• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
293 risultati
Tutti i risultati [293]
Trasporti [59]
Ingegneria [44]
Fisica [38]
Trasporti aerei [33]
Storia [32]
Temi generali [24]
Biografie [24]
Industria [23]
Diritto [16]
Astronomia [14]

Spazio, esplorazione dello

Enciclopedia del Novecento (1984)

SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO Paolo Santini Rolando Quadri e Benedetto Conforti di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti La conquista dello spazio di Paolo Santini sommario: 1. Introduzione. [...] , che fanno continuamente avanti e indietro tra due stazioni. Lo Shuttle, che, come vedremo, nel volo di ritorno e nelle fasi di atterraggio si comporta come un aeroplano, fa la spola fra la Terra e un'orbita terrestre; per ora non si sa se e quando ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – INSTITUT DE DROIT INTERNATIONAL – SATELLITE PER TELECOMUNICAZIONI – ASSEMBLEA GENERALE DELL'ONU – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA

TRAFFICO AEREO, Controllo del

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TRAFFICO AEREO, Controllo del (v. navigazione: Navigazione aerea, App. III, 11, p. 211) Eligio Paschina Per t. a. (o circolazione aerea) s'intende l'insieme degli aeromobili in volo e degli aeromobili [...] aereo, i principali componenti del controllo del t. a. sono una rete di radioaiuti alla navigazione in rotta e all'atterraggio, una rete di collegamenti terra-bordoterra in radiotelefonia, una rete di collegamenti al suolo e uno o più enti aventi la ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ONDE ELETTROMAGNETICHE – TUBO A RAGGI CATODICI – RICERCA E SALVATAGGIO – COORDINATE POLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRAFFICO AEREO, Controllo del (1)
Mostra Tutti

wind shear

Enciclopedia on line

wind shear In meteorologia, la variazione dell’intensità del vento o della sua direzione, o di ambedue, che si manifesta in uno spazio limitato. Si tratta di un fenomeno di particolare rilievo per l’aeronavigazione: [...] nelle fasi di decollo e atterraggio, il w. può anche presentarsi in forma di correnti discendenti che tendono a ‘schiacciare’ l’aeroplano al suolo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: METEOROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su wind shear (1)
Mostra Tutti

navigazione

Enciclopedia on line

Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] la n. di trasferimento (a lungo e medio raggio e a corto raggio) e sistemi per la n. di avvicinamento e atterraggio. I sistemi per la navigazione di trasferimento a lungo raggio hanno portata dell’ordine delle migliaia di miglia (portata maggiore su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA MODERNA – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: ACCELERAZIONE DI CORIOLIS – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – CONTROMISURE ELETTRONICHE – SATELLITI ARTIFICIALI – RADIOCOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su navigazione (9)
Mostra Tutti

aliante

Enciclopedia on line

Aerodina senza motore, ad ali fisse, generalmente terrestre, che sfrutta per il volo la componente del proprio peso nella direzione dell’avanzamento. L’a. a carico alare molto elevato è chiamato libratore, [...] coda; negli a. monoposto, a terra, in riposo, l’estremità di una semiala tocca il suolo. Nella fase d’atterraggio la velocità viene ridotta con l’uso dei disruttori (particolare dispositivo proprio dell’a.), consistenti in quattro freni aerodinamici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA
TAGS: VARIOMETRO – ALTIMETRO – AEROPLANO – OSSIGENO – TIMONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aliante (1)
Mostra Tutti

Lingotto

Enciclopedia on line

Ex stabilimento Fiat (1922-82), è un centro multifunzionale sito a Torino (quartiere Nizza Millefonti). Quando Fiat ha spostato la produzione in altri impianti, R. Piano è stato incaricato della ristrutturazione [...] del L.; attualmente la struttura ospita un auditorium, un’area commerciale, una multisala cinematografica, una pista di atterraggio per elicotteri, due hotel, diversi uffici (compresa la sede manageriale Fiat, dal 1997), un centro congressi e uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FABBRICHE E INDUSTRIE MINORI
TAGS: SALONE INTERNAZIONALE DEL LIBRO – SLOW FOOD – FIAT

aeronautica

Enciclopedia on line

Complesso di attività, scienze e tecniche relative alla navigazione aerea in generale. Il termine compare la prima volta, come aggettivo latino (ars aeronautica), nel 1695, in un’opera dell’erudito tedesco [...] scarico orientabili e due motori sostentativi collocati dopo la cabina di pilotaggio da impiegare solo al decollo e all’atterraggio. Adattando dapprima velivoli da trasporto militare come il bimotore DC3 e il quadrimotore DC4 e adottando poi motori a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TECNOLOGIA BELLICA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CAMPAGNA DI ETIOPIA – LEONARDO DA VINCI – MOTORE ELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aeronautica (8)
Mostra Tutti

retrorazzo

Dizionario delle Scienze Fisiche (2012)

retrorazzo retrorazzo [Comp. di retro- e razzo] [FSP] Razzo la cui spinta è utilizzata come azione frenante per un veicolo spaziale, con i suoi getti diretti in verso opposto al moto; r. sono utilizzati, [...] per es., nei veicoli spaziali durante la fase di rientro nell'atmosfera terrestre o di atterraggio sulla Luna, su pianeti e su altri corpi planetari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su retrorazzo (1)
Mostra Tutti

AEROTRASPORTATE, TRUPPE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Si distinguono due tipi di truppe aerotrasportate: quelle - dette anche aviolanciate - particolarmente addestrate e munite di speciale armamento, destinate ad essere trasportate in volo sulla zona di [...] , 109 tonn. di munizioni. Su circa 2800 velivoli da trasporto impiegati ne vennero abbattuti 55; le perdite fino all'atterraggio furono del 2% dei paracadutisti e del 3% degli alianti. Anche nel Pacifico le truppe aerotrasportate americane sono state ... Leggi Tutto
TAGS: TRUPPE AEROTRASPORTATE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ULTIMO CONFLITTO – ACQUA PESANTE – BOMBA ATOMICA

radiosentiero

Enciclopedia on line

Porzione di spazio (per es. il cono di radiazione di un’antenna fortemente direttiva) caratterizzata da presenza di segnali radioelettrici che, ricevuti da una stazione di bordo di un aeromobile, permettono [...] al pilota di mantenere la rotta lungo una direzione assegnata. Sistemi di r. si usano in aeronautica per es. per l’atterraggio di aerei, specie in condizioni di cattiva visibilità; uno di essi è il sistema ILS (➔), basato su radiofari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI AEREI
TAGS: AEROMOBILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
atterràggio
atterraggio atterràggio s. m. [dal fr. atterrage, der. di atterrer «atterrare»]. – 1. Manovra con cui un mezzo aereo prende contatto con la terra: fare, compiere un a.; campo di a. (anche semplicem. atterraggio); a. di fortuna (anche a. forzato),...
Vertiporto
vertiporto (vertiport) s. m. Aerodromo attrezzato per il decollo e l’atterraggio verticale di velivoli elettrici. ◆ I vertiport (un composto di “verticale” e “porto”) possono essere descritti approssimativamente come aeroporti per velivoli elettrici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali