• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Zoologia [30]
Sistematica e zoonimi [26]
Botanica [2]
Biologia [2]
Zoologia per regioni e paesi [1]
Anatomia morfologia citologia [1]
Biografie [1]
Temi generali [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Paleontologia [1]

formica

Enciclopedia on line

Nome comune degli Insetti Imenotteri Apocriti Aculeati Vespoidei appartenenti alla famiglia Formicidi. Conducono vita sociale, con un complesso differenziamento in caste ( eusocialità). Anatomia e morfologia Gli [...] svilupperanno femmine, nel secondo maschi. Questi sono alati e muoiono subito dopo la copula. Le operaie sterili, attere, formano il nucleo della colonia; talvolta si differenziano più forme: macroergati, grandi, microergati, piccole, e dinergati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – AMERICA MERIDIONALE – INSETTI SOCIALI – ACIDO FORMICO – CREMATOGASTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su formica (2)
Mostra Tutti

INSETTI

Enciclopedia Italiana (1933)

INSETTI (lat. scient. Insecta; da insectum "tagliato, suddiviso") Guido Grandi Gl'Insetti appartengono al tipo degli Artropodi (v.) e costituiscono la più numerosa classe di esseri viventi esistente [...] in numero di 2 (di solito al mesotorace), ma che possono anche mancare o apparire più o meno ridotte (forme attere, subattere, microttere, ecc.) o trasformate in tegmine, in emielitre e in elitre. Esse si articolano al segmento a cui appartengono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INSETTI (2)
Mostra Tutti

DIMORFISMO

Enciclopedia Italiana (1931)

È fenomeno abbastanza frequente nel regno animale, che nell'ambito di una stessa specie si trovino individui che rivestono forme talora molto differenti l'una dall'altra. Si parla di dimorfismo quando [...] fra le femmine feconde (regine) e le sterili (operaie), o il dimorfismo delle femmine di alcuni Rincoti, che possono essere attere o alate. Il dimorfismo, o meglio il polimorfismo funzionale, che è in relazione con la divisione del lavoro, non è raro ... Leggi Tutto
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – INSETTI SOCIALI – POLIMORFISMO – CELENTERATI – METAGENESI

LOCUSTA

Enciclopedia Italiana (1934)

LOCUSTA (latino scient. Phasgonura Steph., sin. Locusta Geoffr.; volg. cavalletta; fr. sauterelle; sp. langosta; ted. Heuschrecke; ingl. grasshopper) Giuseppe Montalenti Genere d'Insetti già ascritti [...] 25-35 mm., di colore verde scuro, macchiato di bruno; le Ephippigera, verdi, con le ali ridotte, ecc. Le Dolichopoda, attere, cavernicole (v.) dalle lunghissime zampe che le fanno rassomigliare a ragni, e i generi affini vengono ora ascritti a un ... Leggi Tutto

DITTERI

Enciclopedia Italiana (1932)

Grande ordine d'Insetti comprendente circa 50.000 specie descritte di piccole, medie e raramente grandi dimensioni, fornite di un solo paio di ali, ma abilissime volatrici. Allo stato adulto sono quasi [...] Molti Ditteri hanno ali ridotte (forme microttere, brachittere, leptottere, ecc.), parecchi non ne posseggono affatto (forme attere). Il metatorace mostra quasi sempre un paio di organi bacilliformi e subclaviformi, i bilancieri o halteres, omologhi ... Leggi Tutto
TAGS: METAMORFOSI – IPOFARINGE – NEMATOCERI – VERTEBRATI – BRACHICERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DITTERI (1)
Mostra Tutti

