• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
293 risultati
Tutti i risultati [293]
Trasporti [59]
Ingegneria [44]
Fisica [38]
Trasporti aerei [33]
Storia [32]
Temi generali [24]
Biografie [24]
Industria [23]
Diritto [16]
Astronomia [14]

ANTISTATICO, AGENTE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Sostanza capace d'impedire o di ridurre l'accumularsi di cariche elettriche sulla superficie di materiali sottoposti ad azioni di sfregamento, di attrito. È noto da tempo che sostanze in genere isolanti [...] stradale. Analogamente le cariche che si accumulano su di un aereo in volo, possono essere dissipate al momento dell'atterraggio dai pneumatici delle ruote posteriori preparate con miscele ad alta percentuale di nero fumo che li rende particolarmente ... Leggi Tutto
TAGS: CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – POLIETILENGLICOLE – MATERIE PLASTICHE – IGROSCOPICITÀ – FIBRE TESSILI

D'ASCANIO, Corradino

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

D'ASCANIO, Corradino Alberto Mondini Nacque a Popoli (Pescara) il 10 febbr. 1891 da Giacomo ed Anna De Michele. Ancora adolescente e student e, il D. compì i suoi primi voli nel 1906 con un aliante [...] 22 luglio 1908, un elicottero Bréguet raggiunse i cinque metri d'altezza, e sembrò governabile finché non fece un atterraggio distruttivo. Negli stessi anni un giovane russo, I. I. Sikorsky, che poi avrebbe portato un contributo importantissimo allo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MOTORE A VAPORE – MOTOVEICOLO – RICOGNITORE – BOMBARDIERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ASCANIO, Corradino (2)
Mostra Tutti

LUALDI, Maner

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUALDI, Maner Patrizia Bartoli Amici Nacque a Milano il 23 dic. 1912 da Adriano e da Wanda Stabile de Sailmberg. Il padre era direttore d'orchestra, compositore e critico musicale molto apprezzato, [...] si concluse fortunosamente dopo 16.000 km di volo a causa dell'imperversare dei monsoni che costrinse il L. a un atterraggio disperato nella giungla nell'isola di Sumatra. Resoconto di questa impresa è Naufragio nella jungla (ibid. 1952), in cui - di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – SECONDA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – ISOLA DI SUMATRA – AFRICA ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUALDI, Maner (1)
Mostra Tutti

giochi cooperativi, teoria dei

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

giochi cooperativi, teoria dei Domenico Tosato Sistema che studia la famiglia della teoria dei g. (➔ giochi, teoria dei) detta dei g. cooperativi. Tale tipologia di g. assume che i giocatori possano [...] del costo di un bene pubblico (per es., un ponte, una strada, una risorsa idrica, la pista di atterraggio di un aeroporto) fra gli utilizzatori con esigenze e benefici potenzialmente diversi. Contrattazione sequenziale Mentre i concetti di ... Leggi Tutto

aereo, trasporto

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

aereo, trasporto Alberto Heimler Trasferimento di persone e cose da un luogo all’altro per mezzo di veicoli aerei. Nel settore dell’industria dei trasporti quello aereo è uno dei segmenti più dinamici. [...] ai collegamenti nazionali, soprattutto in corrispondenza di aeroporti nei quali la capacità di decollo e quella di atterraggio sono interamente utilizzate e gli slots aeroportuali sono totalmente usati. In questi aeroporti, i voli in partenza ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIE A BASSO COSTO – UNIONE EUROPEA – STATI UNITI

ITALIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ITALIA (XIX, p. 693) Roberto ALMAGIA Pino FORTINI Ugo FISCHETTI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Luigi RAGGI Virginio GAYDA Demografia (p. 743). - Il 21 aprile 1936 ha avuto luogo [...] è consentito l'approdo degii aeromobili è il seguente: 1. Aeroporti doganali: a) aeroporti per l'atterraggio degli aeroplani: nel regno: Bari, Bolzano, Brindisi, Catania, Falconara, Milano (Taliedo), Napoli (Capodichino), Palermo (Boccadifalco), Pisa ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

SPAZIALE, INDUSTRIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SPAZIALE, INDUSTRIA. Giancarlo Graziola – L’investimento spaziale pubblico: tendenze globali. L’evoluzione dell’industria satellitare. L’industria spaziale in Europa. L’industria spaziale in Italia. [...] aggancio da parte della navetta Shenzhou 10, con tre astronauti a bordo) e di volo senza equipaggio nello spazio profondo (atterraggio morbido sulla Luna del lander Change’3 nel 2013). I piani spaziali della Cina hanno portato anche a interventi nei ... Leggi Tutto
TAGS: TELECOMUNICAZIONI SATELLITARI – AGENZIA SPAZIALE ITALIANA – OSSERVAZIONE DELLA TERRA – ESPLORAZIONE SPAZIALE – TRATTATO DI LISBONA

SALVATAGGIO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SALVATAGGIO Antonio METALLO Domenico LUDOVICO Antonio METALLO Salvataggio marittimo (XXX, p. 580). - Per il salvataggio marittimo avente per oggetto il soccorso sia a mezzi navali zia a naufraghi [...] esclusive) e previste agevolazioni nelle comunicazioni, anche nel campo internazionale. È altresì previsto l'ingresso, ed eventualmente l'atterraggio o l'ammaraggio, senza le solite formalità, dei velivoli e del personale di soccorso di uno stato in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALVATAGGIO (3)
Mostra Tutti

Armi

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Armi Richard A. Gabriel Introduzione: dalla preistoria al Medioevo I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] . Nel 1917 la nave inglese HMS Furious fu dotata di un ponte prodiero per l'atterraggio dei velivoli e furono effettuati, con successo, alcuni atterraggi sperimentali. L'HMS Argus, che all'epoca di questi tentativi era ancora in costruzione, diventò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA CIVILE AMERICANA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ECONOMIA INTERNAZIONALE – BOMBARDIERE STRATEGICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Armi (8)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo Norriss S. Hetherington La scienza del macromondo Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] ottica, e nel 1976 la NASA si rivolse quindi alla radarastronomia come ausilio per la scelta dei possibili siti di atterraggio su Marte per le due sonde Viking. Marte era comunque troppo lontano per ricostruire una cartografia radar, inoltre i dati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 30
Vocabolario
atterràggio
atterraggio atterràggio s. m. [dal fr. atterrage, der. di atterrer «atterrare»]. – 1. Manovra con cui un mezzo aereo prende contatto con la terra: fare, compiere un a.; campo di a. (anche semplicem. atterraggio); a. di fortuna (anche a. forzato),...
Vertiporto
vertiporto (vertiport) s. m. Aerodromo attrezzato per il decollo e l’atterraggio verticale di velivoli elettrici. ◆ I vertiport (un composto di “verticale” e “porto”) possono essere descritti approssimativamente come aeroporti per velivoli elettrici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali