GIOVANNI Pisano
Valerio Ascani
Nato intorno al 1248, fu figlio e allievo di Nicola Pisano. Sebbene non si conservino documenti relativi al periodo della sua formazione (e comunque fino al 1265), è certo [...] a suo favore conducendo al buon fine dell'opera.
Lo stile di G. compie qui il percorso finale verso l'attenuazione dei più aspri ed espressionistici goticismi e l'adozione di un più morbido, ma sempre linearisticamente definito e pieno plasticismo ...
Leggi Tutto
BORSO d'Este, duca di Modena, Reggio e Ferrara
Luciano Chiappini
Nacque a Ferrara il 24 ag. 1413 dal marchese Niccolò III d'Este e da Stella dei Tolomei dell'Assassino, madre, oltre che di B., di Lionello [...] linea ormai tradizionale di limitazione dell'autonomia comunale a vantaggio del potere del principe, si nota una attenuazione di quelle disposizioni dure e repressive che avevano caratterizzato gli Statuti ferraresi del 1287. B., comunque, continuò ...
Leggi Tutto
Gabriella De Giorgi Cezzi
Abstract
Si esamina il sistema delle impugnazioni nel processo amministrativo, connotato dal principio costituzionale del doppio grado di giurisdizione (art. 125 Cost.) e disciplinato [...] le impugnazioni proposte separatamente contro la stessa sentenza devono essere riunite in un solo processo» (co. 1); dall’altra, attenua il rigore della necessaria incidentalità, con la previsione che non devono (come invece prevede l’art. 333 c.p.c ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giurista, studioso delle relazioni politico-giuridiche inter nationes nel pieno svolgersi di quell'asperrimo periodo di conflitti che gli storici chiamano secolo di ferro (1550-1650), alla metà del quale [...] e sono, pertanto, predestinati alla soggezione di uno ius in bello che ne contempli la legittima uccisione, pur con qualche attenuazione, a sua volta non priva di diverse eccezioni. I minori e le donne, per Gentili (cap. XXI) come per Grozio ...
Leggi Tutto
Il primo correttivo al codice dei contratti pubblici
Claudio Contessa
Il d.lgs. 19.4.2017, n. 56, adottato esattamente un anno dopo l’entrata in vigore del nuovo “Codice dei contratti pubblici”, interviene [...] indirizzo, affiancando a disposizioni chiaramente miranti alla semplificazione del sistema (si pensi solo a mo’ di esempio all’attenuazione dei vincoli negli affidamenti sotto-soglia) altre il cui effetto può essere quello di rendere meno agevole l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Capograssi
Fulvio Tessitore
Quella di Giuseppe Capograssi è una delle forme più originali e autonome della filosofia contemporanea italiana, e non solo italiana, elaborata con desta partecipazione [...] da un lato e collettivistiche dall’altro, nella comune enfatizzazione dell’azione trasportata nell’assoluto, possa provocare l’attenuazione della funzione delle «idee umane» (il «pensare umano» di Vico). In tal senso, il prevalere dell’oggetto sul ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] alla legge e di motivazione della sentenza, vi è quello di una possibile libera valutazione delle prove e conseguente attenuazione del sistema delle prove legali.
In Lombardia entra in vigore anche la Norma interinale del processo criminale (1786 ...
Leggi Tutto
Giorgio Sacerdoti
Abstract
Il diritto internazionale dell’economia è un “sotto-settore” del diritto internazionale pubblico, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in campo economico, [...] istituito, imperniato sul gold exchange standard, è stato abbandonato a favore dei cambi flessibili, con correlativa attenuazione, fino alla quasi totale eliminazione, dei rigorosi obblighi originari dei paesi membri in materia di mantenimento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] camere penali). Una conflittualità esiziale per le sorti della giustizia penale, che troverà, se non una soluzione duratura, almeno un’attenuazione di toni con la riforma dell’art. 111 cost. (1999), detta del giusto processo’ (Orlandi 2011a, p. 76 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Corporativismo
Daniela Parisi
In linea generale, corporazione sta a indicare qualsiasi ‘società parziale’, detta anche ‘corpo intermedio’, che si costituisce attorno a interessi particolari, contrastando [...] sul mercato del lavoro e perciò vede la legislazione sociale e l’ordinamento corporativo come gli strumenti di attenuazione di questa disparità che possono favorire l’equilibrio.
Con approccio diverso arrivano a conclusioni analoghe Giuseppe Ugo Papi ...
Leggi Tutto
attenuazione
attenuazióne s. f. [dal lat. attenuatio -onis]. – L’attenuare o l’attenuarsi; diminuzione della forza, della violenza, della gravità di qualche cosa: a. di pena; l’a. del dolore; si spera in un’a. della tensione internazionale....
attenuante
attenüante agg. e s. f. [part. pres. di attenuare]. – Che attenua (la gravità di una colpa), soprattutto come termine giur.: circostanza a., o semplicem. attenuante (contrapp. a aggravante), elemento accidentale del reato che importa...