IMMUNITÀ
Emilio Crosa
. Diritto (XVIII, p. 892). - Le immunità nel diritto italiano vigente. - Le immunità previste dalla costituzionedella repubblica italiana per i supremi organi dellostato non [...] repubblica per gli atti compiuti nell'esercizio della sua funzione - la cui responsabilità di ogni ordine è assunta dai ministri (art. 89 cost.) - tranne che per alto tradimento o per attentato alla costituzione, reati per cui può essere messo in ...
Leggi Tutto
SOMOZA, Anastasio
Generale e uomo politico nicaraguense, nato a San Marcos, Nicaragua, il 1° febbraio 1896, morto a Balboa, Panama (Zona del Canale), il 29 settembre 1956. Ministro di Guerra e Marina, [...] per la presidenza della repubblica, il S., malgrado lacostituzione fosse stata modificata nel 1944 per permettere la rieleggibilità ; chiuse le università e applicò largamente la legge marziale. Vittima di un attentato a León il 21 settembre 1956, ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] contro gli ebrei in ogni tempo e da chiunque»), il 18 novembre lacostituzione dogmatica sulla divina rivelazione Dei verbum, e il 7 dicembre, vigilia della chiusura, la dichiarazione sulla libertà religiosa Dignitatis humanae e lacostituzione ...
Leggi Tutto
LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] attentato del 799, di cui si parlerà più avanti; è comunque evidente che L. III intendeva esprimervi lala sua autorità su Roma e la natura imperiale della dignità papale, anche dopo lacostituzione del 798 contro Felice di the Papal State, 680 ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] VI sulla realtà economica delloStato furono numerosi e degni di nota. Nello scorcio del secolo si concentrò così il più ampio tentativo di riforme mai progettato e realizzato nello Stato e per la prima volta esse costituirono un insieme compatto di ...
Leggi Tutto
VENTURI, Franco
Adriano Viarengo
– Nacque a Roma il 16 maggio 1914, da Lionello (v. la voce in questo Dizionario) e da Ada Scaccioni.
A Torino, dove il padre assunse la cattedra universitaria di storia [...] 8 settembre partecipò alla costituzionedelle prime formazioni partigiane in ’attentatocontro Alessandro II, nel 1881 – vedendovi sia la Venturi, VII, Riformatori delle antiche repubbliche, dei ducati, delloStato pontificio e delle isole, a cura di ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] attentato alla sovranità austriaca(157). Una carica con la baionetta dei soldati del reggimento Kinsky spazzò via la , aveva osato protestare controla polizia, ne aveva ricavato statuto per il Lombardo-Veneto in linea con lacostituzionedell ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] una squadra attenta più agli a costituirela sensazione dei dell'edizione 2000-02, disputata in Svizzera, l'Italia, guidata da Claudio Gentile, è stata fermata in semifinale dalla Repubblica Ceca, poi vincitrice del torneo. La finale, controla ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] ed inarrestabile. Essa si svolse, come è stato ampiamente ricostruito, lungo l'asse Padova-Venezia(335). Nella città lagunare l'azione organizzativa messa in atto da Rocco dopo lacostituzionedella Federazione dei gruppi nazionalisti del Veneto ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] costituire un incentivo a una radicale opera di ammodernamento delle case, quale sarebbe stata necessaria data la italiano, VII, Dall'attentato a Togliatti all'VIII 60, pp. 5-17; W. Dorigo, Una legge contro Venezia, pp. 74-88; C. Chinello, Storia di ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...