Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] , che non era certo un radicale critico delle istituzioni, scriveva nel suo Corso di diritto costituzionale: « La legge li dichiara il primo corpo delloStato, ma [i senatori] sono gli invalidi dellaCostituzione. Essi non han forza davanti al re ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] tipo. L'attentatodell'11 settembre 2001 ha amplificato la visione allarmistica dell'immigrazione islamica della laicità delloStato, che implica la sua neutralità in relazione ai diversi culti. D'altra parte, l'astensione delloStatocostituirebbe ...
Leggi Tutto
STATUA (εἰκών, ἄγαλμα, ἀνδριάς; signum)
E. Paribeni
L. Moretti
Nelle civiltà artistiche dell'antichità, soltanto quella greca si pose, e risolse in piena autonomia il problema della S. come rappresentazione [...] costituisce il carattere dominante delle più grandi sculture elleniche dell'arcaismo e dell nelle figurazioni dell'attentato a Cassandra abbarbicata la ricostituzione dellostato messenico. Mo., n. 448, lo assegna dubitativamente al 344 circa. La ...
Leggi Tutto
Politica e società negli Stati Uniti
Tiziano Bonazzi
Quando il Novecento, spesso detto il ‘secolo americano’, si è chiuso, gli Stati Uniti, rimasti l’unica superpotenza dopo la vittoria nella guerra [...] di entrambi i partiti in vista delle presidenziali del 2008; ma non Bush, a cui laCostituzione proibiva un terzo mandato. Fra i repubblicani apparve presto chiaro che il candidato sarebbe stato John McCain, già avversario di Bush alle primarie ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] la nuova costituzionedellaStato»; si precisava (art. 3) che «i Ministri e Sottosegretari di Statodell'Alta Italia, cui è delegata la rappresentanza del Governo nella lotta contro autonomia della loro azione, ivi, 599). Forse più attento a ...
Leggi Tutto
Intelligence
Per aspera ad veritatem
Intelligence
e sicurezza nazionale
di Mario Mori
18 febbraio
Il presidente degli Stati Uniti affida all'ambasciatore in Iraq John Negroponte la nuova carica di Director [...] la sicurezza democratica), che assicura la difesa delloStato democratico e delle istituzioni controla non linearità e la polverizzazione della minaccia nello scenario globale.
L'attentato alle Torri Gemelle dell 'azione, costituisconola 'rete divina ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] la Palestina. Con lacostituzionedell'Organizzazione di Liberazione della Palestina (OLP) e del suo braccio armato, al Fatah, iniziò la lotta armata dei volontari palestinesi (fedayn) contro lo Stato particolare ad attentaticontrola popolazione ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] di conflitti di attribuzione fra poteri delloStato. La Corte ha inteso in senso ampio il concetto di “potere”, ritenendo tale qualsiasi organo eserciti in via indipendente una competenza prevista dalla Costituzione. Ciò va oltre, ovviamente, i ...
Leggi Tutto
Croce e il fascismo
Salvatore Cingari
L’avvento del fascismo e il sostegno di Croce
Dopo una fase giovanile ispirata politicamente anche dalle istanze democratiche e socialiste, con l’acuirsi del conflitto [...] contro le leggi che sopprimono la libertà di associazione e di stampa, controla creazione del Tribunale speciale e la reintroduzione della si apre con il Concordato del 1929. Lacostituzione materiale delloStato gli appare infatti, in tal modo, ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Vengono esaminati il significato e le norme dei Patti lateranensi stipulati l’11 febbraio 1929 fra l’Italia e la Santa Sede, con particolare riferimento alle disposizioni del [...] alla s. Sede la piena proprietà e l’esclusiva e assoluta potestà e giurisdizione sovrana sul Vaticano, con tutte le sue pertinenze e dotazioni (art. 3, 4 tratt.). In relazione poi alla costituzionedelloStatodella Città del Vaticano, il ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...