Tutto
Complesso di predisposizioni e disposizioni che un paese adotta per difendere il proprio territorio dalle offese aeree nemiche. L’evolversi e l’accrescersi della potenza delle offese dall’aria, specie [...] degli schieramenti germanici durante l’invasione della Francia, i tedeschi reagirono con truppe regolari e con speciali reparti reclutati tra la popolazione civile, incaricati di cospargere di ostacoli le zone adatte all’atterraggio degli alianti. ...
Leggi Tutto
Armi
Richard A. Gabriel
Introduzione: dalla preistoria al Medioevo
I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] . Nel 1917 la nave inglese HMS Furious fu dotata di un ponte prodiero per l'atterraggio dei velivoli e furono effettuati, con successo, alcuni atterraggi sperimentali. L'HMS Argus, che all'epoca di questi tentativi era ancora in costruzione, diventò ...
Leggi Tutto
Complesso di attività, scienze e tecniche relative alla navigazione aerea in generale. Il termine compare la prima volta, come aggettivo latino (ars aeronautica), nel 1695, in un’opera dell’erudito tedesco [...] scarico orientabili e due motori sostentativi collocati dopo la cabina di pilotaggio da impiegare solo al decollo e all’atterraggio.
Adattando dapprima velivoli da trasporto militare come il bimotore DC3 e il quadrimotore DC4 e adottando poi motori a ...
Leggi Tutto
atterraggio
atterràggio s. m. [dal fr. atterrage, der. di atterrer «atterrare»]. – 1. Manovra con cui un mezzo aereo prende contatto con la terra: fare, compiere un a.; campo di a. (anche semplicem. atterraggio); a. di fortuna (anche a. forzato),...
vertiporto (vertiport) s. m. Aerodromo attrezzato per il decollo e l’atterraggio verticale di velivoli elettrici. ◆ I vertiport (un composto di “verticale” e “porto”) possono essere descritti approssimativamente come aeroporti per velivoli elettrici...