Vedi PSEUDO-SENECA dell'anno: 1965 - 1996
PSEUDO-SENECA
J. Briegleb
Ritratto ellenistico di un greco ignoto. Per la prima volta questo tipo di ritratto venne conosciuto alla fine del XVI sec., quando [...] l'impressione dell'originale, il quale è stato messo in relazione o alla scuola pergamena (Galati del dono di AttaloI) o alla scuola alessandrina (Vecchia ubriaca, Vecchio pescatore). Ma il pathos espressivo delle sculture pergamene è molto diverso ...
Leggi Tutto
XENOKRATES (Ξενοκράτης, Xenocrates)
P. Moreno
Figlio di Ergophilos, ateniese, scultore e scrittore di cose d'arte, vissuto attorno alla metà del III sec. a. C.
Il padre è con ogni probabilità lo scultore [...] quella del santuario di Atena Krànaia presso Elatea nella Focide, l'unica con il patronimico (L G., Ix, I, 131). All'avvento di AttaloI (241-197 a. C.) è tra gli artisti chiamati a Pergamo per erigere il primo donario commemorativo della vittoria ...
Leggi Tutto
CISTOFORI (Κιστοϕόροι, cistophori)
A. Stazio
Moneta d'argento d'Asia Minore, caratterizzata, e denominata, dalla cista mystica che vi è rappresentata sul dritto, col coperchio semisollevato ed un serpente [...] moneta andrebbe quindi attribuita al momento storico in cui il regno di Pergamo, sotto la guida di AttaloI, prende posizione contro i Seleucidi con l'appoggio e la simpatia dei Tolomei d'Egitto; ciò giustificherebbe la partecipazione alla coniazione ...
Leggi Tutto
BRUNN, Heinrich
M. Wegner
Archeologo, nato a Wòrlitz nell'Anhalt-Dessau il 25 gennaio 1822, morto a Monaco di Baviera il 23 luglio 1894. Studiò filologia classica a Bonn con F. Ritschl e F. G. Welcker [...] l'Eirene di Kephisodotos (1867) e il grande e il piccolo ex voto del re AttaloI di Pergamo. Indipendentemente dalla filologia, il Brunn si propose di giudicare i monumenti antichi dai motivi ispiratori e dalla forma, e più del punto di vista storico ...
Leggi Tutto
CLEOBI e BITONE (Κλέοβις; Βίτων)
C. Caprino
Figli, secondo una leggenda narrata da Erodoto (i, 31), di Cidippe, sacerdotessa di Hera di Argo.
In occasione di una festa della dea, dovendo la madre essere [...] . Pal., iii, 18) uno degli στυλοπινάκια (quadri su colonne, dipinti o a rilievo) del tempio di Apollonide, moglie di AttaloI e madre di Eumene II e Attalo II (morta fra il 166 e il 159 a. C.), illustrava l'atto di pietà dei due fratelli. Oltre alle ...
Leggi Tutto
Vedi PASQUINO dell'anno: 1963 - 1996
PASQUINO
G. Bermond Montanari
Questo nome venne dato nel Rinascimento ad un gruppo marmoreo corroso e mutilo, che rappresenta Menelao che sostiene il corpo di Patroclo. [...] del gruppo trovate a Roma e trasportate a Firenze dal granduca Cosimo I, che ne collocò una alla Loggia dei Lanzi, l'altra a Palazzo scultore Antigonos di Karystos (v.), attivo al tempo di AttaloI (v. Patroclo).
Bibl.: F. Cancellieri, Notizie delle ...
Leggi Tutto
Vedi STRATONIKOS dell'anno: 1966 - 1997
STRATONIKOS (Στρατόνικος, Stratonicus)
P. Moreno
Scultore e toreuta greco di Cizico, attivo tra il III ed il II sec. a. C.
È ricordato da Plinio tra gli artisti [...] che lavorarono alle "battaglie contro i Galati" di AttaloI ed Eumene II (Nat. hist., xxxiv, 94). S. compare anche nell'elenco pliniano dei cesellatori (Nat. hist., xxxiv, 85) e come tale è menzionato con particolare lode da Ateneo (xi, 782 b). Degli ...
Leggi Tutto
EPIGONOS (᾿Επίγονος, Epigõnus)
G. Cressedi
Scultore figlio di Karios da Pergamo, che si era cimentato in varî generi, secondo Plinio (Nat. hist., xxxiv, 88), che nomina di lui un trombettiere ed un fanciullo [...] 146, n. 58, t. 23,4); statua di ignoto (ibid., p. 417, n. 59); grande monumento di AttaloI (Inschr. v. Pergamon, 21-28); gruppo bronzeo di AttaloI dedicato da Epigene (ibid., 29). Il fatto che questo artista abbia svolto la sua attività a Pergamo e ...
Leggi Tutto
PRUSIA I (Προυσίας)
M. Borda
Re di Bitinia, figlio di Ziaelas.
Salito al trono nel 230 circa a. C., combatté i Galati, che avevano invaso la Troade (216). Nel 220 appoggiò i Rodi contro Bisanzio. Appoggiò [...] la sorella Apame, nella prima guerra con Roma, gli Etoli ed AttaloI di Pergamo, e fu ammesso alla pace (205), con notevoli ingrandimenti stilistico, che delinea le forme con ferma nettezza, i ritratti monetali di P. presentano grande affinità con ...
Leggi Tutto
EUMENE II (Εὐμένης, Eumĕnes)
L. Laurenzi
Re di Pergamo (197-159 a. C.) successore di AttaloI. Sotto il suo regno, dopo le vittorie su Filippo V di Macedonia e Antioco III di Siria, la città di Pergamo [...] (v.) ricevette un grande impulso edilizio, tanto che si suppone che E. III non sia stato semplice committente, ma anche vero e proprio direttore dei lavori. È probabile che proprio durante il suo regno ...
Leggi Tutto
iperimpero
(iper impero), s. m. Supremazia assoluta, di portata mondiale. ◆ Si può allora raccontare la storia dei prossimi cinquant’anni: prima del 2035 avrà fine il dominio dell’impero americano, provvisorio come quello di tutti i suoi predecessori;...
polilinguismo
s. m. Capacità di conoscere e parlare più lingue, di esprimersi in diversi modi; convivenza di più lingue all’interno di uno stesso ambiente sociale o culturale. ◆ Con un naso cyranesco, la pelata, i cernecchi e le sopracciglia...