Teofilo Folengo: Opere
Carlo Cordié
Nel gennaio 1517 usciva, a Venezia, un volumetto in latino maccheronico, in versi e in prosa, sotto lo pseudonimo di Merlin Cocaio, poeta mantovano. Aveva titolo [...] quella creazione, l'indagato equilibrio raggiunto attraverso un lavoro che non di rado è addirittura di rinuncia e di attenuazione della stessa vivacità della trovata espressionistica o della stessa estrosità poetica. In nuce vi si rivela il modo o ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] 6% in media fino al 1882 (v. Luzzatto, 1968, pp. 70-71; v. Spinelli e Fratianni, 1991). Di sola attenuazione del regime liberoscambista si deve parlare anche riguardo alla nuova tariffa generale introdotta nel 1878, poiché, pur sostituendo il sistema ...
Leggi Tutto
Partiti politici e sistemi di partito
Stefano Bartolini
di Stefano Bartolini
Partiti politici e sistemi di partito
Il partito politico moderno
Di partiti si parlava già nel contesto del Senato romano, [...] Da questo punto di vista, il mutamento di lungo periodo dei partiti si può studiare in termini di attenuazione e perdita di rilevanza politica dei cleavages tradizionali e originari, di apparizione di nuovi cleavages, addirittura di rivitalizzazione ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] 1933, pp. 4 ss.). La gelosa tutela della propria indipendenza e la radicata convinzione dei disordini che avrebbe provocato una attenuazione dell'assolutismo lo indussero a non seguire l'esempio del papa, da lui devotamente rispettato come capo della ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] hanno ceduto sempre più alle pressioni delle banche a favore della liberalizzazione del sistema finanziario. Si è ovunque attenuato il controllo del credito: sono diminuiti i controlli sui possessori di attivi e le quote di riserva obbligatoria ...
Leggi Tutto
Condizionamento, meccanismo del
JJerzy Konorski
di Jerzy Konorski
SOMMARIO: 1. Origine. □ 2. Metodi e tecniche. □ 3. Caratteristiche dei riflessi condizionati classici: a) importanza della sequenza [...] consentono senza dubbio di fornire una risposta affermativa a tale interrogativo.
1. Non si può attribuire ad attenuazione della risposta appresa (oblio) la diminuzione del riflesso condizionato che avviene in seguito a mancata opera di rinforzo ...
Leggi Tutto
La pensione di vecchiaia e quella anticipata
Pasquale Sandulli
La pensione di vecchiaiae quella anticipata
La riforma pensionistica prosegue, fra continuità ed innovazione, nel passaggio da un Governo [...] del citato co. 22-bis; in sede di conversione, nella l. n. 148/2011, all’art. 2, con l’evidente obiettivo di attenuarne il rigore per la generalità dei cittadini, si era contratta la misura (3%) ed elevata la soglia in unico importo (300.000 euro ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il laser
Orazio Svelto
Il laser
I laser sono dispositivi costruiti per emettere radiazione elettromagnetica, con caratteristiche particolari (monocromaticità, direzionalità, coerenza [...] materiale attivo, un guadagno dovuto alla differenza fra amplificazione e assorbimento, mentre subisce senz'altro un'attenuazione a causa delle inevitabili perdite del risonatore, dovute, per esempio, alla trasmissione dello specchio semiriflettente ...
Leggi Tutto
Index librorum prohibitorum
Vittorio Frajese
Il Principe e i Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio furono stampati per la prima volta a Roma, nel 1531-1532, sotto la protezione e l’egida della [...] rivolto alla moderazione delle scelte compiute dall’Inquisizione romana e divenne per conseguenza teatro di diverse proposte di attenuazione delle condanne emesse tre anni prima. Le opere di M. furono così fatte oggetto di alcuni tentativi di ...
Leggi Tutto
TESTI, Fulvio
Marco Leone
TESTI, Fulvio. – Nacque a Ferrara, dove fu battezzato il 23 agosto 1593, da Giulio, speziale originario del contado ferrarese, e da Margherita Calmoni.
Ebbe come fratelli Costantino, [...] .
Nel 1617 Testi diede alle stampe (Modena, Cassiani) la seconda edizione delle Rime, innovativa per l’attenuazione del paradigma petrarchistico, ora riconvertito in chiave moraleggiante (forse anche nella scia delle recenti Considerazioni dell’amico ...
Leggi Tutto
attenuazione
attenuazióne s. f. [dal lat. attenuatio -onis]. – L’attenuare o l’attenuarsi; diminuzione della forza, della violenza, della gravità di qualche cosa: a. di pena; l’a. del dolore; si spera in un’a. della tensione internazionale....
attenuante
attenüante agg. e s. f. [part. pres. di attenuare]. – Che attenua (la gravità di una colpa), soprattutto come termine giur.: circostanza a., o semplicem. attenuante (contrapp. a aggravante), elemento accidentale del reato che importa...