• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
309 risultati
Tutti i risultati [309]
Archeologia [94]
Arti visive [84]
Storia [51]
Biografie [51]
Geografia [10]
Europa [11]
Musica [11]
Asia [10]
Diritto [6]
Storia per continenti e paesi [7]

Nicomède II Epifane

Enciclopedia on line

Nicomède II Epifane Re di Bitinia (2º sec. a. C.), regnò dal 149 a non oltre il 107. Figlio di Prusia II e di Apama, salì al trono con l'aiuto di Attalo II di Pergamo, dopo aver ucciso il padre che voleva escluderlo dalla [...] successione. Seguì una politica filoromana, invano aspirando al dominio sulla grande Frigia, il cui possesso contese a Mitridate V re del Ponto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ATTALO II – PRUSIA II – FRIGIA – APAMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nicomède II Epifane (1)
Mostra Tutti

KALAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KALAS (Κάλας, Kalas) L. Forti Pittore greco, oriundo di Pergamo. Di lui sappiamo soltanto, per una iscrizione (Dittenberger, Sylloge, 682), che fu inviato nel 140 a. C. da Attalo II a Delfi, insieme [...] a Gaudotos ed [Asklepi]ades, per ricopiare alcune pitture (forse quelle di Polignoto) che dovevano accrescere la collezione degli Attalidi. Bibl.: Bull. Corr. Hell., V, 1881, p. 388; M. Fränkel, in Jahrbuch, ... Leggi Tutto

ASIA, Provincia Romana

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ASIA, Provincia Romana (Asia) G. C. Susini Col nome di Asia i Romani designarono talvolta una entità amministrativa da loro costituita in Anatolia (v.), dopo che l'eredità di Attalo III, l'ultimo dei [...] dinasti pergameni, li aveva messi in possesso di un notevole territorio. Talvolta, nello stesso significato, al nome A. si aggiunge l'appellativo minor, usato peraltro anche per una regione considerevolmente ... Leggi Tutto

Isìgono

Enciclopedia on line

Scultore, attivo nell'Asia minore tra il 230 e il 190 circa a. C.; menzionato da Plinio, insieme a Firomaco e ad altri, fra i bronzisti autori di statue celebranti le vittorie di Attalo I ed Eumene II [...] di Pergamo sui Galati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASIA MINORE – EUMENE II – ATTALO I – FIROMACO – PERGAMO

Fànnio Strabóne, Gaio

Enciclopedia on line

Console nel 161 a. C., autore di una delle prime leggi suntuarie (lex Fannia); fece allontanare da Roma i filosofi e i retori greci. Nel 158 fu ambasciatore in Illiria, nel 154 a Pergamo presso Attalo [...] II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEGGI SUNTUARIE – ATTALO II – PERGAMO – CONSOLE – RETORI

MIRONE di Tebe

Enciclopedia Italiana (1934)

MIRONE di Tebe Carlo Albizzati Scultore. La sua firma fu trovata a Pergamo, nel santuario di Atena Poliade, tra quelle degli scultori che eseguirono opere statuarie in bronzo per celebrare le vittorie [...] di Attalo I sui Celti d'Asia e sui Seleucidi: l'artista lavorava dunque nella seconda metà del sec. III a. C. Plinio (Nat. Hist., 36, 32) menziona una "vecchia ebbra" in marmo, ch'era a Smirne, attribuendola al M. più famoso. Il soggetto è più ... Leggi Tutto

TIMOKRATES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TIMOKRATES (Τιμοχράτης) P. Moreno Scultore attico del I sec. a. C. Il nome e l'etnico dell'artista sono noti dalla firma su di una base di statua rinvenuta presso la stoà di Attalo, nell'agorà di Atene [...] (I. G., ii-iii2, 4310). La cronologia è suggerita dai caratteri epigrafici; si tratta forse di uno dei primi monumenti eretti dopo il saccheggio di Silla (86 a. C.). Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, ... Leggi Tutto

Sèneca, Lucio Anneo

Enciclopedia on line

Sèneca, Lucio Anneo Filosofo e scrittore latino (n. Cordova 4 a. C. - m. 65 d. C.). Figlio di Seneca il Retore, compì i suoi studî a Roma, con Papirio Fabiano, retore e filosofo stoico, lo stoico Attalo, il cinico Demetrio [...] e il neopitagorico Sozione. Giovane, si recò in Egitto, e al suo ritorno fu introdotto a Roma nell'ambiente della corte di Caligola. Intraprese la carriera forense, e una orazione pronunciata nel 39 alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – SENECA IL RETORE – PAPIRIO FABIANO – SATIRA MENIPPEA – MARCO AURELIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sèneca, Lucio Anneo (4)
Mostra Tutti

NICANDRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NICANDRO (Νίκανδρος) C. Bertelli Grammatico e poeta didascalico, di Colofone. Nelle fonti letterarie la sua cronologia è discussa, alcune ponendola al tempo di Tolomeo V (205-181 a. C.), altre al tempo [...] di Attalo III (138-133 a. C.) e una certezza non è stata raggiunta dagli studiosi moderni, alcuni dei quali hanno cercato di conciliare le due indicazioni riferite. Sono note, direttamente o attraverso citazioni, ventuno opere sue. Gli argomenti ... Leggi Tutto

ASKLEPIADES. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ASKLEPIADES ([᾿Ασκληπι]άδης) L. Forti 2°. - Pittore ellenistico del II sec. a. C., da Pergamo; di lui sappiamo soltanto, da una iscrizione (Kaibel, I. G. I., 2261) del 140 a. C., che fu inviato da Attalo [...] II a Delfi insieme ai pittori Geudotos e Koles, per ricopiare quadri che dovevano accrescere la collezione pergamena. Bibl.: Bull. Corr. Hell., V, 1881, p. 338; Jahrbuch, VI, 1891, p. 49; M. Wellmann, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
attàlea
attalea attàlea s. f. [lat. scient. Attalea, dal nome di Attalo, re di Pergamo]. – Genere di palme con una ventina di specie dell’America tropicale, tra le quali Attalea funifera, che fornisce le fibre di piassava brasiliana, molto resistenti,...
attalèe
attalee attalèe s. f. pl. [dal gr. (τὰ) ᾿Αττάλεια]. – Antiche feste in onore di Attalo II Filadelfo (re di Pergamo dal 159 al 138 a. C.), che si celebravano in Delfi, in Egina e in Afrodisiade.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali