IMBRIANI, Matteo Renato
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 28 nov. 1843 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio. Tenendolo a battesimo, il nonno paterno Matteo volle per amore di Cartesio, della cui [...] dura controla visita di Umberto I a Vienna e la oltraggiosa decisione attentare alla vita dell'imperatore. In quel difficile contesto, l'I., giudicando la opportunità dell'intervento statale, prospettando lacostituzione di un consorzio tra Stato ...
Leggi Tutto
TRENTIN, Silvio
Marco Bresciani
TRENTIN, Silvio. – Nacque a San Donà di Piave l’11 novembre 1885, secondogenito di Giorgio, medio proprietario terriero, e di Italia Cian, sorella di Vittorio, noto storico [...] costituzionedella Concentrazione d’azione antifascista. Le mozioni scritte da Trentin per la locale sezione della in procinto di preparare un attentatocontro Mussolini, recuperando la tradizione terroristica della prima GL, mentre prestava ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pastore battista Martin Luther King diventa, nella seconda metà degli anni Cinquanta, [...] piacere a tutti. Lo stesso accade negli Stati Uniti, dove si spalancano per King le porte del pantheon nazionale. Controla santificazione del leader nero si alza la voce di chi non accetta la mistificazione della sua opera e rifiuta l’ipocrisia del ...
Leggi Tutto
AMALFI, Tommaso Aniello d', detto Masaniello
Gaspare De Caro
Nacque il 20 giugno 1620 a Napoli, contrariamente alla tenace tradizione che lo vuole nativo di Amalfi, da Francesco, detto Cicco, e da Antonia [...] poi come di una propria impresa. Non è accettabile senza riserve la dichiarazione dell'A., resa in un momento in cui quel gesto costituiva un merito; certamente però il tumulto era stato predisposto dal Genoino sin dal mese di giugno e l'A. doveva ...
Leggi Tutto
FEDELE, Pietro
Francesco M. Biscione
Nacque a Traetto (l'odierna Minturno in provincia di Latina) il 15 apr. 1873 da Ferdinando e Angioletta Conte, in una famiglia di modesti agricoltori. Iniziò gli [...] (1926, in sostituzione dell'Accademia dei Lincei), l'istituzione della Direzione generale delle biblioteche.
Presidente dell'Istituto di studi romani (1925-29), nel 1924 il F. aveva caldeggiato e ottenuto lacostituzione, presso l'Istituto italiano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’acuirsi dei conflitti politici e religiosi all’interno dell’Impero germanico è la [...] , una rottura tra il sovrano Asburgo e gli Stati cechi.
La rivolta contro l’autorità del sovrano è scoppiata, ma non è ancora irreversibile: l’obiettivo principale del governo provvisorio, costituito sotto la guida del generale boemo Mathias Thurn, è ...
Leggi Tutto
Vedi Sudan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Raggiunta l’indipendenza nel 1956 dal condominio anglo-egiziano, il Sudan è stato lacerato per buona parte della sua storia recente da una grande [...] ’obiettivo prefissato dell’80%.
Nel 2010 è andata crescendo nel Sud la tensione tra i diversi partiti o fazioni a base etnica che contendono la scena al Splm, con un bilancio di almeno 2500 morti. La sfida per la leadership del costituendostato del ...
Leggi Tutto
BARZILAI, Salvatore
Raffaele Colapietra
Nacque a Trieste il 5 luglio 1860 da Giuseppe e da Elena Saraval. Ancora studente fu arrestato il 6 ott. 1878 per una dimostrazione, dell'agosto precedente, contro [...] a Bologna, dove, nel periodo precedente il fallito attentato di Oberdan, il nucleo giovanile irredentista si ricostituì, controla politica meridionalistica "oligarchica" di Giolitti (maggio 1909), contro ogni forma d'interferenza da parte delloStato ...
Leggi Tutto
Nato a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa e Carrara, il 4 nov. 1884 da Francesco e da Valeria Ricci, fu fratello minore di Alceste, nonché suo seguace e collaboratore nelle complesse [...] lacostituzionedell'U.S.I., sulle basi "dell'aconfessionalismo, dell'apoliticismo di partito e dell di accesi comizi controla guerra di Libia 1954.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. d. Stato, Casellario politico centrale, b. 1633, ad nomen; Id., ...
Leggi Tutto
CALVI, Pasquale
Giuseppe Scichilone
Nato a Messina il 13 febbr. 1794 da Antonio, ufficiale commissario di guerra e marina, già svolgeva una certa attività politica nel 1812 per cui, caduto in sospetto [...] . In quella circostanza dichiarava al giudice che la morte del Patti era stata decretata dalla carboneria ed imponeva la liberazione dei supposti rei e l'occultamento delle prove esistenti contro di essi. Nel luglio successivo però, repressi ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...