Bismarck-Schonhausen, Ottone principe di
Bismarck-Schönhausen, Ottone principe di
Statista tedesco (Schönhausen 1815-Friedrichsruh 1898). Figura chiave della storia prussiana, tedesca ed europea della [...] contro Napoleone III, ostile alla crescita della potenza prussiana in Europa. Da questa guerra e dalla vittoria dell’esercito prussiano a Sedan nacque la Germania unita sotto la guida della Prussia. Il 18 genn. 1871, con l’inglobamento degli Stati ...
Leggi Tutto
Africa orientale italiana
(AOI) Nome col quale venne designato, con regio decreto 1° giugno 1936, il complesso dei territori costituito dagli antichi possedimenti coloniali italiani della Somalia e [...] repressione dei residui centri di resistenza (con episodi drammatici come l’eccidio di Lechemti, la cattura dell’Abuna Petros nel 1936, l’attentato del 19 febbr. 1937 contro Graziani, il massacro di Amezegna Washa, a Zerét nello Scioa, nel 1939); l ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] un s. centrale unico alle dirette dipendenze del capo di Stato Maggiore della Difesa (SIFAR, Servizio Informazioni delle Forze Armate). In tale occasione fu prevista lacostituzione, presso ciascuna forza armata, di una Sezione Informazioni Operativa ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] gruppo di Protogerov che è stato accusato di essere stato al soldo di Belgrado, e proclamato apertamente che scopo supremo dell'organizzazione rivoluzionaria interna è la revisione dei trattati e lacostituzione di tutta la Macedonia serba, bulgara e ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia
Walter Maturi
La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] rinunciare alla sua autorità assoluta, concesse lacostituzione; poi, dichiarò la guerra all'Austria. Al duca di Savoia venne affidata la divisione di riserva, col generale della Rocca come capo di stato maggiore, ed egli si mostrò coraggioso soldato ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Mario MENGHINI
Giovanni GENTILE
Mario MENGHINI
Apostolo dell'unità italiana, nato a Genova il 22 giugno 1805, morto a Pisa il 10 marzo 1872. Era figlio di Giacomo (1767-1848), [...] Ai giudici; infine, avvenuto l'attentato di F. Orsini (14 costituirsi alquanto diversa dall'idea che egli se n'era formata, scemò e decadde. E i metodi prevalsi gli parvero la negazione dei principî che erano stati il contenuto della fede sua e della ...
Leggi Tutto
REVOCA (lat. revocatio; fr. revocation; sp. revocación; ted. Widerruf; ingl. revocation)
Giovanni MIELE
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto romano. - Consiste: a) in una dichiarazione di volontà [...] Si ha la prima, se la causa della revoca era stata espressamente presa in considerazione dalle partì al momento del trasferimento o dellacostituzione del diritto. Si ha la revoca giudiziale, quando la causa, che produce la revoca, non era stata nel ...
Leggi Tutto
RESPONSABILITÀ (XXIX, p. 123)
Massimo Severo GIANNINI
Roberto AGO
Ugo NATOLI
Responsabilità politica. - Essendo ogni responsabilità definita dal contenuto della sanzione che colpisce l'autore cui si [...] concreto come organo dellostato, non può costituirela condizione necessaria per attribuire ad uno stato un illecito e quindi una responsabilità internazionale. La tanto discussa questione della responsabilità internazionale dellostato per fatti di ...
Leggi Tutto
KULTURKAMPF (ted. "lotta per la civiltà")
Carlo Antoni
È noto con questa denominazione il conflitto fra Stato e Chiesa cattolica, determinatosi in Germania e specialmente in Prussia nel 1871, all'indomani [...] la richiesta dei cattolici che s'inserisse nella costituzione del Reich l'articolo dellostatuto prussiano che garantiva la libertà delle Chiese. Frattanto la .
La tensione divenne estrema nel luglio 1874 in seguito all'attentatocontro Bismarck ...
Leggi Tutto
MAC-MAHON, Marie-Edme-Patrice, duca di Magenta
Alberto Baldini
Maresciallo di Francia, uomo di stato, nato a Sully il 13 giugno 1808 da famiglia originaria irlandese, morto a Parigi il 17 ottobre 1893. [...] , Borbone-Orléans e Bonaparte) ma anche per la rettitudine del M.-M., il quale, avendo accettato la carica di capo dellostato (marzo 1873) non volle venir meno al giuramento prestato alla costituzione repubblicana. In preda ai partiti, il M ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...