• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
933 risultati
Tutti i risultati [933]
Diritto [132]
Fisica [99]
Biografie [107]
Storia [96]
Medicina [82]
Ingegneria [68]
Temi generali [70]
Economia [66]
Geografia [51]
Biologia [39]

regione

Lessico del XXI Secolo (2013)

regione regióne s. f. – Il termine contiene un’inequivocabile connotazione geografica e politica in quanto rimanda a un territorio delimitato da confini frutto di un’azione di appropriazione da parte [...] contesto ridefinito dalle innovazioni costituzionali stabilite nel 2001: modifica dell’art. 132 nel titolo V della Costituzione, che attenua la rigidità dell’impostazione giuridico-amministrativa prevista dall’art.131, e l. cost. 18 ottobre 2001 n. 3 ... Leggi Tutto

fibra ottica

Lessico del XXI Secolo (2012)

fibra ottica fibra òttica locuz. sost. f. –  Guida di luce costituita da sottili fili di materiali vetrosi (o polimerici), trasparenti nella regione del visibile o in prossimità dell’infrarosso, ricoperti [...] sono essenzialmente un'ottima qualità di trasmissione del segnale, che può essere inviato a grandi distanze con una bassa attenuazione della sua intensità e con una minima distorsione, le dimensioni ridotte (il cuore della fibra ha un diametro ... Leggi Tutto

suono

Enciclopedia on line

La sensazione uditiva e le vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque) che possono produrre tale sensazione. Per estensione, tutte le vibrazioni propagantisi in un mezzo, [...] d, sia perché l’energia sonora si ripartisce su fronti d’onda progressivamente più estesi (nel caso di onde sferiche, tale attenuazione geometrica varia con il quadrato di d) sia perché l’energia dell’onda è assorbita dal mezzo e ivi dissipata in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ACUSTICA
TAGS: INTENSITÀ DI CORRENTE – ACUSTICA NON LINEARE – FUNZIONE SINUSOIDALE – ANTICHITÀ CLASSICA – PLINIO IL VECCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su suono (9)
Mostra Tutti

Guèrra, Tonino

Enciclopedia on line

Guèrra, Tonino Scrittore italiano (Santarcangelo di Romagna 1920 - ivi 2012). Figura poliedrica di artista a tutto campo, alla prevalente attività di sceneggiatore cinematografico (L'avventura, Deserto rosso, ecc. di [...] segna il ritorno alla poesia dialettale, la sua lirica si fa più distesa e improntata a una percettibile attenuazione del vernacolo. Vita Deportato in Germania durante la seconda guerra mondiale e internato nel campo di concentramento di Troisdorf ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SAVIGNANO SUL RUBICONE – KAMASUTRA – PEDAGOGIA – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guèrra, Tonino (2)
Mostra Tutti

gradazione

Enciclopedia on line

Geologia In sedimentologia, struttura sedimentaria interna a uno strato, caratterizzata da una granulometria gradualmente decrescente dalla base al tetto (g. normale). La sua formazione è legata a diversi [...] in modo da produrre un’amplificazione e una progressiva intensificazione (g. ascendente o climax) o al contrario un’attenuazione (g. discendente o anticlimax) nelle idee esposte (La terra ansante, livida, in tumulto; /il cielo ingombro, tacito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – PETROGRAFIA – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: SEDIMENTOLOGIA – GEOLOGIA

EVIRAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

Asportazione delle ghiandole genitali maschili, sia volontaria, a scopo sanitario o ascetico, sia imposta da regime autocratico sessuale poligamico o da fini artistici. Gli effetti sono molto diversi a [...] regressioni dei caratteri sessuali secondarî, e atrofia prostatica; esagerato accumulo di grasso nei tessuti, senilità precoce, attenuazione dapprima e poi anche abolizione degl'impulsi sessuali. Soprattutto alla mancanza delle cellule del Leydig del ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI FRANCESCO GROSSI – GIOVANNI BATTISTA VELLUTI – CONTI, GIOVANNI FRANCESCO – GIROLAMO CRESCENTINI – GASPARE PACCHIAROTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EVIRAZIONE (3)
Mostra Tutti

Flessibilità [dir. lav.]

Diritto on line (2014)

Giuseppe Santoro-Passarelli Abstract La voce mette in evidenza i significati giuridici del termine "flessibilità", per passare all'esame della funzione svolta dal legislatore, dalla giurisprudenza e [...] aziendali (Cass., S.U., 24.11.2006, n. 25033; Cass., 5.4.2007, n. 8596). Con questa interpretazione, certamente ardita, si attenua, o meglio si neutralizza, il rigore del co. 2 dell'art. 2103 c.c. perché si affida al contratto collettivo e non più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

immunodeficienza

Dizionario di Medicina (2010)

immunodeficienza Condizione caratterizzata da un deficit funzionale dei meccanismi immunitari e, conseguentemente, da una minore resistenza organica di fronte agli agenti patogeni esogeni (soprattutto [...] Nelle malattie con i. non HIV-correlata la presentazione clinica di infezioni nell’SNC può essere atipica: oltre all’attenuazione di segni e sintomi della flogosi, a sindromi meningee sfumate, la tossicità dei trattamenti farmacologici o radianti può ... Leggi Tutto
TAGS: LEUCOENCEFALOPATIA MULTIFOCALE PROGRESSIVA – RISPOSTA IMMUNITARIA – TRAPIANTO D’ORGANO – CYTOMEGALOVIRUS – SISTEMA NERVOSO

ecstasy

Enciclopedia on line

Denominazione comune della 3,4-metilendiossimetamfetamina (indicata anche con la sigla MDMA). Fu impiegata a partire dagli anni 1970 da alcuni psicoterapeuti statunitensi allo scopo di favorire la comunicazione [...] a lungo termine. Stimolando la liberazione di serotonina, induce in un primo tempo un effetto euforizzante, anoressico, di attenuazione del senso di fatica ecc. Allo stato di eccitamento e al rilassamento dei freni inibitori seguono, nel tempo, stati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA
TAGS: ALLUCINAZIONI – CONVULSIONI – SEROTONINA – NEURONI – ANSIA

MASSIMILIANO d'Asburgo, arciduca d'Austria, imperatore del Messico

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSIMILIANO d'Asburgo, arciduca d'Austria, imperatore del Messico Giuseppe GALLAVRESI Nato a Schönbrunn il 6 luglio 1832 dall'arciduca Francesco Carlo e dall'arciduchessa Sofia, principessa bavarese. [...] il governo austriaco un ravvicinamento alle potenze occidentali, soprattutto all'Inghilterra, mutamento di rotta che esigeva un'attenuazione degli estremi rigori del regime militare inflitto alle provincie italiane dell'impero a partire dal 1848 e ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – CONGRESSO DI PARIGI – FRANCESCO GIUSEPPE – REPUBBLICA VENETA – GUERRA DI CRIMEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSIMILIANO d'Asburgo, arciduca d'Austria, imperatore del Messico (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 94
Vocabolario
attenuazióne
attenuazione attenuazióne s. f. [dal lat. attenuatio -onis]. – L’attenuare o l’attenuarsi; diminuzione della forza, della violenza, della gravità di qualche cosa: a. di pena; l’a. del dolore; si spera in un’a. della tensione internazionale....
attenüante
attenuante attenüante agg. e s. f. [part. pres. di attenuare]. – Che attenua (la gravità di una colpa), soprattutto come termine giur.: circostanza a., o semplicem. attenuante (contrapp. a aggravante), elemento accidentale del reato che importa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali