• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
293 risultati
Tutti i risultati [293]
Trasporti [59]
Ingegneria [44]
Fisica [38]
Trasporti aerei [33]
Storia [32]
Temi generali [24]
Biografie [24]
Industria [23]
Diritto [16]
Astronomia [14]

nominalizzazioni

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La nominalizzazione è la trasformazione (tecnicamente, la transcategorizzazione) in nome di un elemento linguistico di qualunque natura (parola, espressione, frase, componente di frase, ecc.) e categoria. [...] : abbeverare → abbeveratoio stirare → stireria I suffissi per formare nomi deverbali d’azione sono: -aggio (atterraggio, ingrassaggio), -agione / -igione (impiccagione), -anza / -enza (lagnanza, partenza), -ìo (dondolio, logorio), -mento (cambiamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – REGGENZA DELL’OGGETTO – PARTICIPIO PASSATO – SINTAGMA NOMINALE – LINGUE ISOLANTI

antiaerea, difesa

Enciclopedia on line

Complesso di predisposizioni e disposizioni che un paese adotta per difendere il proprio territorio dalle offese aeree nemiche. L’evolversi e l’accrescersi della potenza delle offese dall’aria, specie [...] degli schieramenti germanici durante l’invasione della Francia, i tedeschi reagirono con truppe regolari e con speciali reparti reclutati tra la popolazione civile, incaricati di cospargere di ostacoli le zone adatte all’atterraggio degli alianti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: MISSILI BALISTICI INTERCONTINENTALI – SECONDA GUERRA MONDIALE – ARTIGLIERIA – ALIANTI – RADAR

PARACADUTISTI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PARACADUTISTI Rodrigo JANNELLI . I paracadutisti militari rientrano nella categoria delle truppe avioportate (v. aerotrasportate, truppe, in questa App.). Il paracadute, da mezzo di salvataggio, è diventato [...] sua normale apertura; a circa m. 70 dal terreno il paracadute riprende, a comando, la sua forma normale, consentendo l'atterraggio alla normale velocità di discesa. Questa modifica è stata realizzata da G. Lisi ed ha lo scopo di diminuire il tempo ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – TRUPPE AEROTRASPORTATE – MITRAGLIATRICI PESANTI – PIANURA PADANA – CEFALONIA

AUTOGIRO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Tipo particolare di giroplano o aerodina ad ali liberamente rotanti, costruito secondo i brevetti di J. de La Cierva. Il nome è stato genericamente adottato per indicare tutti i tipi di giroplani. L'autogiro [...] tentativo interessante per superare gli svantaggi dell'elicottero (bassa velocità di traslazione) e dell'aeroplano (velocità di atterraggio e decollo relativamente alte, che richiedono piste di discreta lunghezza). Bibl.: J. A. J. Bennett, Über den ... Leggi Tutto
TAGS: TRASMISSIONE MECCANICA – ENERGIA CINETICA – AUTOROTAZIONE – GRAN BRETAGNA – AEROPLANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUTOGIRO (2)
Mostra Tutti

PILOTA e PILOTAGGIO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PILOTA e PILOTAGGIO (XXVII, pp. 286, 288; App. I, p. 939) Luigi BIANCHI PILOTAGGIO Aviazione. - Grazie ai perfezionamenti nella progettazione dei velivoli, l'esecuzione delle manovre necessarie al pilota [...] 'assetto, o includere anche la navigazione, il controllo dell'impianto motopropulsore, le operazioni di decollo e atterraggio e persino l'azionamento degli impianti ausiliarî. Risulta così in definitiva tecnicamente possibile ottenere che un velivolo ... Leggi Tutto

COMPORTAMENTI COLLETTIVI

XXI Secolo (2010)

