GIOVANNI del Biondo
Daniela Parenti
Pittore originario del Casentino, attivo a Firenze nella seconda metà del XIV secolo. La prima testimonianza nota relativa a G. risale al 17 ott. 1356, data nella [...] metà dell'ottavo decennio, in concomitanza con un recupero dei modi di Bernardo Daddi e la momentanea attenuazione degli stilemi orcagneschi.
Massima espressione di questo nuovo indirizzo stilistico sarebbe l'Incoronazione della Vergine della chiesa ...
Leggi Tutto
MERRY DEL VAL, Rafael.
Annibale Zambarbieri
– Nacque a Londra il 10 ott. 1865, secondogenito di Rafael, diplomatico spagnolo, e di Josephina de Zulueta.
Al pari dei tre fratelli e della sorella, il [...] la strada verso meno conflittuali rapporti tra il mondo cattolico e lo Stato liberale, permettendo fra l’altro una graduale attenuazione del non expedit. Molto tese furono invece le relazioni con la Francia: latente ormai da tempo, la crisi scoppiò a ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Giacomo
Michele Di Sivo
Nato intorno al 1498 da una famiglia romana di accademici, si laureò in medicina alla Sapienza di Roma, dove insegnò filosofia, sicuramente dal 1539 al 1542, ma probabilmente [...] che essere interpretata come una ferma ostilità al principio della residenza episcopale, con l'aperta "intenzione di impedire qualsiasi attenuazione dei privilegi degli alfieri del potere papale" (Alberigo, p. 326). Il decreto del 17 giugno, che si ...
Leggi Tutto
sonetto, sonetto doppio
Ignazio Baldelli
1. Nei s. danteschi, la forma arcaica a rime alterne negli otto versi della fronte, è di gran lunga meno usata, come del resto in Cavalcanti e in Cino. Dai conteggi [...] presenti in Cavalcanti.
D'altra parte, la pausa sintattica fra le due quartine è quasi costante, mentre più frequente ne è l'attenuazione, se non la rottura, fra le due terzine, come del resto c'era da aspettarsi data la frequenza di schemi del tipo ...
Leggi Tutto
FORLANINI, Carlo
Antonia Francesca Franchini-Alessandro Porro
Nacque a Milano l'11 giugno 1847, primogenito del medico Francesco e di Marianna Rossi, proveniente da una famiglia della buona borghesia [...] anche materiale settico, causa di versamento intrapleurico e di empiema ingravescente, spesso fino alla morte. La contemporanea attenuazione dei fenomeni clinici della tisi polmonare che può tuttavia osservarsi in tale condizione fu ricondotta dal F ...
Leggi Tutto
BACHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nacque a Torino l'11 giugno 1875 da Israele e da Enrichetta Levi. A Torino compì, presso la scuola ebraica, gli studi elementari e conseguì nel 1894, con brillanti risultati, [...] 1928 una breve ma efficace trattazione sulla politica della congiuntura (La politica della congiuntura: prevenzione e attenuazione degli effetti delle crisi economiche,Roma 1929), dimostrando di cogliere subito la portata storica delle svariate forme ...
Leggi Tutto
Fisioterapia
Pier Paolo Mariani
S'intende per fisioterapia, o terapia fisica, l'utilizzazione a scopo terapeutico degli effetti biologici di agenti fisici di varia natura e di pratiche, quali i massaggi, [...] . Tale incremento consentirebbe un più rapido smaltimento dei prodotti chimici legati all'infiammazione, con attenuazione della sintomatologia dolorosa. Le correnti galvaniche sono quindi impiegate nelle alterazioni post-traumatiche di contusioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Federico Cesi
Saverio Ricci
La storiografia più recente ha restituito in Federico Cesi una delle figure più significative della cultura scientifica del primo Seicento, non riducibile al pur prezioso [...] 1604. Nella sua revisione del testo, Cesi attenuò il pregiudizio religioso manifestato dall’autore verso il insostenibilità di questa linea, Cesi ne ottenne da Galilei l’attenuazione, e dai censori il definitivo avallo.
Il difficile impegno di ...
Leggi Tutto
OTTAVIANI, Alfredo
Enrico Galavotti
OTTAVIANI, Alfredo. ‒ Nacque a Roma, nel popolare quartiere di Trastevere, il 29 ottobre 1890, penultimo dei dodici figli di Enrico, fornaio, e di Palmira Catalini.
Cresciuto [...] ruolo di primo piano svolto dal S. Uffizio nell’elaborazione del decreto di scomunica del 1° luglio 1949, ancorché attenuato nella sua attuazione pratica; Ottaviani fu anche «uno dei più decisi animatori» della solidarietà con le comunità cattoliche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La politica economica dei vari Stati è progressivamente mutata nel corso del Novecento. [...] . Il deflagrare di questa crisi fiscale si collega alla manifestazione di processi di integrazione economica internazionale che attenuano la capacità degli Stati di governare le dinamiche dei mercati domestici. Prende corpo, anche grazie alla terza ...
Leggi Tutto
attenuazione
attenuazióne s. f. [dal lat. attenuatio -onis]. – L’attenuare o l’attenuarsi; diminuzione della forza, della violenza, della gravità di qualche cosa: a. di pena; l’a. del dolore; si spera in un’a. della tensione internazionale....
attenuante
attenüante agg. e s. f. [part. pres. di attenuare]. – Che attenua (la gravità di una colpa), soprattutto come termine giur.: circostanza a., o semplicem. attenuante (contrapp. a aggravante), elemento accidentale del reato che importa...