. Figlio di Ariarate IV e di Antiochide di Siria, portò prima del suo avvento al trono il nome di Mitridate. Secondo la tradizione di Diodoro, Antiochide, rimasta per qualche tempo sterile, a insaputa [...] in Cappadocia; deliberazione che non poteva essere eseguita se non con la forza. A. andò alla corte di Pergamo presso AttaloII, mentre Oroferne restò in possesso del regno e poté disporre liberamente del tesoro regio. Contro di lui intervenne ...
Leggi Tutto
Toponimo frequente nel Mediterraneo orientale, ove lo ritroviamo riferito a diversi promontorî montuosi, uno nell'isola di Creta, altri sulla costa dell'Anatolia, e a qualche città di cui una in Licia, [...] presso Faselide, popolata da AttaloII Filadelfo e l'altra, più importante, sulla costa della Cilicia, presso le foci del fiume Calicadno, tra Eleusa e Coracesium.
Corico di Cilicia. - Ne sussistono rovine, relative specialmente alla necropoli, nell' ...
Leggi Tutto
Nacque ad Adramittio da umile famiglia intorno al 180 a. C. Sfruttando la sua somiglianza con Perseo re di Macedonia, si fece passare per un figlio spurio di lui, poi volle farsi credere Filippo figlio [...] il pretore P. Iuvenzio che fu sconfitto ed ucciso (148 a. C.); infine il pretore Q. Cecilio Metello con due legioni, mentre AttaloII di Pergamo cooperava con la sua flotta coi Romani. A sud di Pidna avvenne il primo scontro in cui la cavalleria di ...
Leggi Tutto
Di umile origine secondo alcuni, rampollo dei Seleucidi regnanti in Siria e figlio di Antioco IV secondo altri, il giovane Bala, che viveva in Smirne, da AttaloII di Pergamo fu sollevato al grado di pretendente [...] della popolazione. Così il figlio di Demetrio I, Demetrio II, con l'aiuto del cretese Lastene, che gli aveva (Diocles), che l'uccise, e ne mandò la testa a Tolomeo morente. Demetrio II divenne re di Siria (145 a. C.).
Bibl.: Niese, Gesch. d. griech ...
Leggi Tutto
Nacque non dopo il 238 a. C., da una nobile famiglia cizicena, e, sebbene di stirpe non regale, divenne regina di Pergamo avendo sposato Attalo I. Da questo matrimonio nacquero 4 figli: Eumene II, Attalo [...] dai figli in suo onore. Ancora in vita le furono resi a Ierapoli onori divini; dopo morte, ebbe culto divino in Teo. AttaloII le dedicò un monumento in Pergamo, e forse da lui le fu innalzato un tempio a Cizico, i cui fregi rappresentavano esempî di ...
Leggi Tutto
Città della Misia, sulla riva settentrionale del lago Apolloniate, attraversato dal fiume Rindaco, del quale Apollonia si poté servire come via alla Propontide; sicché appare come città marittima sulle [...] monete che hanno come simboli la nave e l'ancora. Probabilmente è una fondazione pergamena, forse di AttaloII che le diede il nome da quello di sua madre Apollonide. È ricordata a proposito di una vittoria di Lucullo su Mitridate; fece poi parte del ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] stesso e la moglie (a Palazzo Altemps). Sculture di più ridotte dimensioni formavano il cosiddetto Piccolo Donario, dedicato da AttaloII alla metà del II sec. a.C. sia a Pergamo, nel santuario di Atena, sia sull'Acropoli di Atene. Le figure disposte ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] ellenistica, ma non mancano interventi successivi: a ovest era chiusa da un portico (stoà) donato da AttaloII di Pergamo, a nord da un altro fatto costruire nel II sec. d.C. da un ricco cittadino, Osbaras. Sull'agorà si affacciavano vari templi, uno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Oltre l'arte della polis: le scuole scultoree di eta ellenistica
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scultura ellenistica [...] erigere un donario celebrativo anche a Delo, mentre sull’acropoli di Atene, forse per volontà di AttaloII, intorno alla metà del II secolo a.C., si realizza un nuovo monumento celebrativo (definito Piccolo Donario nella letteratura archeologica), il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Odissea di marmo: la grotta di Tiberio a Sperlonga
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra i complessi più scenografici [...] è proposto un originale di scuola pergamena databile agli inizi del II secolo a.C.; pergameno, ma più tardo di almeno un trentennio all’interno dei propri confini, governato al momento da AttaloII. L’opera doveva ricordare sia ai Romani che agli ...
Leggi Tutto
attalee
attalèe s. f. pl. [dal gr. (τὰ) ᾿Αττάλεια]. – Antiche feste in onore di Attalo II Filadelfo (re di Pergamo dal 159 al 138 a. C.), che si celebravano in Delfi, in Egina e in Afrodisiade.