Movimenti non-violenti
Anna Anfossi
La non-violenza: cenni storici
I movimenti non-violenti e lo stesso dibattito sul concetto di non-violenza sono fenomeni che hanno un rilievo sociopolitico nel mondo [...] vi appare come un attentato all'integrità fisica o mentale e quindi alla dignità degli esseri umani, mentre nelle interpretazioni più recenti l'offesa può dirigersi anche contro l'integrità dell'intero ecosistema. La violenza può essere diretta ...
Leggi Tutto
Gentile dal Discorso agli italiani alla morte
Luciano Canfora
Il Discorso agli italiani
Quale punto di riferimento costituisse Giovanni Gentile per la cultura italiana ‒ in primo luogo per la cultura [...] pp. 285-87).
Quando dunque, nel 1961, Carlo Francovich rese nota la testimonianza dell’ex brigatista nero Loris Biagini che vantava come di matrice fascista l’attentatocontro Gentile (Un caso ancora controverso: chi uccise Giovanni Gentile?, «Atti e ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] la restituzione, sono "terre" da secoli dello "statola debolezza della sua costituzione cest contre lieu et raison de la marier". Inscalfibile la determinazione Visconti di Ornavasso. L'attentatore di F. II S., in Boll. stor. per la prov. di Novara, ...
Leggi Tutto
I fondamentalismi nel mondo contemporaneo
Enzo Pace
L’anno terribile
L’attentatodell’11 settembre 2001 alle Twin Towers di New York può essere considerato, a tutti gli effetti, un evento cerniera [...] , contro sé stessi e contro altri esseri umani del tutto innocenti. L’attentato è stato in attentatoridelle Twin Towers, costituisce una sorta di matrice di testimonianze simili. Ad affiorare, infatti, non sono solamente la retorica religiosa e la ...
Leggi Tutto
Il falso nel commercio internazionale
Salvatore Casillo
Merci con false identità
Nell’ambito della produzione e del commercio dei beni manifatturieri, la falsificazione può essere definita come un tipo [...] delle attività di contraffazione e di pirateria subite dai loro prodotti, sia le modalità di prevenzione e di tutela da esse poste in essere contro tali aggressioni. La collaborazione offerta dai soggetti interpellati dall’OECD non è stata ...
Leggi Tutto
BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] l'esempio delle vicende spagnole e delle deviazioni burocratiche là verificatesi (cfr. Cons. gen. FAI, Bologna 29-30 sett. 1946).
Svanita ogni speranza d'una soluzione insurrezionale, dopo essere stato attivo nella campagna controla Costituente che ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] , comprendente nell'ordine il capitolo De hereticis et Patarenis delleCostituzioni di Melfi, la normativa già emanata a Ravenna nel marzo 1232 contro gli eretici di Germania, laCostituzionecontro i patarini promulgata a Ravenna nel febbraio 1232 ...
Leggi Tutto
Pena
Fabio Alonzi
Raffaella Bonsignori
In senso generale, il termine pena può indicare patimento, afflizione, dolore, dispiacere, anche quando non siano o non appaiano punizione di una colpa. Con riferimento [...] della criminalità. Nasce l'Inquisizione, come rimedio ecclesiastico contro le eresie e come rimedio temporale controla quindi, a seguito dell'entrata in vigore dellaCostituzione, si può dire che la pena di morte sia stata abolita definitivamente, ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Il lavoro chiarisce anzitutto la differenza essenziale tra Costituzione degli Stati Uniti, rigorosamente basata sulla tripartizione delle funzioni e dei corrispondenti poteri, [...] politico contro altri programmi politici.
Un altro elemento fondamentale che caratterizza la carica è la sua irresponsabilità giuridica per gli atti di esercizio delle sue funzioni, tranne il caso di alto tradimento e attentato alla Costituzione: se ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
Ogni epoca storica e società ha conosciuto differenti e peculiari tipi di guerra e armamenti. Le armi bianche – da taglio e da getto – e quelle da fuoco a corta gittata e a ridotta [...] obbligatoria – lacostituzione degli eserciti di massa, protagonisti delle guerre totali del XX secolo. L’organizzazione industriale e la tecnologia delle produzioni commerciali sono sempre state analoghe a quelle per la creazione della potenza ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...