Comportamenti collettivi Andrea Cavagna Irene Giardina L’autorganizzazione nelle scienze naturali ed economico-sociali Chiunque abbia avuto l’occasione di assistere alle evoluzioni in volo di un gruppo [...] essere quello indotto da un leader. Tutte le decisioni del gruppo (come un cambio di direzione o l’atterraggio) vengono determinate collettivamente attraverso un meccanismo di amplificazione di una fluttuazione locale. Per es., se un certo numero ... Leggi Tutto

Saint-Exupery, Antoine de

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Saint-Exupéry, Antoine de Riccardo D’Anna In volo con il piccolo principe Pioniere del volo e inventore della letteratura di aviazione, Antoine de Saint-Exupéry deve principalmente la sua fama al celebre [...] . Lo spunto narrativo si basa su un fatto realmente accaduto: a causa di un guasto Saint-Exupéry fu costretto a un atterraggio di fortuna nel deserto e a trascorrere la notte vicino al suo aereo attendendo i soccorsi. Prese forma, così, a distanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – HERMAN MELVILLE – SAHARA SPAGNOLO – AMERICA LATINA – JOSEPH CONRAD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saint-Exupery, Antoine de (1)
Mostra Tutti

pirateria

Enciclopedia on line

L’azione brigantesca di percorrere il mare con proprie navi per impadronirsi di beni altrui in vista di fini personali. Per estensione, p. aerea, atto criminoso consistente nel prendere possesso, per lo [...] viene aperto per lo sbarco, e ai soli voli internazionali, cioè a quelli in cui il luogo del decollo o quello dell’atterraggio dell’aeromobile a bordo del quale sia stato commesso il reato, si trovi fuori dal territorio dello Stato in cui è stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – TEMI GENERALI
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – CONVENZIONE DI GINEVRA – DIRITTO INTERNAZIONALE – MEDITERRANEO ORIENTALE – STRETTO DI MALACCA

cavallo

Enciclopedia on line

Zoologia Nome attribuito ad alcune specie del genere Equus, unico rappresentante della famiglia degli Equidi. I c. sono Ungulati Perissodattili. Le due sottospecie di c. selvatici, il tarpan (Equus przewalskii [...] non può avere soluzione di continuità ed è di esclusivo equilibrio dinamico; il volteggio è invece un salto, con appoggio-spinta manuale sull’attrezzo dopo la prima fase di volo, a cui segue un secondo volo e quindi l’arrivo al suolo o atterraggio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – NUMISMATICA E SFRAGISTICA – SPORT NELLA STORIA – TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI – ALIMENTI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: FERDINANDO I D’ARAGONA – FORESTA DI BIAŁOWIEŻA – CARLO III DI BORBONE – CARLO D’AUSTRIA – PERISSODATTILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cavallo (3)
Mostra Tutti

raccordo

Enciclopedia on line

Nelle costruzioni stradali e ferroviarie, tronco di r. (o semplicemente r.), tronco di strada o di ferrovia che serve a collegare con continuità tra di loro due livellette di diversa pendenza (r. verticale [...] tra corpi aerodinamici associati, come ala e fusoliera o impennaggi e fusoliera, per ridurne la resistenza d’interferenza. Nelle costruzioni aeroportuali, tratto di pista che unisce la pista di rullaggio alle piste di decollo o di atterraggio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI AEREI – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: ASCISSA CURVILINEA – CURVA CIRCOLARE – IMPENNAGGI – FUSOLIERA – CLOTOIDE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 30
Vocabolario
atterràggio
atterraggio atterràggio s. m. [dal fr. atterrage, der. di atterrer «atterrare»]. – 1. Manovra con cui un mezzo aereo prende contatto con la terra: fare, compiere un a.; campo di a. (anche semplicem. atterraggio); a. di fortuna (anche a. forzato),...
Vertiporto
vertiporto (vertiport) s. m. Aerodromo attrezzato per il decollo e l’atterraggio verticale di velivoli elettrici. ◆ I vertiport (un composto di “verticale” e “porto”) possono essere descritti approssimativamente come aeroporti per velivoli elettrici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali