Apparecchio per rilevare radiosegnali raccolti da un’antenna ricevente. Più specificamente, uno dei due terminali di un circuito di radiocomunicazione (l’altro è un radiotrasmettitore), che, in unione [...] una diminuzione assegnata (per es., 6 dB) della sensibilità. La forma ideale della curva di selettività, cioè del diagramma dell’attenuazione (in dB) in funzione dello scarto rispetto alla frequenza di sintonia, varia a seconda del tipo di segnali da ...
Leggi Tutto
Confisca e principi costituzionali
Riccardo Dies
L’individuazione dei principi costituzionali applicabili alla confisca è assai problematica in relazione ad un istituto che si presenta di volta in volta [...] all’art. 23 Cost. (C. cost. n. 69/1979). Il principio di precisione e determinatezza è necessariamente attenuato per le misure di sicurezza in relazione alle caratteristiche strutturali del giudizio prognostico sulla pericolosità sociale, sebbene la ...
Leggi Tutto
Nascita
Giovanni Bucci
Laura Ligi
Francesco Spagna
La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] successo e insegnando loro a collaborare in modo attivo alla nascita del bambino, riusciva a ottenere un'attenuazione delle percezioni dolorose (l'odierna 'analgesia psicologica').
Attualmente nei centri ospedalieri questi corsi sono ormai comuni: si ...
Leggi Tutto
rete neurale ricorrente
Sergio Carrà
Tipo peculiare di rete neurale artificiale che, oltre alle vie di connessione ascendenti, possegga anche quelle discendenti o ricorrenti, ossia, che connetta le [...] gradualmente. Se alcune informazioni sono importanti, la rete può anche avere una configurazione capace di conservarle senza attenuazione attraverso molti cicli, fino a che il contesto cognitivo non la ritenga più utile. Questo sistema fornisce ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Maurizio Fea
Mario Angelo Gomarasca
In tutti i settori della ricerca e delle applicazioni, lo sviluppo di discipline investigative è fortemente influenzato dal progredire, da un lato, [...] da considerare è l'interazione che avviene tra l'energia radiante e il mezzo attraversato: l'energia può subire fenomeni di attenuazione, o assorbimento, parziale e a volte totale, e il mezzo stesso può contribuire con una emissione propria o con la ...
Leggi Tutto
SOLARE, ENERGIA
Ugo Farinelli
(App. IV, III, p. 366)
Il Sole è una sorgente di energia, che viene prodotta al suo interno da reazioni di fusione nucleare. Questa energia viene irraggiata all'esterno [...] su un metro quadrato di superficie orizzontale; inoltre i raggi obliqui attraversano un maggiore spessore di atmosfera, con relativa attenuazione dell'intensità luminosa. La quantità di radiazione solare che arriva a terra dipende anche dal grado di ...
Leggi Tutto
Le fiere sono convegni abituali di venditori e compratori, d'importanza maggiore dei mercati (dai quali si distinguono per la loro maggior durata e per lo sviluppo che vi ha il commercio all'ingrosso). [...] di asilo e di ospitalità, la tregua per tutta la durata della fiera, l'esenzione o attenuazione di dazi o diritti di scorta, la sospensione e l'attenuazione dei diritti di rappresaglia e di ritorsione, la liberazione da arresti dovuti a obbligazioni ...
Leggi Tutto
Dal latino acits e punctura, termine coniato dai missionari gesuiti di ritorno dalla Cina nel 17° secolo, per indicare l'infissione di aghi metallici nella cute umana a scopo curativo.
Agopuntura cinese. [...] , Perfetti e altri, avviene per un processo d'interazione tra lo stimolo dell'a. e lo stimolo doloroso, con attenuazione di quest'ultimo, a vari livelli del sistema nervoso centrale e periferico (sostanza gelatinosa del Roando, sostanza reticolare e ...
Leggi Tutto
Nacque il 18 novembre 1522 nel castello di La Hamaide (Hainaut), da Giovanni IV conte di Egmont e da Francesca di Lussemburgo. Come suo padre e altri membri dell'illustre famiglia olandese alla quale egli [...] un governo che curasse gl'interessi dei Paesi Bassi; e reclamavano anzitutto il ritiro delle truppe spagnole e l'attenuazione dei provvedimenti rigorosi presi contro i protestanti. Non poterono impedire la creazione, nel 1559, di 14 nuovi vescovati ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Le misure cautelari per loro natura non sono un fenomeno statico, ma, al contrario, suscettibile di variegate articolazioni derivanti dalla prospettazione di istanze processuali [...] a quella formulata all’atto dell’adozione della cautela.
La modifica dei presupposti, vale a dire l’attenuazione delle condizioni o delle esigenze o l’alterazione della proporzionalità ed adeguatezza delle misure può determinare la sostituzione ...
Leggi Tutto
attenuazione
attenuazióne s. f. [dal lat. attenuatio -onis]. – L’attenuare o l’attenuarsi; diminuzione della forza, della violenza, della gravità di qualche cosa: a. di pena; l’a. del dolore; si spera in un’a. della tensione internazionale....
attenuante
attenüante agg. e s. f. [part. pres. di attenuare]. – Che attenua (la gravità di una colpa), soprattutto come termine giur.: circostanza a., o semplicem. attenuante (contrapp. a aggravante), elemento accidentale del reato che importa...