Ciò che del fenomeno turistico positivamente sorprende gli osservatori internazionali è la crescita costante della domanda e la sostanziale indifferenza rispetto ai frequenti fenomeni di crisi sui mercati [...] i giovani d’inverno andavano a scuola e d’estate facevano i camerieri. Nel turismo moderno questi fenomeni sono in forte attenuazione o scomparsi quasi del tutto. Il lavoro sarà tanto più qualificato quanto meno accentuate saranno la precarietà e l ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] quasi un ripensamento di quanto realizzato a Roma e poi a Firenze negli anni Novanta del Quattrocento, di certo un'attenuazione di quello spirito bizzarro tanto elogiato da Vasari.
Negli ultimi anni di vita, l'attività continua con il consueto ...
Leggi Tutto
Problemi dell’economia statunitense
Francesco Paternò
Dalla metà del 2007 e, con crescente intensità, per tutto il 2008 e la prima metà del 2009, la più forte ed evoluta economia del mondo è entrata [...] un ampliamento della capacità di indebitamento ma anche in una riduzione del costo del finanziamento, a seguito dell’attenuazione, guidata dall’incremento del valore della garanzia, del classico problema di asimmetria informativa tra il prestatore e ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] del trovato. Scegliendo di proteggere i nuovi beni a titolo di diritto di autore e non di brevetto, tale requisito si attenua assai, perché ci si deve accontentare di una originalità modesta che coincide con il fatto che l’opera non sia copiata da ...
Leggi Tutto
Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] e all'America, e faceva cadere i timori di Churchill che un governo democratico potesse richiedere una revisione o un'attenuazione delle durissime clausole del duplice armistizio. Contro la permanenza di B. al governo e contro il nuovo ministero ...
Leggi Tutto
Uno dei maggiori teorici sociali del 20° sec., James Coleman (1990), ha proposto di definire l’autorità come quel rapporto sociale che nasce dal diritto di ogni essere umano di controllare il proprio comportamento [...] nell’esplorazione del mondo. Con il processo di crescita l’asimmetria in termini di autorità è tuttavia destinata ad attenuarsi fino a raggiungere prima un punto di equilibrio, quando i figli acquisiscono pienamente lo status di membri adulti, per ...
Leggi Tutto
Classi medie
Angelo Pichierri
Classi medie e modelli dicotomici di stratificazione
L'espressione 'classe media' diventa di uso comune nel XIX secolo come sinonimo di 'borghesia imprenditoriale', per [...] dello stress e l'intensificazione del controllo, effetti peraltro comuni a operai e impiegati. Questo tipo di attenuazione della distinzione tra lavoratori manuali e non manuali, se non conferma le tradizionali teorie della proletarizzazione (che ...
Leggi Tutto
Basi biologiche del dolore
Oscar Corli
Pochi vocaboli nella lingua italiana concentrano in sé valenze semantiche tanto diverse come la parola dolore. Può significare, innanzi tutto, una sofferenza di [...] dalla periferia.
L’aspetto più interessante del circuito discendente riguarda, innanzi tutto, la capacità di garantire un’attenuazione del dolore provato durante situazioni prolungate di sofferenza, come accade nel caso di certi stati d’infiammazione ...
Leggi Tutto
Michele De Mari
Abstract
Lo scritto traccia le linee essenziali della disciplina degli intermediari del mercato mobiliare (soggetti e attività), soffermandosi sulla stretta compenetrazione tra regole [...] -44 RI.
Una così rigida distinzione tra valutazione di adeguatezza e di appropriatezza trova, tuttavia, una forte attenuazione negli orientamenti della Consob. Questa, infatti, ha osservato che nei servizi esecutivi è insito e concreto il rischio ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] per la fondazione di una nazione unitaria non solo istituzionalmente, ma anche nel sentimento dei cittadini, nell’attenuazione delle spinte localistiche, nella diffusione allargata e uniforme della cultura. Alla realizzazione di tale obiettivo si ...
Leggi Tutto
attenuazione
attenuazióne s. f. [dal lat. attenuatio -onis]. – L’attenuare o l’attenuarsi; diminuzione della forza, della violenza, della gravità di qualche cosa: a. di pena; l’a. del dolore; si spera in un’a. della tensione internazionale....
attenuante
attenüante agg. e s. f. [part. pres. di attenuare]. – Che attenua (la gravità di una colpa), soprattutto come termine giur.: circostanza a., o semplicem. attenuante (contrapp. a aggravante), elemento accidentale del reato che importa...