FEDERZONI, Luigi
Albertina Vittoria
Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, da Giovanni ed Elisa Giovannini.
La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. [...] e di prevenzione (Arch. centrale delloStato, Min. Interno, Gabinetto, Ufficiocifra, Telegrammi in partenza). L'azione repressiva del regime, che vide il F. impegnato in prima persona, fu volta quindi controla libertà di stampa, sia con i ...
Leggi Tutto
CODRONCHI ARGELI, Giovanni
Rita Cambria
Nacque ad Imola il 14 maggio 1841, secondogenito del conte Carlo Alessandretti e della contessa Caterina Codronchi, di famiglia romagnola di antica nobiltà. Solo [...] contro lo Stato, specie in occasione della legge del 1866 per la soppressione dei conventi. Anche il suo intervento nel 1869 per sedare la cosiddetta "rivolta delle e il commercio dello zolfo; fu così favorita lacostituzionedell'Anglo-Sicilian ...
Leggi Tutto
di Renzo Guolo
L’accordo sul nucleare iraniano, l’intesa sulle armi chimiche della Siria e la relativa stabilizzazione del potere di Bashar al-Assad, e infine la crisi dell’islam politico in Egitto segnano [...] dellostato e della società egiziana, facendo approvare una Costituzione non condivisa dalle forze di opposizione e le minoranze religiose (segnatamente i cristiani copti). Ciò ha sollevato una forte opposizione che ha mobilitato la piazza contro ...
Leggi Tutto
Iugoslavia
Eusebio Ciccotti
Cinematografia
Per 'cinema iugoslavo' si intende il cinema prodotto nella ex Iugoslavia o in parte di essa (dopo il 1991, infra) dal 1918 al 2002. Quando arrivò il cinema, [...] laCostituzione. I comunisti furono dichiarati fuori legge e la libertà di stampa annullata: era l'inizio della dittatura. Ladella NATO controla I. che si protrasse per circa ottanta giorni. Dopo la fine dellala fine delloStato multietnico dell' ...
Leggi Tutto
Marco Lombardi
Affrontare il tema del terrorismo di matrice islamista nel 2015 significa necessariamente (pre)occuparsi delloStato islamico (Is) e della sua penetrazione in Africa, Asia ed Europa attraverso [...] islamico hanno ravvivato i fervori jihadisti in Indonesia, che ha avuto il suo primo attentatore suicida in Siria nel 2013. Nel 2014 la propaganda delloStato islamico ha rilasciato messaggi e video in indonesiano, volti a reclutare combattenti dal ...
Leggi Tutto
BASSO, Lelio
Piero Craveri
Nacque a Varazze (Savona) il 25 dic. 1903 da Ugo e da Marianna Raimondi, in una famiglia agiata. Il padre, insegnante, liberale giolittiano, aveva partecipato alla vita politica [...] La religione delloStato, ibid., XXXIII [1923], pp. 248-250), l'altro controla riforma Gentile (L'educazione della classe lavoratrice e la 'attentato al re presso lacostituì l'ufficio del Cominform, che sanzionava ulteriormente la spaccatura della ...
Leggi Tutto
Vedi Siria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Siria è uno dei paesi più importanti dell’area del Medio Oriente. Damasco possiede una serie di peculiarità che lo rendono unico nella regione, [...] scopo principale lacostituzione, all’interno della regione mediorientale la propria legittimità, indebolita dalle accuse di aver avuto parte attiva nell’attentatocontro il premier libanese Hariri. Funzionali a questo scopo sono stati il ritiro delle ...
Leggi Tutto
GAROSCI, Aldo
Daniele Pipitone
Nacque a Meana di Susa (Torino) il 13 agosto 1907, terzogenito di Antonio (1861-1941), commerciante e imprenditore agroalimentare, e di Alessandra Sampò (1879-1938).
La [...] lacostituzione del movimento nel 1929. Garosci fu uno degli animatori della testi memorialistici e autobiografici, da ricordare, inoltre, L’attentato di Bruxelles, in No al fascismo, a cura di la difesa delloStato, b. 372: Atti del processo contro ...
Leggi Tutto
MONETA, Ernesto Teodoro
Fulvio Conti
– Terzogenito di tredici figli, nacque a Milano il 20 sett. 1833 da Carlo Aurelio e da Giuseppina Muzio. Battezzato nella parrocchia di S. Ambrogio con i nomi di [...] antiaustriache e nel 1849, prima della ripresa delle ostilità contro l’Austria, fuggì da costituì a Milano l’Unione lombarda per la pace e l’arbitrato internazionale, sezione italiana dell’International Arbitration and Peace Society che era stata ...
Leggi Tutto
Pio IX, papa
Silvia Moretti
L’ultimo papa re
Il pontificato di Pio IX, durato quasi trentadue anni (dal 1846 al 1878), è stato uno dei più lunghi della storia della Chiesa. Furono decenni densi di avvenimenti, [...] , il papa concesse lacostituzione e si schierò accanto al regno di Sardegna nella guerra contro l’Austria (Prima la sconfitta della Francia nella guerra controla Prussia tolse a Pio IX la protezione di Napoleone III: le truppe del nuovo Stato ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...