Tedesca, letteratura di lingua
Antonella Gargano
Chi voglia ricostruire un possibile profilo del panorama letterario di lingua tedesca nell'arco di tempo successivo alla data limite del 1989, non può [...] la Colonna della vittoria e il suo forte carattere simbolico. Qui il monumento è inserito addirittura nel progetto (fallito) di un attentato con la generazione che non ha vissuto in prima persona le fatiche e le utopie dellacostituzionedelloStato ...
Leggi Tutto
SARPI, Fra Paolo
Raffaello Morghen
Servita e consultore della repubblica di Venezia.
Nacque in Venezia il 14 agosto 1552 da Francesco e Lisabetta Morelli ed ebbe al fonte battesimale il nome di Pietro [...] i diritti dellostato egli mostrò specialmente quando tra la repubblica e la curia si manifestarono i primi segni sicuri di una riconciliazione. Il S. fu dei più tenaci nel porre in guardia il senato contro le arti della diplomazia pontificia ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] della pace, il consiglio dei dieci tentava un'arditissima operazione di riforma costituzionale: il 17 novembre la maggioranza del consiglio "deliberava lacostituzione tentare dai confini delloStato di Milano o attentaticontro città e fortezze ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] una campagna d'intimidazione controla Santa Sede ("si faccia sparger che [l'] ambasciatore Veneto partirà e così il Nunzio di qui"; "esaminar quanto esce dallo Stato per la Datteria e quanto dalle abbazie delloStato per le cose Pontificie ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] esperienza di questo dominio e della lotta contro di esso, e anche (in Gandhi la nota pratica non mancava mai) in nome del comune interesse a costituire un più grande spazio politico ed economico che sarebbe stato ragione di forza e di prosperità ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] positiva del ruolo di offensore. Ciò è accaduto con la fondazione delloStato di Israele e con lacostituzionedell'esercito israeliano, allorché venne creato il ruolo positivo dell''ebreo combattente' che avrebbe dovuto sostituire l'immagine ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] pur sotto la vigilanza delloStato, [fosse] costituito da forze autonome . Per questo, la Cisl era stata sempre molto attenta a non identificare il 1970, da 4,5 a 27,6 miliardi (+6 volte contro un aumento dei prezzi di circa 2 volte e a fronte di ...
Leggi Tutto
Memorie di guerra sul confine italo-jugoslavo: narrazioni individuali, pubbliche, politiche
Alessandro Cattunar
Memorie ‘lunghe’
Divisa, antagonista, plurima, segmentata, anomica: la parola memoria [...] della storia – ebbe il merito di elevare l’antifascismo ad assunto fondante dellaCostituzione processo contro i la difesa delloStato che li ritenne responsabili di numerosi attentati e sabotaggi, tra cui l’attacco al Faro della Vittoria, simbolo dell ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] . L’attentato di Anteo Zamboni contro Mussolini fu l’occasione che permise al fascismo di liquidare definitivamente e ufficialmente le opposizioni. Il governo presentò il 5 novembre alla Camera un disegno di legge per la difesa delloStato. Tutti ...
Leggi Tutto
Ricordare l'Italia delle stragi
Elena Pirazzoli
Un ventennio (e più) di stragi e attentati
Venerdì 12 dicembre 1969, poco dopo le ore 16,30, il centro di Milano fu scosso da una forte esplosione. Si [...] fuochi, tra l’11 e il 12 giugno 1961, durante la quale un gruppo di terroristi sudtirolesi mise in atto una serie di attentati dinamitardi contro le linee elettriche dell’Alto Adige. La vicenda altoatesina, ormai caduta nell’oblio, tra l’inizio degli ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...