L’insieme delle scienze e delle tecniche aventi per scopo la ricerca, la realizzazione e l’utilizzazione dei mezzi più adatti a consentire all’uomo di spostarsi da un punto all’altro dello spazio esterno [...] che occorre per farlo giungere, con determinata velocità, alle quote volute, tenendo conto che, per l’attenuazione dell’attrazione gravitazionale e della resistenza atmosferica terrestri, sono richieste spinte via via minori. Esaurito il proprio ...
Leggi Tutto
Strato di materiale omogeneo e spessore costante, spesso depositato su un diverso materiale di supporto, detto substrato, per impieghi tecnologici.
F. molecolari
F. sottili di sostanze di natura molecolare [...] del loro uso per realizzare f. sottili sono le costanti ottiche (indice di rifrazione, coefficiente di attenuazione, diffusione), le proprietà meccaniche (adesione al supporto, durezza, resistenza all’abrasione, tensioni interne, densità ecc.), la ...
Leggi Tutto
Termine che dall’originario significato «dei Goti» è stato spesso usato estensivamente come sinonimo di germanico, tedesco.
Arte
Diffuso a partire dal 15°-16° sec. in generico riferimento all’architettura [...]
La pittura
Nel g. primitivo (13° sec.) la pittura ebbe valore di pura decorazione colorata in piano, con l’attenuazione del modellato e della profondità; nella miniatura, che ebbe sviluppo grandissimo, raggiunse un’alta raffinatezza fuori da ogni ...
Leggi Tutto
(o bentos) Il complesso degli organismi acquatici che per un periodo continuato o per tutta la vita si mantengono in relazione con il fondo marino. Le biocenosi bentoniche dipendono dalla natura del fondo, [...] inferiore dell’infralitorale, 30-40 m, e arriva al limite della piattaforma continentale, 100-200 m. Dato caratteristico è l’attenuazione della luce che riduce la flora. In questo piano, sia sui fondi duri sia su quelli molli, si trova un complesso ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] di qualche altro poeta o di mezzi poeti o di semplici verseggiatori pretese disciplinarle adottando talora la divisione in atti, attenuando l'inverosimiglianza dei bruschi passaggi di luogo in luogo e di tempo in tempo o introducendo l'uso dei cori ...
Leggi Tutto
PSICOFARMACOLOGIA
Eugenio Paroli
. Una fervida attività sperimentale, condotta secondo molteplici indirizzi di ricerca, e particolari osservazioni cliniche hanno sempre più incrementato quell'interesse [...] evidente con il meprobamato e con alcune benzodiazepine, riveste, probabilmente, un significato terapeutico nell'attenuazione di alcune manifestazioni di "tensione" dell'ansia. Le benzodiazepine, comunque, inibiscono le reazioni emozionali ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] dall'incessante sforzo dei papi per riunire in una crociata le forze europee, sforzo la cui inefficacia mostra l'attenuato senso religioso, la fine delle aspirazioni cavalleresche che in altri tempi tanto avevano potuto: dal successo sia pur parziale ...
Leggi Tutto
INFORTUNIO (dal latino infortunium; fr. accident; sp. accidente; ted. Unfall; ingl. accident)
Antonio CAZZANIGA
Paolo MEDOLAGHI
Romeo VUOLI
Significa, in genere, ogni evento accidentale che abbia effetto [...] effetto dell'ambiente in genere e del lavoro in specie è quello determinato dalla confidenza col pericolo che produce una attenuazione dell'attenzione e della vigilanza.
Si comprende da quanto si è detto come sia difficile sceverare e graduare e ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] appoggio) di navi portaerei maggiori.
Prospettive future. - Gli anni Settanta si chiudono con una certa tendenza all'attenuazione dell'apparentemente incolmabile squilibrio tra la capacità delle forze subacquee e di superficie, tra queste ultime e i ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Veniero Del Punta
G. Battista Forti
Carlo Pace
. Questioni definitorie. - Per parlare di p. e. occorre innanzitutto precisare l'ambito dell'analisi. Ciò perché ogni soggetto [...] Rinascita, interventi delle amministrazioni ordinarie dello stato e interventi della Cassa per il Mezzogiorno, hanno fortemente attenuato la portata globale della pianificazione regionale, il cui controllo ha finito in pratica con il restringersi ...
Leggi Tutto
attenuazione
attenuazióne s. f. [dal lat. attenuatio -onis]. – L’attenuare o l’attenuarsi; diminuzione della forza, della violenza, della gravità di qualche cosa: a. di pena; l’a. del dolore; si spera in un’a. della tensione internazionale....
attenuante
attenüante agg. e s. f. [part. pres. di attenuare]. – Che attenua (la gravità di una colpa), soprattutto come termine giur.: circostanza a., o semplicem. attenuante (contrapp. a aggravante), elemento accidentale del reato che importa...