Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti controla personalità delloStato
Nel corso del 2014, sollecitata dalla progressione [...] un complesso di disposizioni costituzionali contenute nei principi fondamentali e nella parte I dellaCostituzione (artt. 1, 4, 35, 38)». Di contro, la legislazione tributaria tenderebbe «a limitare l’intervento penale ai soli illeciti economicamente ...
Leggi Tutto
Andrea Sereni
Abstract
I delitti controla personalità delloStato rievocano, nella stessa definizione formale, il clima totalitario fascista in cui vide la luce il codice Rocco. I delitti di attentato, [...] laCostituzione del 1948. I delitti controla personalità delloStato sono destinati a mutare. In primo luogo, l’idea della tutela delloStato ad es., nella ricostruzione dell’attentato all’integrità territoriale delloStato (art. 241), pur ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti controla personalità delloStato
Nel corso del 2015 è proseguita la riflessione [...] democratico previsto dalla Costituzione, nella disarticolazione delle strutture delloStato o, ancora, 25230).
Delitti contro il patrimonio
Il 16.12.2014, con il n. 52117, è stata depositata la sentenza delle Sezioni Unite della Corte di cassazione ...
Leggi Tutto
PANNAIN, Remo. –
Marco Nicola Miletti
Nacque a Roma il 24 giugno 1901 dal chimico Ernesto e da Luisa Baraini. Partecipò alla marcia su Roma e si laureò il 6 dicembre 1922 presso la facoltà giuridica [...] «reverente» e provocatorio allo Statuto albertino e a Vittorio Emanuele III (LaCostituzione, ibid., IV [1948], controla personalità delloStato, il sentimento religioso, la moralità pubblica e il buon costume, l’integrità e la sanità della ...
Leggi Tutto
LONGO, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fubine Monferrato, presso Alessandria, il 15 marzo 1900 da Giuseppe e da Lucia Gotta, in una famiglia di viticoltori che la crisi agricola e l'aumento dei prezzi [...] cospirazione controla sicurezza delloStato. Rinchiuso .; La fondazione della Repubblica. Dalla costituzione provvisoria attentato a Togliatti all'VIII Congresso, Torino 1998, ad ind.; V. Zaslavsky, Lo stalinismo e la sinistra italiana. Dal mito dell ...
Leggi Tutto
GATTORNO, Federico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 13 genn. 1836 da Francesco e da Adelaide Campanella.
Aveva quindi solo 13 anni quando, nel 1849, Genova insorse contro i Piemontesi e tuttavia [...] di cospirazione controla sicurezza delloStato.
Tornato in fra loro, e risoluto di commettere un attentatocontrola sacra persona del re" (Mazzini, pp. 1896, di un comitato per lacostituzionedella federazione regionale repubblicana del Lazio, ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] degli Ebrei per ordine delloStato sotto il Terzo Reich è stato certo un fenomeno " la sua eliminazione. E tanto più che tra i membri delle élites tedesche essi costituivano solo una piccola minoranza.
A causa del momento tardivo dell'attentatocontro ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] di contro a m la cavalleria, il cui nucleo fu costituito dai "diecimila immortali" come al tempo degli Achemenidi, era principalmente fornita dalla nobiltà di campagna. Le risorse finanziarie dellostato erano costituiteattenta e un po' ingenua della ...
Leggi Tutto
POTERI
Donato DONATI
Francesco ROVELLI
Giovanni SALEMI
Guido ZANOBINI
Divisione dei poteri. - Distinta dalla dottrina puramente giuridica e teorica della classificazione delle funzioni dellostato [...] e più elevato è il compito del potere esecutivo, il quale costituiscela vita reale ed effettiva dellostato, la forza e l'attività destinate a realizzare, da un lato, l'ordine e la pace sociale, dall'altro, il benessere e il progresso materiale e ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (A. T., 97-98)
Michele GORTANI
Mario SALFI
Gabriele GABBRIELLI
Giovanni Vacca
Regione a NE. della Cina, già parte dell'impero cinese sotto la dinastia manciù. Il nome è recente e deriva [...] La vittoria del Giappone nel 1905 arrestò il programma di costruzioni dei Russi, i quali cedettero ai Giapponesi le ferrovie della Manciuria meridionale. Prima dellacostituzionedellostato sacrifici delle guerre controla Russia e controla Cina ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...