• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Zoologia [30]
Sistematica e zoonimi [26]
Botanica [2]
Biologia [2]
Zoologia per regioni e paesi [1]
Anatomia morfologia citologia [1]
Biografie [1]
Temi generali [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Paleontologia [1]

BRAULIDI

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia d'Insetti dell'ordine dei Ditteri e del sottordine dei Ciclorrafi Atericeri compresa fino a poco tempo fa nella serie artificiale dei Pupipari, ma oggi fusa con quella dei Foridi, in seno alla [...] quale costituisce una sottofamiglia distinta. Racchiude il solo genere Braula Nitzsch., con forme piccole ed attere, involute dal parassitismo, presentanti aspetto di pidocchi. La Braula caeca Nitz., o pidocchio delle api, è cieca e vive sull'ape ... Leggi Tutto
TAGS: APE DOMESTICA – SOTTOFAMIGLIA – PARASSITISMO – CICLORRAFI – DITTERI

PSICHIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PSICHIDI (dal gr. ψυχή "soffio, anima"; lat. scient. Psychidae) Emilio Turati Famiglia di Lepidotteri Eteroceri, caratterizzati dal colore fumoso delle ali semidiafane e dallo spiccatissimo dimorfismo [...] sviluppate le lamelle delle antenne, organi dell'olfatto, con cui sentono da lontano la presenza delle femmine. Queste sono attere, quasi vermiformi, e hanno una testa rudimentale. I bruchi si rivestono di una teca o follicolo internamente foderato ... Leggi Tutto

GRILLOTALPA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRILLOTALPA (lat. scient. Curtilla Oken [Gryllotalpa Latr.]; fr. courtillière; sp. cicharra; ted. Maulwurfsgrille, Werre; ingl. molecricket) Giuseppe Montalenti Genere d'Insetti Ortotteri, già ascritti [...] ingrossati; i tarsi hanno 2 o 3 articoli; il protorace è ampio, spesso, arcuato. Ve ne sono specie alate e attere. Vivono sotterra, scavando e nutrendosi di sostanze vegetali e, se in gran numero, possono riuscire molto dannosi all'agricoltura. La ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRILLOTALPA (1)
Mostra Tutti

LIMANTRIIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

LIMANTRIIDI (lat. scientifico Lymantriidae) Emilio Turati Famiglia (conosciuta anche col nome di Liparidae) delle Falene o Farfalle Notturne (Lepidotteri Eteroceri), appartenente alla grande divisione [...] in forma di tetto. Le femmine, al contrario dei maschi, sono grosse e pigre: nel genere Orayia sono completamente attere. Testa piccola; proboscide corta o rudimentale; antenne nei maschi bipettinate, nelle femmine o dentate o a lamelle corte. Addome ... Leggi Tutto

ZORATTERI

Enciclopedia Italiana (1937)

ZORATTERI (lat. scient. Zoraptera) Athos Goidanich Piccolo ordine di minuti Insetti Pterigoti la cui scoperta (relativamente recente: 1913) è dovuta a Filippo Silvestri. Il loro corpo allungato e alquanto [...] zampe ambulatorie, di brevi cerci addominali uniarticolati. Esistono (anche nella medesima specie) individui adulti alati e individui atteri, pure generanti, appartenenti ad ambedue i sessi; gli alati (le quattro ali, membranose, hanno venatura molto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZORATTERI (1)
Mostra Tutti

CHERMESINI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Insetti Emitteri del gruppo degli Afidi e, come questi, piccoli e globosi, a tegumenti delicati, alati o atteri, polimorfi. Vivono pungendo esclusivamente le Conifere, alle quali spesso arrecano danni [...] ), quanto infine delle sessupare alate reimmigranti che, tornate a volo sui Picea excelsa, dànno vita agli anfigonici, pur'essi atteri; la femmina (l'unica del ciclo fecondata dal maschio) depone subito un solo uovo, dal quale nasce una fondatrice ... Leggi Tutto
TAGS: PARTENOGENETICAMENTE – EMITTERI – CONIFERE – INSETTI – LARICI

LASIOCAMPIDI

Enciclopedia Italiana (1933)

LASIOCAMPIDI (lat. scient. Lasiocampidae) Emilio Turati Famiglia di Farfalle notturne (Eteroceri), i cui bruchi sono caratterizzati da un rivestimento di fitti peli lanosi. Se ne conoscono circa 800 [...] L. e in Macrothylacia rubi L., volano nel pomeriggio. Nei generi Chondrostega Ld. e Lambessa Stgr. le femmine sono attere. I colori dominanti nella famiglia sono più vivaci che non nelle Limantridi; vanno dal rosso aranciato al bruno (Gastropacha ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LASIOCAMPIDI (1)
Mostra Tutti

COCCINIGLIE

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia d'Insetti Emitteri, del sottordine degli Omotteri e della serie degli Sternorrinchi, comprendente forme che si distinguono da quelle delle altre famiglie della serie (Psillidi, Aleirodidi e Afidi) [...] notevoli per le anomalie della loro costituzione. Le femmine conservano un aspetto ninfale per tutta la vita e sono invariabilmente attere. Il loro corpo non presenta sempre chiaiamente distinte le parti in cui è diviso; gli occhi possono esistere o ... Leggi Tutto
TAGS: SCOPERTA DELL'AMERICA – ITALIA MERIDIONALE – PARTENOGENESI – ANTRACHINONE – LEPIDOTTERI

BIJAPUR

Enciclopedia Italiana (1930)

Città dell'India anteriore sud-occidentale, 16049′ N. e 75043 E., a 450 km. a SE. di Bombay, situata nell'ondulato altopiano del Deccan, in regione piuttosto arida. Deve la sua grandezza a Yūsuf ‛Ādil [...] dinastia degli ‛Ādil. Le costruzioni di Bijapur, arditissime nelle loro grandi dimensioni, hanno tutte spiccato il ca. attere armonico e fantasioso comune alle opere dell'arte musulmana in India. Particolarmente notevoli sono alcuni mausolei. Il Gul ... Leggi Tutto
TAGS: ALTOPIANO DEL DECCAN – CENOTAFIO – MINARETI – BERLINO – MOSCHEA

LUCCIOLE

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCCIOLE (lat. scient. Lampyridae; fr. vers luisants; sp. luciérnagas; ted. Leuchtkäfer; ingl. glow-worms, fire-flies) Athos Goidanich Famiglia d'Insetti Coleotteri (v.) Malacodermi, caratteristici per [...] , e larviformi. La luce (giallo-verdastra pallida) emessa dalle lucciole serve quale richiamo sessuale; è continua nelle forme attere, intermittente in quelle alate; gli organi che la producono sono localizzati negli ultimi segmenti addominali e sono ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
attèria
atteria attèria s. f. [lat. scient. Hatteria]. – Genere di rettili, unico rappresentante attuale dei rincocefali, che comprende numerose specie fossili del periodo mesozoico; vi appartiene una sola specie vivente (Hatteria [sinon. di Sphenodon]...
atterismo
atterismo s. m. [der. di attero]. – In zoologia, assenza di ali, con particolare riferimento a specie d’insetti normalmente provviste di ali, in cui possono comparire (per mutazioni e per altre cause) individui che ne sono privi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali