L’impiego e la crescente diffusione della rete telematica Internet ha portato effetti importanti anche sugli usi linguistici dei suoi utilizzatori (detti talvolta, scherzosamente, internauti).
Nel trattare [...] sue voci, la gratuità dei contributi e la libertà di accesso (pur nel rispetto di certi vincoli) comportano l’attenuazione del concetto di autore, ovviamente: autore e destinatario di Wikipedia è l’intero popolo di Internet. Questo comporta, secondo ...
Leggi Tutto
Malinconia
Eugenio Borgna
Bruno Callieri
Anita Sama
La malinconia, l'antica 'melancolia' (dal greco μελαγχολία, composto di μέλας, "nero", e χολή, "bile") è uno stato d'animo caratterizzato da tristezza [...] scia di angoscia che le si accompagna, e nel momento in cui essa sta guarendo: persistendo ancora la tristezza e attenuandosi l'inibizione, il suicidio si fa meta desiderata e fatale. In conclusione, la malinconia come stato d'animo sconfina talora ...
Leggi Tutto
Senato
Giovanni Serges
Il contributo offre un’analisi degli aspetti più significativi che la riforma costituzionale, se approvata, comporterà sulla configurazione di quest’organo e più in generale sul [...] da parte dei cittadini, la riforma sembra configurare una elezione ad opera dei soli Consigli regionali con attenuazione del principio della sovranità popolare.
Ma forse l’elemento che maggiormente gioca nel senso della difficile realizzazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il venir meno dell’unanimità delle pratiche religiose l’Europa cattolica conosce [...] giornate sottratte al lavoro.
Per quanto riguarda le confraternite, nel corso del secolo si assiste a una progressiva attenuazione delle loro attività, mentre la partecipazione dei confratelli alle cerimonie religiose si fa più tiepida. A partire dai ...
Leggi Tutto
ORTONA, Egidio
Mauro Campus
– Figlio di Luigi, ufficiale del Reggimento Savoia cavalleria, e di Maria Brizio, nacque a Casale Monferrato il 16 settembre 1910.
Compiuti gli studi inferiori, si iscrisse [...] una sollecitazione di Ivanoe Bonomi a Franklin Delano Roosevelt avanzata in un promemoria mirante a ottenere l’attenuazione delle clausole armistiziali, la missione era composta complessivamente da cinque tecnici: oltre a Quintieri, Mattioli e Ortona ...
Leggi Tutto
STEFANO di Antonio di Vanni
Daniela Parenti
Nato nel 1405, come si desume dalle dichiarazioni al Catasto fiorentino, quartiere di S. Spirito, gonfalone del Drago, Stefano d’Antonio di Vanni di Guidone [...] Ghiberti (Parenti, 1994). Mostra invece il riflesso delle opere del Beato Angelico nella luminosità del modellato e nell’attenuazione dei ritmi lineari tardogotici il polittico con la Madonna e i ss. Evangelisti nella chiesa di S. Maria Assunta ...
Leggi Tutto
La frase parentetica è un particolare tipo di frase incidentale (➔ incidentali, frasi), apparentemente coordinata o subordinata alla frase di cui è inserto (detta frase ospite), ma che, in realtà, non [...] :
(a) aggiunta valutativa:
(14) i ragazzi speravano di risolvere velocemente il problema (e naturalmente di passare ad altro)
(b) attenuazione o rafforzamento:
(15) Sara non prova più nessun rancore per Marco – o almeno così sembra a me
(16) non si ...
Leggi Tutto
CINCANI, Bartolomeo (Bartolomeo Montagna)
Lucio Grossato
Figlio di Antonio "Cinchani" da Orzinuovi (Brescia), nacque poco prima del 1450 (L. Puppi, 1968, p. 20, ma v. Gilbert, 1967, p. 185). Che fosse [...] si manifestano invenzioni nuove, un più spregiudicato modo di comporre con la rottura delle simmetrie ed una forte attenuazione delle compatte volumetrie, e con un accrescimento del numero delle figure, più mosse, reaIistiche, pittoriche, secondo le ...
Leggi Tutto
BORDONI, Ugo
Enzo Pozzato
Nacque a Roma il 27 sett. 1884 da Pietro e da Adele Falcioni. Conseguì nel 1901 la licenza d'onore nell'istituto tecnico Leonardo da Vinci e, nell'anno in cui compì l'ultimo [...] metodo, adatto in particolar modo per gli isolanti termici, che consentiva di misurare tale parametro sfruttando l'attenuazione e lo spostamento di fase che subisce una temperatura, fatta variare artificialmente con legge sinusoidale, nel propagarsi ...
Leggi Tutto
La previdenza nello sport nella società moderna
Silvano Di Loreto
È noto che lo sport ha subito nel 20° secolo, e soprattutto dopo il secondo dopoguerra, profondi cambiamenti sociali, trasformandosi [...] , adottati per rendere compatibile la spesa previdenziale con il sistema economico e attenuarne le tensioni, hanno determinato una notevole attenuazione dei requisiti che avevano caratterizzato la previdenza sportiva all'atto della sua istituzione ...
Leggi Tutto
attenuazione
attenuazióne s. f. [dal lat. attenuatio -onis]. – L’attenuare o l’attenuarsi; diminuzione della forza, della violenza, della gravità di qualche cosa: a. di pena; l’a. del dolore; si spera in un’a. della tensione internazionale....
attenuante
attenüante agg. e s. f. [part. pres. di attenuare]. – Che attenua (la gravità di una colpa), soprattutto come termine giur.: circostanza a., o semplicem. attenuante (contrapp. a aggravante), elemento accidentale del reato che importa...