• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
933 risultati
Tutti i risultati [933]
Diritto [132]
Fisica [99]
Biografie [107]
Storia [96]
Medicina [82]
Ingegneria [68]
Temi generali [70]
Economia [66]
Geografia [51]
Biologia [39]

ALBERTINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTINI, Luigi Gaspare De Caro Nacque ad Ancona il 19 ott. 1871 da Augusta Monchi e da Leonardo, ricco e influente banchiere, costruttore e armatore. Tra il 1881 e il 1889 compì gli studi ginnasiali [...] ,ed è quasi una ricerca di conferme alle tesi politiche del giornale, dalle quali l'A. mai si discosta, se non per qualche attenuazione di giudizi su uomini o vicende particolari. Si tratta in ogni caso di una testimonianza di grande valore, ed è da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE – DOMENICA DEL CORRIERE – UNIVERSITÀ DI OXFORD – CORRIERE DEI PICCOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTINI, Luigi (3)
Mostra Tutti

Assunzione alle dipendenze di società in house

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Assunzione alle dipendenze di società in house Ruggiero Dipace La Corte di Cassazione ha affrontato la questione di giurisdizione relativa all’impugnazione di una procedura di assunzione promossa da [...] procedere al reclutamento del personale mediante nuove procedure concorsuali risulta pienamente giustificabile, con conseguente attenuazione dell’obbligo di motivazione. A esempio quando speciali disposizioni impongano una precisa cadenza periodica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Mosca, Gaetano

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Gaetano Mosca Claudio Martinelli Fondatore della moderna dottrina della scienza politica italiana e classico esponente del pensiero elitista, Gaetano Mosca elabora un’originale e fortunata teoria della [...] democratico. In particolare, nelle varie edizioni degli Elementi di scienza politica (1896, 1923, 1939) appare evidente un’attenuazione della vis polemica che aveva caratterizzato l’opera giovanile Sulla teorica dei governi. Alla ripulsa per gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – DIRITTO COSTITUZIONALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mosca, Gaetano (6)
Mostra Tutti

Nuova disciplina dei controlli a distanza

Libro dell'anno del Diritto 2016

Nuova disciplina dei controlli a distanza Andrea Colavita La nuova disciplina dei controlli a distanza, così come introdotta dal Jobs act, interviene nella delicata materia dei poteri del datore di [...] di attribuire al datore di lavoro una maggiore libertà nell’esercizio del proprio potere di controllo, superando, o almeno attenuando, i limiti imposti dalla disciplina legislativa sino a quel momento vigente. Si tratta di una finalità del tutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Tecnici

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Tecnici Angelo Pichierri Problemi di definizione Quando nella letteratura sociologica o in quella non specialistica si parla di 'tecnici', si fa normalmente riferimento a un tipo di lavoratori non manuali [...] organizzativi (produzione snella, impresa-rete; v. Butera e altri, 1997, cap. I). Questa evoluzione, che comporta un'attenuazione della tradizionale separazione tra scienza e tecnica, non è priva di contraddizioni e di rischi. Lutz e Veltz (v., 1992 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

Modifiche in materia di orario di lavoro

Libro dell'anno del Diritto 2012

Modifiche in materia di orario di lavoro* Vincenzo Ferrante La disciplina dell’orario di lavoro viene esaminata alla luce delle novità introdotte dalla legge 4.11.2010, n. 183, con particolare riferimento [...] , Mattarolo, Modifiche alla disciplina dell’orario, cit., 51. 17 A conferma di quanto si espone nel testo circa l’attenuarsi dell’effetto deterrente della norma, si tenga conto che la sentenza n. 495, cit. applicando i minimi edittali del tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

BONOMELLI, Geremia

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONOMELLI, Geremia Francesco Malgeri Nacque a Nigoline (Brescia) il 22 sett. 1831 da Giacomo, piccolo proprietario agricolo, coltivatore diretto, e da Antonia Zanola. Dal 1843 studiò al collegio ginnasiale [...] dopo, tuttavia, dopo una udienza concessa a Paolo Bonomi, il papa modificò la sua posizione, autorizzando una parziale attenuazione del non expedit, poiformalmente sancita con l'enciclica Il fermo proposito (11giugno1905). Il 10 febbr. 1906, con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMILIO VISCONTI VENOSTA – OSSERVATORE CATTOLICO – ARCIVESCOVO DI MILANO – MARGHERITA DI SAVOIA – DEMOCRAZIA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONOMELLI, Geremia (2)
Mostra Tutti

ALEARDI, Aleardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALEARDI, Aleardo Ettore Caccia Aleardi Gaetano Maria (assunse più tardi il nome con cui divenne famoso, Aleardo) nacque a Verona il 14 nov. 1812 dal conte Giorgio e da Maria Canali: dal padre accolse, [...] quasi sempre l'aleardismo, quasi mai l'Aleardi") e il Vicinelli, il quale, rinnovando il ben noto parallelo, lo definisce "una attenuazione del Prati". Tutto a favore dell'A., invece, anche nei confronti del Prati stesso, è il giudizio del Flora, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – FRANCESCA DA RIMINI – CITTÀ DI CASTELLO – PARNASSIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALEARDI, Aleardo (3)
Mostra Tutti

BISACCIONI, Maiolino

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISACCIONI, Maiolino Valerio Castronovo Nacque a Ferrara nel 1582, da Girolamo Maiolino, poeta e professore di retorica e poesia nell'ateneo ferrarese, oriundo di Iesi. Compì i suoi studi in legge a [...] del testo necessarie a "tarpar le ali alla metafora troppo ardita" o con qualche soppressione arbitraria o discreta attenuazione di certi passi giudicati troppo forti per la timorata pruderie del pubblico italiano. Traduzioni comunque, quelle del B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BISACCIONI, Maiolino (1)
Mostra Tutti

rifrazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rifrazione rifrazióne [Der. del lat. refractio -onis dal part. pass. refractus di refrangere (→ rifrangente)] [EMG] [MCC] La deviazione che il raggio di propagazione di un'onda (elettromagnetica, in [...] , adimensionata, che dà conto non soltanto della velocità, e quindi della traiettoria, di una radiazione elettromagnetica monocromatica, ma anche dell'attenuazione della sua ampiezza: n=n-iβ, dove la parte reale n è l'indice di r. assoluto (di fase ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 73 ... 94
Vocabolario
attenuazióne
attenuazione attenuazióne s. f. [dal lat. attenuatio -onis]. – L’attenuare o l’attenuarsi; diminuzione della forza, della violenza, della gravità di qualche cosa: a. di pena; l’a. del dolore; si spera in un’a. della tensione internazionale....
attenüante
attenuante attenüante agg. e s. f. [part. pres. di attenuare]. – Che attenua (la gravità di una colpa), soprattutto come termine giur.: circostanza a., o semplicem. attenuante (contrapp. a aggravante), elemento accidentale del reato che importa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali