STRATONICO (Στρατονίκος, Stratonīcus)
Gennaro Pesce
Scultore e toreuta, nato a Cizico, attivo nel sec. III-II a. C. È ricordato da Plinio fra gli artisti (Isigono, Firomaco e Antigono) che lavorarono [...] ai monumenti ordinati dai re di Pergamo, AttaloI ed Eumene II, in ricordo delle loro vittorie sui Galati (v. pergamo sappiamo che modellò anche ritratti di filosofi.
Bibl.: H. Brunn, Griech. Künstlerg., 2ª ed., Stoccarda 1889, I, 442, 444; II, 400. ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] regione dell'Accademia e, si deve supporre, non lontano dal giardino di Platone, v'era il Lakydèion, il giardino che AttaloI aveva fatto preparare per il filosofo Lacide (Diogenes Laert., iv, 60) che diresse la scuola platonica nella seconda metà ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] fino alla prima metà del II sec. a.C., quando fu smantellata per fare posto alla Stoà di Attalo. I dati provenienti da altri centri sono scarsi, ma forniscono indicazioni concordi: si utilizzavano spesso per l'amministrazione della giustizia ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] rimase sotto l’occupazione macedone; in seguito le forze congiunte di AttaloI e di Roma la occuparono e la saccheggiarono, sottraendo le sue alla linea di costa. Quasi 500 m a est si trovano i resti di un molo sommersi dal mare, che dall’antichità è ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] metà del II sec. a.C. la pianta dell’Agorà venne sistemata in forma simmetrica rettangolare. Il lato est fu occupato dalla Stoà di AttaloI (159-138 a.C.), costruita intorno al 150 a.C.; di fronte si trovava il monumento di Atta-lo e più a ovest il ...
Leggi Tutto
PERGAMENA, Arte (v. vol. VI, p. 42, s.v. Pergamo)
P. Moreno
Scultura. - Numerose e importanti ricerche hanno portato una messe di risultati, cui non risponde la coerenza delle interpretazioni: artisti [...] . Il cavallo di Epigenes sollevava soltanto una zampa anteriore, e non era accompagnato al suolo da altre figure. Il monumento di AttaloI è più ampio, per cui vi era almeno un caduto accanto al cavallo del sovrano. Il Galata di Delo è stato colpito ...
Leggi Tutto
TROFEO e FREGIO D'ARMI (v. vol. VII, p. 996, s.v. Trofeo)
G. Calcani
E. Polito
Le armi e le spoglie del nemico vinto che il vincitore lasciava sul luogo della battaglia o riportava con sé in patria [...] effetto della propaganda letteraria e per immagini che ancora AttaloI di Pergamo commemora a Delfi le sue vittorie sui del Nord. Non è un caso che le fonti segnalino in questo periodo i trofei di Q. Fabio Massimo e Cn. Domizio Enobarbo, del 121 a.C ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994
ARCO (v. vol. I, p. 582)
S. De Maria; P. Callieri
Architettura greca. Terminologia. - Il lessico architettonico greco indica l'a. coi termini - entrambi traslati - di [...] di sostruzione: ben databile attorno al 223 a.C. è la volta che copre l'esedra sotterranea della terrazza davanti alla stoà di AttaloI a Delfi. Un caso particolarmente ricorrente, dalla fine del III a tutto il II sec. a.C. (con seguiti anche in età ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo greco
Giulia Rocco
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Lo sviluppo delle forme del culto e dei santuari nel mondo ellenico segue l'evoluzione [...] o della sfera animale o vegetale (la quercia di Zeus a Dodona) i cui segni sono interpretati da un sacerdote; sono connessi non solo con in bronzo vengono commissionate da Filetero a Delo, da AttaloI il primo e il secondo donario a Pergamo, quest' ...
Leggi Tutto
Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (Περγαμον, Pergamum)
L. Laurenzi
A. Bisi
Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo.
Fino [...] Isigonos, tanto più che il suo nome si integra, per l'identità dei caratteri epigrafici, anche su una base del donario di AttaloI nel recinto sacro di Atena Poliàs che, come si è detto, era composto di gruppi di Greci in lotta con Galati. Non ...
Leggi Tutto
iperimpero
(iper impero), s. m. Supremazia assoluta, di portata mondiale. ◆ Si può allora raccontare la storia dei prossimi cinquant’anni: prima del 2035 avrà fine il dominio dell’impero americano, provvisorio come quello di tutti i suoi predecessori;...
polilinguismo
s. m. Capacità di conoscere e parlare più lingue, di esprimersi in diversi modi; convivenza di più lingue all’interno di uno stesso ambiente sociale o culturale. ◆ Con un naso cyranesco, la pelata, i cernecchi e le sopracciglia...