(o operon) In genetica, gruppo di geni strutturali adiacenti, che sono trascritti tutti in una singola molecola di mRNA e che sono pertanto soggetti a una regolazione coordinata. In Escherichia coli, i [...] , messo in atto per modulare la frequenza dell’inizio della trascrizione a partire dal promotore, e un meccanismo di attenuazione che regola la trascrizione mediante un segnale di termine localizzato fra il promotore e il primo gene strutturale. Il ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] e preoccupante circa il livello scientifico e tecnologico del sistema industriale (e, in genere, economico) italiano non si attenua neppure se si considera l'ammontare e l'incidenza sul PIL dell'investimento immateriale − ossia, delle spese per R ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] e nei mesi estivi in una diminuzione delle temperature massime; il secondo si esplica di notte e nei mesi invernali in una attenuazione dei minimi di temperatura. Una notte, un inverno sereno sono assai più freddi di una notte o di un inverno in cui ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giuseppe MORUZZI
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400).
Sistema nervoso centrale: Fisiologia generale del neurone, p. 239; Fisiologia del midollo spinale, p. 242; Fisiologia del tronco [...] nel corso dell'intervento prima ancora che lo possa notare il chirurgo; la facies diventa più espressiva per una attenuazione della caratteristica fissità (facies figée) e il tremore diventa assai meno marcato. Non vengono invece modificati i sintomi ...
Leggi Tutto
TITOLO di CREDITO (fr. titre de crédit; sp. titulo de crédito; ted. Wertpapier; ingl. negotiable instrument)
Giuseppe Valeri
Nel titolo di credito s'incarna una grande conquista, forse la più grande, [...] dell'incorporazione è il principio caratteristico fondamentale che domina la materia dei titoli di credito: esso trova solo un'attenuazione pratica (non già un'eccezione), e non riguardo a tutti i titoli di credito, nella cosiddetta procedura di ...
Leggi Tutto
SEMENTE (fr. semence; sp. semilla, semiente; ted. Saat; ingl. seed), o anche Semenza
Alessandro Vivenza
Con questo nome s'indicano i semi destinati alla semina, ossia alla riproduzione delle piante [...] della semente; i semi giovani, ossia dell'ultima annata, possiedono quasi sempre integra detta facoltà, la quale invece è attenuata nei semi vecchi fino ad annullarsi del tutto se molto vecchi. Esistono semi che perdono presto la facoltà germinativa ...
Leggi Tutto
Lazio
Piergiorgio Landini
Francesca Socrate
geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Regione dell'Italia centrale, dominata dalla presenza della capitale politica, Roma, città che, con la [...] 116 punti nel 2003, fatta uguale a 100 la media italiana. In base a questo indicatore, però, si stenta a cogliere l'attenuazione del divario fra l'area romana e il resto della regione: a fronte di un valore relativo di ben 125 punti per la provincia ...
Leggi Tutto
Il c., o 17-idrossi-11-deidrocorticosterone, è uno dei principî attivi estraibili dalla corteccia surrenale. Presumibilmente elaborato dalla zona fascicolata della ghiandola, il c., di cui non si può ancora [...] pro-infettiva, nonostante che la loro somministrazione provochi, in corso di malattie infettive, diminuzione della febbre, attenuazione dei sintomi tossici e dei segni locali e generali di infiammazione, miglioramento del tono generale: ma questi ...
Leggi Tutto
FLEMMONE (dal gr. ϕλεγμονή "calore ardente, infiammazione")
Giovanni Perez
È l'infiammazione acuta dei tessuti cellulari lassi e celluloadiposi interposti fra i varî piani anatomici o attorno ai vari [...] caratterizzata da ispessimento e indurimento di essi per formazione di tessuto sclerotico. Trattasi d'infiammazione da germi attenuati, che spesso si stabilisce attorno a corpi estranei, quali schegge metalliche rimaste annidate nei tessuti, fili di ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato della Transcaucasia. Secondo una stima delle Nazioni Unite, tra il 1990 e il 2000 la popolazione ha registrato un forte decremento (−1,2% annuo), che [...] le tendenze secessioniste del Nagorno-Karabah, enclave armena nel territorio dell'Azerbaigian, nonostante i ripetuti negoziati e un'attenuazione delle tensioni, rimaneva agli inizi del Duemila non del tutto risolta, e, nel corso del 2003 e ancora ...
Leggi Tutto
attenuazione
attenuazióne s. f. [dal lat. attenuatio -onis]. – L’attenuare o l’attenuarsi; diminuzione della forza, della violenza, della gravità di qualche cosa: a. di pena; l’a. del dolore; si spera in un’a. della tensione internazionale....
attenuante
attenüante agg. e s. f. [part. pres. di attenuare]. – Che attenua (la gravità di una colpa), soprattutto come termine giur.: circostanza a., o semplicem. attenuante (contrapp. a aggravante), elemento accidentale del reato che importa...