NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883; Il, I1, p. 379)
Luigi CRISTIANI
Beniamino FARINA
Rosario BRANCATI
Marina mercantile. - Altrove (v. marina, in questa App.) è stata illustrata l'espansione della [...] e mitragliere contraeree.
I nuovi aerei con propulsione a reazione (subsonici o supersonici) hanno forti velocità di atterraggio; gli aerei bombardieri per portare bombe nucleari contro il territorio nemico, con autonomia relativamente elevata, sono ...
Leggi Tutto
Penisola di forma trapezoidale, che costituisce l'estremità NO. del continente americano, situata tra 55°30′ e 71°30′ di latitudine N. e fra 130° e 168° di longitudine O., avendo i suoi estremi di terraferma [...] sono più facili le comunicazioni.
Celebre, anche in Italia, tra tutti questi piccoli centri, è Nome, per l'atterraggio del dirigibile Norge dopo il volo transpolare del 1926 (spedizione Amundsen-Nobile).
L'istruzione è diffusa, specialmente quella ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] modificato la natura della politica di bilancio con conseguenze di grande rilievo in ciò che è stato definito l'atterraggio morbido dell'economia cinese nell'ultimo quinquennio del secolo, ossia il controllo dei ritmi di sviluppo economico (con un ...
Leggi Tutto
Vasta regione dell'Africa, che costituisce, per estensione e possibilità di sviluppo, il più importante dei possedimenti portoghesi. Il suo nome deriva dall'antico regno indigeno di Angola, sulla costa [...] costruito a Huambo, sulla ferrovia del Benguella, a Novo Redondo e a Saurimo; Lubango, Caconda e Benguella hanno campi d'atterraggio.
Il fiume Congo è navigabile per grandi piroscafi fino a Noqui, 100 miglia dalla costa; il Cuanza, il Cassai (per ...
Leggi Tutto
v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253
Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] di osservazione a mezzo di trasporto, per diventare poi macchina da combattimento nella seconda metà degli anni Sessanta. L'atterraggio/decollo verticale ne consente l'imbarco anche su piccole unità (come le corvette) e lo svincolo dalle strutture ...
Leggi Tutto
Mutamenti politici e territoriali. - Dopo il 1960 non si sono avute variazioni territoriali in E., se si escludono quelle lievissime in conseguenza del trattato di Osimo del 10 novembre 1975, con cui l'Italia [...] ormai un movimento globale superiore a quello marittimo. Gli aeroporti sono dotati di piste sempre più lunghe, per permettere l'atterraggio e il decollo di aerei di maggior mole e più veloci, di tutta una serie di attrezzature tecniche per il ...
Leggi Tutto
Numeri, teoria dei
Alf van der Poorten
(App. IV, ii, p. 626; V, iii, p. 698; v. aritmetica, IV, p. 370)
La dimostrazione dell'ultimo teorema di Fermat
Le ricerche relative all'ultimo teorema di Fermat, [...] , così come l'effettivo trasporto di persone sulla Luna non ha aggiunto molto alla nostra conoscenza scientifica. L'atterraggio sulla Luna è stato, in effetti, il corollario di un lungo e costante avanzamento scientifico e tecnologico, segnato ...
Leggi Tutto
RUSSIA (XXX, p. 264; App. II, 11, p. 756)
Angelo Maria RIPELLINO
Manfredo Vanni
La Repubblica Federale Socialista Sovietica Russa (RSFSR), che è di gran lunga la più grande ed importante delle 15 repubbliche [...] čeloveke ("Racconto sull'uomo autentico") di Boris Polevoj, su un aviatore che, avendo perduto l'uso delle gambe in un atterraggio di fortuna, riesce a oltrepassare le linee e a tornare fra i suoi compagni; Sputniki ("Compagni di strada") di Vera ...
Leggi Tutto
Autovetture. - La produzióne delle autovetture ha seguito negli S.U.A. due indirizzi opposti: quello tradizionale, dell'aumento della potenza dei motori e delle dimensioni delle carrozzerie, e quello, [...] superamento del limite di aderenza, simili, in linea di principio, ad altri già usati in carrelli d'atterraggio; sono però ancora in fase sperimentale.
Sospensioni. - Nelle sospensioni una sostanziale innovazione applicativa, anche se non concettuale ...
Leggi Tutto
L'a. l. costituisce uno strumento matematico di importanza fondamentale in ogni disciplina scientifica. Essa costituisce sia un efficace linguaggio comune con cui formulare problemi di natura diversa, [...] di condurre il sistema in uno stato desiderato in un tempo assegnato mediante un insieme di azioni. Si pensi, per es., all'atterraggio di un aereo. Stabilità è la capacità del sistema di ritornare in uno stato di equilibrio una volta che ne viene ...
Leggi Tutto
atterraggio
atterràggio s. m. [dal fr. atterrage, der. di atterrer «atterrare»]. – 1. Manovra con cui un mezzo aereo prende contatto con la terra: fare, compiere un a.; campo di a. (anche semplicem. atterraggio); a. di fortuna (anche a. forzato),...
vertiporto (vertiport) s. m. Aerodromo attrezzato per il decollo e l’atterraggio verticale di velivoli elettrici. ◆ I vertiport (un composto di “verticale” e “porto”) possono essere descritti approssimativamente come aeroporti per velivoli elettrici...