• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
933 risultati
Tutti i risultati [933]
Diritto [132]
Fisica [99]
Biografie [107]
Storia [96]
Medicina [82]
Ingegneria [68]
Temi generali [70]
Economia [66]
Geografia [51]
Biologia [39]

radiopropagazione

Enciclopedia on line

In radiotecnica, complesso dei fenomeni per i quali le onde elettromagnetiche emesse dall’antenna di una stazione radiotrasmittente si propagano a distanza sino all’antenna di una stazione radioricevente, [...] (girofrequenza elettronica: a media latitudine, circa 1,2 MHz). Per frequenze minori (LF: 30-300 kHz; VLF: 3-30 kHz) l’attenuazione globale di percorso tende a ridursi pure per il fatto che le onde vengono subito deflesse verso il basso dopo un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RADIOTECNICA
TAGS: PERMEABILITÀ MAGNETICA – CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – ONDE ELETTROMAGNETICHE – EQUAZIONI DI MAXWELL – INDICE DI RIFRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radiopropagazione (2)
Mostra Tutti

estensibile

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

estensibile estensìbile (o estendìbile) [agg. Der. del lat. extendere, comp. di ex "fuori" e tendere e quindi "tendere in fuori"] [LSF] Che può esser reso più lungo o più ampio. ◆ [FAF] Si dice di un [...] risultato che vale, eventualmente con qualche modificazione o attenuazione, anche in circostanze differenti e spesso più generali, da quelle in cui è stato stabilito. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

grave, accento

Enciclopedia on line

Segno grafico ( ̀) che nella scrittura corrente dell’italiano si pone sull’ultima vocale di parole tronche e sui monosillabi che richiedono distinzioni di significato (per es. città) oppure sulle vocali [...] e, o toniche per indicare il timbro aperto (per es. liève; ➔ accento). Nel greco, rappresenta l’attenuazione dell’accento acuto nelle parole ossitone che non siano seguite da interpunzione o da enclitica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

deamplificazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

deamplificazione deamplificazióne [Comp. di de- e amplificazione] [ELT] (a) Azione di un dispositivo che riduce il valore di una grandezza relativa a un segnale. (b) Denomin. dell'amplificazione quando [...] essa risulti minore di uno. Nell'uno e nell'altro di questi due signif. è sostanzialmente sinon. di attenuazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

trasmissometro

Enciclopedia on line

Strumento atto a misurare l’attitudine di un mezzo a trasmettere la luce in varie condizioni; in particolare è usato negli aeroporti e nelle autostrade per misurare la visibilità nell’atmosfera. È costituito [...] essenzialmente da un proiettore, con una sorgente luminosa, e da un ricevitore che misura l’attenuazione dell’intensità del raggio col passaggio nell’atmosfera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA

Giuliòtti, Domenico

Enciclopedia on line

Scrittore italiano (S. Casciano in Val di Pesa 1877 - Greve 1956). Passato dall'ateismo alla fede, diede al suo cattolicesimo, specie sull'esempio di L. Bloy, le forme di una vigorosa polemica, sia nel [...] più noto dei suoi libri, L'ora di Barabba (1920), sia, con qualche attenuazione, nei volumi successivi: Tizzi e fiamme (1925); Polvere dell'esilio (1929); Pensieri di un malpensante (1936); Raccontini rossi e neri (1937); Nuovi pensieri di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATTOLICESIMO – ATEISMO – GREVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giuliòtti, Domenico (2)
Mostra Tutti

Fotonica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Fotonica Paolo Lugli La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] perdita ai fini del segnale trasmesso, in quanto esso viene assorbito dal materiale o diffuso in esso. Il coefficiente di attenuazione a(λ) è solitamente espresso in decibel per chilometro (dB/km) secondo la definizione: dove L è la lunghezza della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – ELETTROTECNICA
TAGS: MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI TEMPO – SATELLITI PER TELECOMUNICAZIONI – FUNZIONE DI TRASFERIMENTO – BARRIERA DI POTENZIALE – DISPERSIONE CROMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fotonica (4)
Mostra Tutti

Circostanze del reato

Enciclopedia on line

Elementi accidentali, ossia non necessari per l’esistenza del reato, ma incidenti sulla sua gravità e rilevanti in quanto indici della capacità di delinquere del soggetto agente. La loro individuazione [...] diminuzione di pena superiore a un terzo. A norma dell’art. 69 c.p., quando nel concorso di circostanze aggravanti e attenuanti prevalgono le prime, si applicano solo gli aumenti di pena da queste stabilite e non si considerano le diminuzioni di pena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

ripetitore

Enciclopedia on line

Nelle telecomunicazioni, dispositivo destinato a ricevere i segnali provenienti da un canale di trasmissione e a ritrasmetterli su altro canale dopo opportuna amplificazione o rigenerazione. Nel caso di [...] analogici, il r. svolge essenzialmente la funzione di amplificazione ed equalizzazione dei segnali ricevuti, al fine di compensare l’attenuazione del canale e le eventuali distorsioni di ampiezza e di fase. Nel caso di segnali numerici, il r. ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RADIOTECNICA – TEMI GENERALI – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: TELECOMUNICAZIONI – AMPLIFICAZIONE – ATTENUAZIONE – PONTE RADIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ripetitore (1)
Mostra Tutti

SUFFISSI ALTERATIVI DEI VERBI

La grammatica italiana (2012)

SUFFISSI ALTERATIVI DEI VERBI Nella formazione di parole alterate, i suffissi alterativi dei verbi sono suffissi specifici, diversi da quelli che si usano per l’alterazione dei nomi e degli aggettivi, [...] fondamentale di un verbo, conferendo una serie di sfumature. • I suffissi -ettare, -ottare indicano attenuazione fischiare ▶ fischiettare parlare ▶ parlottare • I suffissi -icchiare, -acchiare, -ucchiare indicano intermittenza, mancanza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 94
Vocabolario
attenuazióne
attenuazione attenuazióne s. f. [dal lat. attenuatio -onis]. – L’attenuare o l’attenuarsi; diminuzione della forza, della violenza, della gravità di qualche cosa: a. di pena; l’a. del dolore; si spera in un’a. della tensione internazionale....
attenüante
attenuante attenüante agg. e s. f. [part. pres. di attenuare]. – Che attenua (la gravità di una colpa), soprattutto come termine giur.: circostanza a., o semplicem. attenuante (contrapp. a aggravante), elemento accidentale del reato che importa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali