SUPERCONDUTTIVITÀ (v. Sopraconduttori, XXXII, p. 148; Temperatura: Resistenza elettrica e superconduttività, App. III, 11, p. 928)
Carlo Rizzuto
Questo fenomeno, che nelle sue manifestazioni più evidenti [...] interruttori di flusso termico che vengono chiusi con l'applicazione di un campo magnetico superiore ad Hc.
L'attenuazione ultrasonora diminuisce anch'essa, indicando un'interazione tra elettroni e fononi che diminuisce fortemente al di sotto di ...
Leggi Tutto
(IV, p. 308; App. II, I, p. 365; III, I, p. 207; IV, I, p. 231)
Al censimento della popolazione del 1981 la regione ha fatto registrare 610.186 residenti con un incremento di circa 7000 unità rispetto [...] a essere dipendente dall'esterno.
Nel complesso, gli eventi dell'ultimo quindicennio hanno prodotto una attenuazione del tradizionale isolamento della regione e un interessante processo di modernizzazione delle strutture produttive, pur persistendo ...
Leggi Tutto
SCANDINAVIA (in svedese e norvegese, Skandinavien; A. T., 61-62)
Hans W. Ahlmann
Nome, confini, area. - Il nome Scandinavia (o Scatinavia) si trova già usato da scrittori romani dell'epoca imperiale [...] nei paesi nord-occidentali fino a 8 mesi, a sud solo un mese al massimo.
Con l'accentuarsi del carattere marittimo del clima si attenua la differenza fra i mesi più asciutti e quelli più umidi, e così pure quella fra i mesi più freddi e i più caldi ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giulio Raimondo
Luigi Simeoni
Cardinale italiano e primo ministro di Francia, nato a Pescina (Aquila) il 14 luglio 1602, morto a Parigi il 9 marzo 1661. Egli continuò, sviluppò e realizzò [...] dopo la morte del Richelieu, il re lo nominò primo ministro.
L'influenza del nuovo ministro cominciò ad apparire nell'attenuazione che subito si ebbe dei rigori passati: la grazia a Gastone d'Orléans, ai marescialli chiusi nella Bastiglia, a molti ...
Leggi Tutto
Con il termine "emoglobinopatie" vengono indicate tutte le patologie, sia quantitative che qualitative, della sintesi dell'emoglobina: le prime sono rappresentate dalle cosiddette talassemie (o thalassaemie), [...] profonda riduzione della sintesi di α−globina (fig. 2). Le forme delezionali (--/-α) hanno un fenotipo clinico più attenuato rispetto a quello risultante dalla combinazione di difetti da non delezione e difetto da delezione (--/αthalα).
Idrope fetale ...
Leggi Tutto
LIBERISMO e PROTEZIONISMO
Gino Luzzatto
. La parola liberismo è usata in due sensi: nel senso più ristretto di libero scambio, di libertà cioè completa nel commercio internazionale, per cui essa è contrapposta [...] fossero ottimi dal punto di vista puramente economico, ma che nella realtà essi dovessero ammettere alcune eccezioni e attenuazioni per motivi politici e di difesa militare. Ancora cinquant'anni dopo la pubblicazione della Ricchezza delle nazioni, la ...
Leggi Tutto
Si designa con questo nome l'infezione provocata dal bacillo carbonchioso, o bacillus anthracis, così chiamato per la colorazione fortemente scura, nerastra, che assumono il sangue e specialmente la milza, [...] indiretta, i vaccini in commercio sono numerosi, i più basati ancora sul classico sistema pasteuriano che raggiunge l'attenuazione dei bacilli con il calore (42°) e l'invecchiamento.
Nella vaccinazione secondo il metodo Pasteur, il vaccino viene ...
Leggi Tutto
῾Irāq
Anna Bordoni
Guido Valabrega
'
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, ii, p. 63; III, i, p. 892; IV, ii, p. 226; V, ii, p. 766)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La guerra con [...] di ritorsioni e nello stesso tempo la speranza che da una maggiore acquiescenza potesse scaturire quanto meno un'attenuazione dell'embargo indussero Baghdād, nel novembre 1993, ad accettare la risoluzione dell'ONU per un controllo prolungato sull ...
Leggi Tutto
SPERANZA DI VITA
Carla Bielli
Con l'espressione s. di v. (equivalente al concetto di vita media, o numero ulteriore di anni di vita dopo l'età x) viene designato un indicatore della durata media della [...] apprezzati sia la portata dei progressi attuati nel controllo della mortalità (più accentuati per la popolazione femminile), sia l'attenuazione dei dislivelli regionali, maturata nel periodo dagli anni Venti agli anni Novanta.
Bibl.: L.I. Dublin, A.J ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] attiene alla piattaforma continentale, la medesima regola era contenuta nella Convenzione del 1958. Nonostante l'attenuazione del principio di equidistanza dovuta alla considerazione delle circostanze speciali (tra le quali un ruolo particolare ...
Leggi Tutto
attenuazione
attenuazióne s. f. [dal lat. attenuatio -onis]. – L’attenuare o l’attenuarsi; diminuzione della forza, della violenza, della gravità di qualche cosa: a. di pena; l’a. del dolore; si spera in un’a. della tensione internazionale....
attenuante
attenüante agg. e s. f. [part. pres. di attenuare]. – Che attenua (la gravità di una colpa), soprattutto come termine giur.: circostanza a., o semplicem. attenuante (contrapp. a aggravante), elemento accidentale del reato che importa...