• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
293 risultati
Tutti i risultati [293]
Trasporti [59]
Ingegneria [44]
Fisica [38]
Trasporti aerei [33]
Storia [32]
Temi generali [24]
Biografie [24]
Industria [23]
Diritto [16]
Astronomia [14]

nowcasting

Enciclopedia on line

In meteorologia, previsione a brevissimo termine, da 0 a 12 ore. È di fondamentale importanza per la navigazione aerea, in particolare per le fasi di decollo e atterraggio. Per produrre un n. efficace [...] è indispensabile disporre di osservazioni estremamente dettagliate nel volume d’atmosfera circostante il punto d’interesse. Il principale supporto al n. è fornito dai sistemi di telerilevamento mediante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: RADAR METEOROLOGICI – TELERILEVAMENTO – METEOROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nowcasting (2)
Mostra Tutti

Chávez, Jorge

Enciclopedia on line

Aviatore peruviano (Parigi 1887 - Domodossola 1910). Il 23 sett. 1910 partì da Briga con un monoplano Blériot e attraversò per primo le Alpi, ma precipitò poco prima dell'atterraggio a Domodossola per [...] la rottura delle ali del velivolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOMODOSSOLA – MONOPLANO – PARIGI – BRIGA

AEROMOBILE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. III, I, p. 23; IV, I, p. 38) Aeroplani. − Gli aeroplani civili più significativi realizzati nell'ultimo quindicennio possono essere inseriti nelle seguenti classi: velivoli da trasporto commerciale [...] bipala. Le prestazioni prevedono velocità di stallo di 39 km/h, velocità massima di 80 km/h, distanza di decollo e atterraggio pari a 38 m. Il Sirocco è un biposto con posto di guida carenato, impennaggi di coda tradizionali, ala smontabile di ... Leggi Tutto
TAGS: VELIVOLO ULTRALEGGERO – MATERIALI COMPOSITI – GUERRA DEL VIETNAM – PROTEZIONE CIVILE – GENERAL ELECTRIC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AEROMOBILE (4)
Mostra Tutti

ALTIMETRO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

L'altimetro barometrico consente la misura dell'altezza rispetto al livello del mare. Per la navigazione aerea, invece, ed in particolare per la manovra di atterraggio, è di grande utilità uno strumento [...] rispetto al suolo sottostante; tale apparecchio, detto impropriamente altimetro assoluto, è prezioso durante il volo e l'atterraggio in assenza di visibilità, nonché per l'impiego bellico degli aerei. Il funzionamento di un altimetro assoluto si ... Leggi Tutto
TAGS: ALTIMETRO BAROMETRICO – RADIOALTIMETRI – ATTENUAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTIMETRO (3)
Mostra Tutti

radiosentiero

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

radiosentiero radiosentiéro [Comp. di radio- nel signif. c e sentiero] [ELT] Radioaiuto per la navigazione aerea e, in minore misura, marittima, costituito da un fascio ben collimato di onde radio emesso, [...] , dal basso verso l'alto obliquamente a partire dall'inizio della pista di atterraggio sino a giungere alla quota alla quale si comincia la manovra di atterraggio, a guisa di un vero e proprio sentiero immateriale; a bordo del-l'aereo un adatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

Salto

Universo del Corpo (2000)

Salto Franco Saibene Il salto rappresenta una particolare forma di locomozione che consente di superare una certa distanza orizzontale o verticale tramite una fase di volo. È l'andatura normale di alcuni [...] massa parte da una posizione più vicina all'asticella, nei salti in lungo perché la maggiore lunghezza degli arti proiettati in avanti allunga l'atterraggio. I saltatori in alto sono i più alti, 1,90 m, quelli con l'asta un po' meno, 1,85 m, e quelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

slot

Enciclopedia on line

In elettronica, connettore utilizzato per collegare tra loro circuiti stampati senza operazione di saldatura, ma semplicemente mediante incastro meccanico. In aeronautica, intervallo di tempo assegnato [...] a una compagnia aerea per il decollo o l’atterraggio dei suoi aeromobili. Lo s. viene utilizzato soltanto negli aeroporti con grande traffico. Nelle costruzioni aeronautiche, fessura situata al bordo d’attacco di un’ala (fissa o aletta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – ELETTRONICA – TRASPORTI AEREI
TAGS: CIRCUITI STAMPATI

marker

Enciclopedia on line

Chimica In biochimica, molecole particolari la cui comparsa o le cui variazioni segnalano la presenza di fenomeni di varia natura, anche patologici Per i m. tumorali ➔ tumore. Trasporti In aeronautica, [...] radiofaro usato per favorire l’atterraggio strumentale di un aeromobile; i m. sono disposti a distanze diverse, in direzione delle piste degli aeroporti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – TRASPORTI AEREI
TAGS: BIOCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su marker (1)
Mostra Tutti

ILS

Enciclopedia on line

Sigla di instrument landing system con cui l’ICAO indica un dispositivo per la radioguida degli aeroplani durante gli atterraggi effettuati senza visibilità. Il sistema (v. fig.) utilizza due radiofari [...] che emette onde VHF (108-112 MHz) modulate, e l’altro (radiofaro di discesa, b) situato a fianco del punto di atterraggio, che emette onde UHF (328-336 MHz) modulate; le frequenze di modulazione sono 150 e 90 Hz. Il radioricevitore di bordo fa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: INSTRUMENT LANDING SYSTEM – VHF – HZ

aeroplano

Enciclopedia on line

Aerodina, destinata a partire e tornare su superfici solide, in grado di sostenersi e dirigersi nell’aria mediante superfici alari fisse e adeguati sistemi motopropulsivi. L’a. è il più comune e sviluppato [...] quali le pale possono ruotare completamente sul loro asse così da opporsi all’avanzamento e fungere da freno nella fase di atterraggio. Con l’avvento del turboelica si sono ottenute potenze maggiori e velocità di volo più elevate in aggiunta a pesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI AEREI
TAGS: INDICATORE DI VIRATA E SBANDAMENTO – ALA A GEOMETRIA VARIABILE – ELABORATORE ELETTRONICO – ANGOLO DI CALETTAMENTO – ALTIMETRO BAROMETRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aeroplano (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
atterràggio
atterraggio atterràggio s. m. [dal fr. atterrage, der. di atterrer «atterrare»]. – 1. Manovra con cui un mezzo aereo prende contatto con la terra: fare, compiere un a.; campo di a. (anche semplicem. atterraggio); a. di fortuna (anche a. forzato),...
Vertiporto
vertiporto (vertiport) s. m. Aerodromo attrezzato per il decollo e l’atterraggio verticale di velivoli elettrici. ◆ I vertiport (un composto di “verticale” e “porto”) possono essere descritti approssimativamente come aeroporti per velivoli elettrici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali