In meteorologia, previsione a brevissimo termine, da 0 a 12 ore. È di fondamentale importanza per la navigazione aerea, in particolare per le fasi di decollo e atterraggio. Per produrre un n. efficace [...] è indispensabile disporre di osservazioni estremamente dettagliate nel volume d’atmosfera circostante il punto d’interesse. Il principale supporto al n. è fornito dai sistemi di telerilevamento mediante ...
Leggi Tutto
Aviatore peruviano (Parigi 1887 - Domodossola 1910). Il 23 sett. 1910 partì da Briga con un monoplano Blériot e attraversò per primo le Alpi, ma precipitò poco prima dell'atterraggio a Domodossola per [...] la rottura delle ali del velivolo ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 23; IV, I, p. 38)
Aeroplani. − Gli aeroplani civili più significativi realizzati nell'ultimo quindicennio possono essere inseriti nelle seguenti classi: velivoli da trasporto commerciale [...] bipala. Le prestazioni prevedono velocità di stallo di 39 km/h, velocità massima di 80 km/h, distanza di decollo e atterraggio pari a 38 m.
Il Sirocco è un biposto con posto di guida carenato, impennaggi di coda tradizionali, ala smontabile di ...
Leggi Tutto
L'altimetro barometrico consente la misura dell'altezza rispetto al livello del mare. Per la navigazione aerea, invece, ed in particolare per la manovra di atterraggio, è di grande utilità uno strumento [...] rispetto al suolo sottostante; tale apparecchio, detto impropriamente altimetro assoluto, è prezioso durante il volo e l'atterraggio in assenza di visibilità, nonché per l'impiego bellico degli aerei.
Il funzionamento di un altimetro assoluto si ...
Leggi Tutto
radiosentiero
radiosentiéro [Comp. di radio- nel signif. c e sentiero] [ELT] Radioaiuto per la navigazione aerea e, in minore misura, marittima, costituito da un fascio ben collimato di onde radio emesso, [...] , dal basso verso l'alto obliquamente a partire dall'inizio della pista di atterraggio sino a giungere alla quota alla quale si comincia la manovra di atterraggio, a guisa di un vero e proprio sentiero immateriale; a bordo del-l'aereo un adatto ...
Leggi Tutto
Salto
Franco Saibene
Il salto rappresenta una particolare forma di locomozione che consente di superare una certa distanza orizzontale o verticale tramite una fase di volo. È l'andatura normale di alcuni [...] massa parte da una posizione più vicina all'asticella, nei salti in lungo perché la maggiore lunghezza degli arti proiettati in avanti allunga l'atterraggio. I saltatori in alto sono i più alti, 1,90 m, quelli con l'asta un po' meno, 1,85 m, e quelli ...
Leggi Tutto
In elettronica, connettore utilizzato per collegare tra loro circuiti stampati senza operazione di saldatura, ma semplicemente mediante incastro meccanico.
In aeronautica, intervallo di tempo assegnato [...] a una compagnia aerea per il decollo o l’atterraggio dei suoi aeromobili. Lo s. viene utilizzato soltanto negli aeroporti con grande traffico. Nelle costruzioni aeronautiche, fessura situata al bordo d’attacco di un’ala (fissa o aletta ...
Leggi Tutto
Chimica
In biochimica, molecole particolari la cui comparsa o le cui variazioni segnalano la presenza di fenomeni di varia natura, anche patologici
Per i m. tumorali ➔ tumore.
Trasporti
In aeronautica, [...] radiofaro usato per favorire l’atterraggio strumentale di un aeromobile; i m. sono disposti a distanze diverse, in direzione delle piste degli aeroporti. ...
Leggi Tutto
Sigla di instrument landing system con cui l’ICAO indica un dispositivo per la radioguida degli aeroplani durante gli atterraggi effettuati senza visibilità. Il sistema (v. fig.) utilizza due radiofari [...] che emette onde VHF (108-112 MHz) modulate, e l’altro (radiofaro di discesa, b) situato a fianco del punto di atterraggio, che emette onde UHF (328-336 MHz) modulate; le frequenze di modulazione sono 150 e 90 Hz. Il radioricevitore di bordo fa ...
Leggi Tutto
Aerodina, destinata a partire e tornare su superfici solide, in grado di sostenersi e dirigersi nell’aria mediante superfici alari fisse e adeguati sistemi motopropulsivi. L’a. è il più comune e sviluppato [...] quali le pale possono ruotare completamente sul loro asse così da opporsi all’avanzamento e fungere da freno nella fase di atterraggio. Con l’avvento del turboelica si sono ottenute potenze maggiori e velocità di volo più elevate in aggiunta a pesi ...
Leggi Tutto
atterraggio
atterràggio s. m. [dal fr. atterrage, der. di atterrer «atterrare»]. – 1. Manovra con cui un mezzo aereo prende contatto con la terra: fare, compiere un a.; campo di a. (anche semplicem. atterraggio); a. di fortuna (anche a. forzato),...
vertiporto (vertiport) s. m. Aerodromo attrezzato per il decollo e l’atterraggio verticale di velivoli elettrici. ◆ I vertiport (un composto di “verticale” e “porto”) possono essere descritti approssimativamente come aeroporti per velivoli elettrici...