Imenotteri

Enciclopedia on line

Ordine (Hymenoptera) di Insetti Pterigoti con oltre 120.000 specie. Di dimensioni e forma varia, hanno capo libero, occhi composti quasi sempre bene sviluppati, 3 ocelli, apparato boccale di tipo masticatore, [...] (hamuli) disposti sotto il margine anteriore. Alcune specie hanno tutti gli individui (o un solo sesso o una sola casta) atteri o con ali ridotte. Le zampe anteriori sono talora modificate per scavare o per afferrare; le posteriori, o anche le medie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI – TEMI GENERALI
TAGS: CORREDO CROMOSOMICO – POLIEMBRIONIA – PARTENOGENESI – ICNEUMONOIDEI – CHITINIZZATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Imenotteri (2)
Mostra Tutti

mirmecofilia

Enciclopedia on line

Caratteristica di piante che forniscono cibo o abitazione alle formiche e di animali che vivono con le formiche. BOTANICA La m. rappresenta un caso di simbiosi, nel quale le formiche proteggono i vegetali [...] costituiscono una famiglia di Insetti Ortotteri Ensiferi, ad ampia geonemia, comprendente diverse specie di piccole dimensioni, attere e con occhi ridotti, che vivono nei formicai come commensali; si cibano degli essudati delle formiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CORPI DEL BELT – ALLEVAMENTO – STAFILINIDI – COLEOTTERI – ORTOTTERI

FILLOSSERA

Enciclopedia Italiana (1932)

Genere d'Insetti appartenenti ai Rincoti omotteri, della superfamiglia degli Afidi (pidocchi delle piante), della famiglia dei Chermesidi, della sottofamiglia dei Fillosserini. Ai Chermesidi appartengono [...] dalle membrane dell'uovo e dalle quattro spoglie, che rimangono aderenti alla parte posteriore. Tanto i maschi quanto le femmine sono atteri e sprovvisti di rostro; i maschi sono lunghi meno di 1/3 di mm.; le femmine raggiungono facilmente il mezzo ... Leggi Tutto
TAGS: SOLFURO DI CARBONIO – APPARATO RADICALE – AMERICA DEL NORD – PORTO MAURIZIO – CALTANISSETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILLOSSERA (1)
Mostra Tutti

Basilicata

Enciclopedia on line

Regione dell’Italia meridionale (10.073 km2 con 553.254 ab. nel 2020; densità di 55 ab./km2), compresa tra Puglia, Campania e Calabria, bagnata per breve tratto dal Tirreno, a SO (tra Sapri e Scalea) e [...] Kavàddërë. Nella morfologia, sono da rilevare i frequenti plurali in -ërë da -Řra (come ant. ital. campora «campi»): i̯attërë «gatti» ecc.; il futuro ancora perifrastico àġġiè a kkandà «canterò», il congiuntivo pres. con ka (da quia) più il presente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CASSA PER IL MEZZOGIORNO – ASSOLUTISMO MONARCHICO – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – PRINCIPATO DI SALERNO – INDUSTRIA ALIMENTARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Basilicata (11)
Mostra Tutti

HAWAII

Enciclopedia Italiana (1933)

HAWAII (A. T., 169) Griffith TAYLOR Giovanni NEGRI Mario SALFI Iliehard DANGEL Richard DANGEL Gruppo di 8 grandi isole e di 4 isole minori, formate dalle cime emerse di una catena vulcanica sottomarina [...] ricco, rappresentato da più di 3300 specie, di cui 2700 circa, endemiche. Si tratta in genere di piccole forme attere o ad ali ridotte. I Molluschi terrestri vivono nelle Hawaii con circa 400 specie, delle quali i tre quarti appartengono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAWAII (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
attèria
atteria attèria s. f. [lat. scient. Hatteria]. – Genere di rettili, unico rappresentante attuale dei rincocefali, che comprende numerose specie fossili del periodo mesozoico; vi appartiene una sola specie vivente (Hatteria [sinon. di Sphenodon]...
atterismo
atterismo s. m. [der. di attero]. – In zoologia, assenza di ali, con particolare riferimento a specie d’insetti normalmente provviste di ali, in cui possono comparire (per mutazioni e per altre cause) individui che ne sono privi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali