• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
232 risultati
Tutti i risultati [232]
Archeologia [75]
Arti visive [61]
Storia [29]
Biografie [25]
Asia [8]
Europa [8]
Musica [8]
Temi generali [7]
Geografia [6]
Diritto [6]

SEMPRONIE, LEGGI

Enciclopedia Italiana (1936)

SEMPRONIE, LEGGI Plinio FRACCARO . Tranne il plebiscito fatto approvare dal tribuno delle plebe M. Sempronio Tuditano nel 193, ut cum sociis et nomine Latino pecuniae creditae ius idem quod cum civibus [...] rogazione per destinare le ricchezze lasciate dal re Attalo ai Romani al finanziamento della riforma agraria; . La tradizione storica, Città di Castello 1914, e in Athenaeum, n. s., III (1925), pp. 76 e 156; F. Münzer, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl ... Leggi Tutto

MACANIDA

Enciclopedia Italiana (1934)

MACANIDA Giuseppe Corradi Tiranno di Sparta ove tenne il potere come tutore del giovane re Pelope, figlio di Licurgo. Se anch'egli appartenesse o pretendesse di appartenere alla fmmiglia degli Euripontidi, [...] Gli Etoli, incoraggiati dalla presenza dei Romani e di Attalo di Pergamo, ripresero le scorrerie contro i vicini, i 1914, p. 95 segg., 102 seg.; G. De Sanctis, St. dei Romani, III, ii, Torino 1917, pp. 421, 425, 428; The Cambridge Ancient Hist., VIII, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACANIDA (1)
Mostra Tutti

LISIMACHIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LISIMACHIA (Λυσιμάχεια, Lysimachêa) Giuseppe CORRADI Città fondata da Lisimaco (309-8 a. C.), per essere degna capitale al suo dominio della Tracia. Fu costruita sullo stretto istmo del Chersoneso Tracico, [...] Lisimachia rimase finché, scoppiata la guerra tra Attalo II e Diegilis, dinasta della Tracia, la . 311, 406 seg.; II, ivi 1899, pp. 20, 77, 581, 668 segg., ecc.; III, ivi 1903, p. 360; J. Beloch, Griechische Geschichte, IV, 1, Berlino e Lipsia 1925; ... Leggi Tutto

SCIATO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCIATO (Σκίαϑος, Sciăthus) Doro Levi Isoletta greca del Mare Egeo, la più occidentale delle Sporadi settentrionali, o Isole di Magnesia, situata appunto tra l'isola maggiore di Pepareto e la punta della [...] da Filippo V, per non lasciarla come base della flotta di Attalo e dei Romani, la quale tuttavia vi sostò nel 199-98; τῆς νήσου Σκιάϑου, Atene 1913; Fredrich, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III A, col. 520 seg. Iscrizioni in Inscr. Graecae, XII, 8 ... Leggi Tutto

SCIPIONE Nasica, Publio Cornelio

Enciclopedia Italiana (1936)

SCIPIONE Nasica, Publio Cornelio (P. Cornelius P. f. Scipio Nasica) Alfredo Passerini Console nel 138. Nel 149 fu tra i legati che ricevettero in consegna da Cartagine le armi dopo la resa. Non riuscì [...] utilizzare per quella legge le ricchezze che il re Attalo aveva allora lasciato in eredità ai Romani. Alcune Münzer, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IV col. 1501; Suppl. III, col. 261; id., Römische Adelspartein und Adelsfamilien, Stoccarda 1920, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCIPIONE Nasica, Publio Cornelio (2)
Mostra Tutti

TRALLE

Enciclopedia Italiana (1937)

TRALLE (gr. Τράλλεις, lat. Tralles) Roberto Paribeni Antica città di Lidia, sicuramente identificabile nel luogo della moderna Aydïn (o Aidīn). Si diceva fondata da Argivi e da Traci, e grazie alla favorevole [...] fu annessa al territorio del re di Pergamo alleato dei Romani; il re Attalo vi ebbe un palazzo (Plin., Nat. Hist., XXXV, 49). Dopo luogo, in Corpus Inscr. Graec., 2919-2941; Corpus Inscr. Lat., III, 444-446; 7146, 7147, 13.682; Althen. Mitteil., 1888, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRALLE (1)
Mostra Tutti

PRUSIA II re di Bitinia

Enciclopedia Italiana (1935)

PRUSIA II re di Bitinia Arnaldo Momigliano Succedette al padre Prusia I circa il 181 a. C. Il suo regno s'iniziò con un periodo di collaborazione con Pergamo, effetto in parte della minaccia comune [...] l'appoggio romano al momento decisivo di una guerra contro Attalo II di Pergamo (156-154 a. C.), successo a figlio nel 149 a. C. Bibl.: E. Meyer, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III, coll. 519-20; G. De Sanctis, Storia dei Romani, IV, Torino 1923, ... Leggi Tutto
TAGS: ARIARATE IV – ATTALO II – FARNACE I – MACEDONIA – POLIBIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRUSIA II re di Bitinia (1)
Mostra Tutti

NEANTE

Enciclopedia Italiana (1934)

NEANTE (Νεάνϑης, Neanthes) Arnaldo MOMIGLIANO Storico greco del sec. III a. C., figlio di Nicotele, nato a Cizico, scolaro, come Timeo, di Filisco. La posizione di N. nella storia della storiografia [...] cattivo gusto in retorica (Περὶ ῥητορικῆς κακοζηλίας). Una biografia di Attalo I (Τὰ περὶ "Ατταλων) è stata scritta da un personalità è incerta. Frammenti in C. Müller, Fragmenta Historicorum Graecorum, III, p. 2 segg. e ora molto meglio in F. Jacoby ... Leggi Tutto
TAGS: MISANTROPO – ATTALO I – PITAGORA – CIZICO – LIPSIA

TAUMACI

Enciclopedia Italiana (1937)

TAUMACI (Θαυμακοί, Thaumăci) Doro LEVI Antica città tessalica deh'Acaia Ftiotide, ubicata presso l'odierna località di Domoko, sull'importante passo che sbocca attraverso alle montagne dell'Otri nella [...] a grossi blocchi parallelopipedi, della fine circa del sec. III a. C. Anche nella tradizione scritta Taumaci è ricordata guerra macedonica, quando, passata l'Etolia di nuovo dalla parte di Attalo e dei Romani, nel 199 a. C., Filippo invano l'assediò ... Leggi Tutto

MEMNONE di Rodi

Enciclopedia Italiana (1934)

MEMNONE di Rodi Paola Zancan Famoso condotticro del sec. IV a. C., al pari del fratello Mentore (v.), del quale divise la sorte nel primo periodo della sua carriera, al servizio del cognato Artabazo. [...] provincie costiere. Resistette all'offensiva macedone condotta da Attalo e Parmenione nel 336, vinse il loro successore Encycl., XV, col. 653; K.J. Beloch, Griech. Gesch., 2ª ed., III, i, Berlino 1923, pp. 313, 397, 619 segg.; H. Berve, Das ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO II DI MACEDONIA – ASIA MINORE – PARMENIONE – MARE EGEO – MITILENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEMNONE di Rodi (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 24
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali