Lavoro e culture sindacali nel Nord-Ovest
Stefano Musso
Il Nord-Ovest, area della prima industrializzazione italiana tra fine Ottocento e primo Novecento, ha ospitato a lungo la componente più avanzata [...] cristiana nell’estate 1948, in seguito alla sua opposizione allo sciopero generale contro l’attentato a Palmiro Togliatti (1893-1964); seguì la scissione anche delle componenti socialdemocratiche e repubblicane e, dopo vari tentativi di creare un ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] sia contrario alle concezioni cattoliche:
«E mi spiego anche la pur reiterata affermazione – un po’ meno frequente in questi ultimi tempi – del totalitarismo fascista.
«Nell’ambito delloStato questo totalitarismo si comprende, ma oltre gli interessi ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] sia con laCostituzione che con lo spirito dei tempi, quali per esempio quello sul giuramento dei vescovi, o sul trattamento di favore per gli ecclesiastici in stato di arresto o condanna. Spariti anche il «carattere sacro» della città di ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] – di una versione emendata dellacostituzione imposta dall’allora ambasciatore Claude-Joseph Trouvé con il colpo di Stato conservatore del 31 agosto 1798.
Queste prove di «voto universale» – secondo una locuzione applicata per la prima volta in quel ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] in materia di esportazione delle granaglie e di esercizio della giurisdizione feudale.
La reazione violenta delle province controla tendenza accentratrice del governo temporale e controla crescente pressione fiscale è stata interpretata come motivo ...
Leggi Tutto
Le dinamiche politiche dell’India contemporanea
Michelguglielmo Torri
Nel primo decennio del 21° sec., le dinamiche politiche dell’India contemporanea appaiono dominate da due elementi di fondo: il [...] che avevano fatto la scelta del ricorso alla violenza contro lo Stato. Ciò detto, bisogna inoltre aggiungere che le indagini effettuate dal gruppo antiterroristico della polizia del Maharashtra hanno dimostrato come alcuni attentati compiuti nel 2008 ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] costituzione del Tribunale militare internazionale di Norimberga si giunse nell'agosto 1945 attraverso una serie di accordi tra le potenze alleate controla Germania. La giurisdizione e le funzioni del tribunale erano regolate da un apposito Statuto ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
archi-addicted
s. m. o f. inv. (scherz.) Chi non può fare a meno di ammirare e visitare le grandi opere architettoniche.
• Sono in progress il [...] 2009 l’attentato ad opera si scaglia controla “papalatria” macchina delloStato per della sua costituzione, da utilizzare a fini diagnostici.
La nuova ricostruzione digitale, chiamata Bigbrain, mette per la prima volta a disposizione della ...
Leggi Tutto
I Balcani
Stefano Bianchini
La svolta di fine secolo
Fra il 1999 e il 2000, alla vigilia del nuovo secolo, grazie a un’incalzante sequenza di avvenimenti verificatisi in alcune repubbliche eredi della [...] UE, vuoi con la NATO o con i soli Stati Uniti, da costituire un fattore di attenuazione delle tensioni nazionaliste regionali che degli esecutori materiali dell’attentato e la forte reazione del governo controla criminalità registratasi nei mesi ...
Leggi Tutto
CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] continuava la satira contro laRussia La camicia dell'uomo felice) costituiscono un dittico orientale: la prima trae forse spunto dai Bijoux indiscrets di Diderot (1748), la degli Animali parlanti (Firenze 1968) è stata pubblicata da S. Ramat; a essa ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...