Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Zone di frontiera: i riti di passaggio all'eta adulta
Doralice Fabiano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La transizione dall’infanzia [...] dell’educazione del giovane cittadino (Senofonte, Lacostituzionela causa fu la qualità della terra in Messenia. Per l’attentato proposto da Vidal-Naquet sono state avanzate alcune critiche (D soffriamo, oh Saffo. Davvero contro il mio volere ti lascio ...
Leggi Tutto
Accanimento terapeutico
Sandro Spinsanti
Accanimento, futilità: due percorsidi riflessione
Il problema di porre alcuni limiti a ciò che la medicina può fare a beneficio di un malato, prolungando la [...] è costituito da stato di coma vegetativo irreversibile da più di quindici anni, ha chiesto l’interruzione dell’alimentazione forzata che manteneva in vita la figlia, in quanto «trattamento invasivo della sfera personale, perpetrato controla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il fascismo e la scienza
Roberto Maiocchi
L’eredità ricevuta
Il giorno 31 ottobre 1926, intervenendo a Bologna alla riunione della Società italiana per il progresso delle scienze (SIPS), pochi minuti [...] prima di essere oggetto dell’attentato da parte di Anteo statocostituito era comunque quello di coordinare, promuovere e dirigere la ricerca nazionale in vista del bene dellcontro le malattie endemiche, risanamento delle abitazioni, la chiusura delle ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] La sconfitta della ‘Grande Idea’ portò a una situazione complessa in Turchia, specie con l’avvento dellacostituzionedellacontro l’occupazione, come dimostra l’attentato del 19 febbraio 1937 contro ottenendone nel 1941 uno Stato indipendente, e i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi di fronte alla città e all’Impero
Claudia Storti
L’eredità altomedievale
«Supponi che un potente mi sia creditore: si rifiuta di onorare il debito e, proprio per la sua potenza, non posso [...] della storia, l’occasione della lotta contro le autonomie cittadine era statala pace di Costanza li avesse emancipati dal controllo dell’impero. All’occhio attento del giurista, che aveva piena cognizione delle leges giustinianee e dellecostituzioni ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Giovanni Battista
Gian Luca Fruci
– Nacque a Collamato di Fabriano (Ancona) il 23 ottobre 1805 da Antonio e da Maria Brambilla, figlia di un funzionario cisalpino giunto nell’Anconitano al [...] la concessione di una costituzione e di leggi adeguate ai tempi. Nicolini fu incaricato di redigere una pubblica protesta controla Bibl.: Fabriano, Ufficio dellostato civile, Atti di morte, 1877, n. 2 p. II; Torino, Arch. di stato civile, Atti di ...
Leggi Tutto
Carlotta Cassani
Abstract
Il contributo analizza gli elementi costitutivi della fattispecie incriminatrice, prendendone in considerazione l’evoluzione storico-giuridica, in seguito all’introduzione [...] dellaCostituzione», è stata dichiarata invece nel 1969, affidando al legislatore la determinazione delle R.N.H. e altri, cit.), all’attentato alla sicurezza dei trasporti ex art. 432 c.p di, I delitti controla Pubblica Amministrazione, in Trattato ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: 1) che nel diritto pubblico è presente la parola prassi e che diverse [...] sintomo (ma solo un sintomo) di attentato alla Costituzione, nessuna regola giuridica vieta al Presidente della Repubblica di chiedere pubblicamente le dimissioni del Governo controla volontà della maggioranza, e se dovesse accadere sono certo ...
Leggi Tutto
Assise di Ariano
Ortensio Zecchino
"La voce Assisa ebbe nei mezzi tempi vario e diverso significato. Pare che in principio venissero così chiamate le pubbliche assemblee, che formavano le leggi e giudicavano [...] stata possibile principalmente attraverso il confronto dei relativi testi con le Costituzioni di Federico II. Come è noto, infatti, l'imperatore svevo, avendo recepito nel suo Liber la legislazione dei predecessori e segnatamente dellattentatori ...
Leggi Tutto
PISACANE, Carlo
Carmine Pinto
PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca di San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli.
Apparteneva a un’antica [...] guerra era finita.
Il 1848 cambiò ogni cosa. La rivoluzione travolse l’Europa, il Regno delle Due Sicilie adottò lacostituzione, il governo liberale di Carlo Troya decise di partecipare alla guerra contro l’Austria. Pisacane si dimise dalla legione ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...