• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
36 risultati
Tutti i risultati [131]
Archeologia [36]
Arti visive [74]
Biografie [46]
Letteratura [11]
Mitologia [6]
Religioni [5]
Africa [4]
Storia [3]
Geografia [3]
Europa [2]

ATTEONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATTEONE (᾿Ακταίων, Actaeon) G. Cressedi Figlio di Aristeo e di Autonoe. Fu allievo di Chirone, che ne fece un valentissimo cacciatore. Insuperbito da questa sua qualità, A. si vantò di superare nel tiro [...] dell'arco anche Artemide, ma la dea lo fece dilaniare dai cani di lui, che non riconoscevano più il loro padrone, secondo la versione accolta da Eschilo e da Euripide. In Stesicoro era la dea stessa a ... Leggi Tutto

CITERONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CITERONE (Κιϑαιρών, Cithaeron) G. Sgatti Montagna boscosa in Grecia, fra l'Attica e la Beozia, sulla quale erano localizzati varî miti: di Dioniso, di Penteo, di Orfeo; le sacre nozze di Zeus e Hera, [...] Alten, p. 26 ss.) contesta la presenza di C. e di altre divinità montane nell'arte greca. Monumenti considerati. - Sarcofagi col mito di Atteone: I. Clarac, Musée Sculpt. ant. et moderne Louvre, Parigi 1841-1853, 11, p. 114, n. 67; p. 115, n. 68; W ... Leggi Tutto

SELIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SELIUS (Selius) P. Moreno Mosaicista attivo a Timgad nel IV sec. d. C. Ha firmato un mosaico con la scena di Diana sorpresa al bagno da Atteone, notevole per la ricchezza del colore. L'espressione usata [...] dall'autore: Selius p(in)g(ebat), fa pensare che a S. risalga anche la creazione del cartone. Bibl.: A. Schulten, in Arch. Anz., 1903, p. 100; P. Gauckler, in Recueil de Mémoires par la Societé des Antiquaires ... Leggi Tutto

MAIRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MAIRA (Μαῖρα) F. Baroni Figlia di Proteo e di Antea, seguace di Artemide. È fra i personaggi mitologici che Polignoto aveva raffigurati nella Lesche degli Cnidî a Delfi. Era rappresentata seduta su di [...] una pietra vicino ad Atteone (Paus., x, 30, 5). Bibl.: Schirmer, in Roscher, II, 1894-97, c. 2285, s. v., n. 2. ... Leggi Tutto

CHIRONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHIRONE (Χείρων, Χίρων, Κhίρων, Chiron) H. Sichtermann Figlio di Crono e di Filira, centauro saggio ed umano, versato soprattutto nella medicina e nella musica, abitante sul monte Pelio, è conosciuto [...] come maestro di Asklepios ed educatore di famosi eroi come Achille, Eracle, Teseo, Atteone, Giasone ed i Dioscuri (v. centauro). Quando, durante la lotta con Eracle, gli altri centauri si rifugiarono da Ch., questi venne ferito da una freccia ... Leggi Tutto

GERAS, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GERAS, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico, attivo entro i primi decenni del V sec. a. C. Dipinge vasi di media grandezza, principalmente anfore nolane, con figurazioni di moderato sviluppo, per [...] lo più limitate a due figure. Due volte riprende il mito della morte di Atteone, come se il suo temperamento si sentisse particolarmente ispirato dalla contrapposizione tra l'irrigidita figura della dea punitrice e la tormentata angolarità del corpo ... Leggi Tutto

DOLONE, Pittore della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DOLONE, Pittore di A. Stenico Ceramografo del gruppo A ("proto-lucano") della pittura vascolare proto-italiota. Successore immediato del Pittore di Amykos, è contemporaneo del Pittore di Creusa. È una [...] ed interessante. Un gruppo delle sue pitture a soggetto mitologico (come la scena del vaso eponimo, Odisseo e Tiresia, morte di Atteone, ecc.) sono trattazioni del tutto nuove dell'episodio e sono rese con molta cura. In più di un vaso è presente un ... Leggi Tutto

ARETUSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARETUSA (᾿Αρέϑουσα, Arethūsa) L. Breglia Il nome, applicato sia alle fonti sia, talora, alle relative ninfe, fu molto diffuso nell'antichità greca. Lo stesso nome indicò anche città (in Macedonia e in [...] omonima sulla via di Eretria presso Calcide), figure mitiche (una delle Esperidi e altre varie); perfino una cagna nel mito di Atteone ebbe tale nome (Hyg., Fab., 181). Il racconto più diffuso tuttavia (Hyg., Fab., praef., p. 10, Schmidt) fa di A ... Leggi Tutto

PARTHENIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PARTHENIOS (Παρϑένιος) A. Bisi Dio fluviale, detto da Esiodo (Theog., v. 344) figlio di Oceano e Teti. Appare come personificazione del fiume omonimo sulle monete della città di Amastris (Amasra) in [...] su un fianco, che poggia il braccio su un vaso rovesciato da cui sgorga l'acqua, su un sarcofago del Louvre, mostrante Atteone che sorprende Diana alla fonte Gargaphia. Bibl.: Höfer, in Roscher, III, i, 1897-1909, c. 1650, s. v., n. i. Sulle monete ... Leggi Tutto

PALATINUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PALATINUS P. Moreno La personificazione del colle Palatino (v. roma) appare in alcuni rilievi della seconda metà del II sec. d. C. che rappresentano il ritrovamento dei gemelli con la lupa, da parte [...] che la divinità partecipi con gesti di meraviglia o di dolore alle vicende rappresentate, come talvolta il Citerone nel mito di Atteone o il Tevere nella scena con l'esposizione dei gemelli. È invece difficile accettare l'identificazione del P. in un ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
atteònidi
atteonidi atteònidi (o acteònidi) s. m. pl. [lat. scient. Actaeonidae, dal nome del genere Actaeon, che è dal nome del mitico eroe greco Atteone (gr. ᾿Ακταίων, lat. Actaeon)]. – Famiglia di molluschi gasteropodi opistobranchi, forniti di conchiglia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali