Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] C.). Due donarî solo sono ricordati e sono di principi stranieri.
Uno degli Attali di Pergamo, forse Attalo II (159-138 a. C.), anziché AttaloI, dedicò un vasto insieme di piccole statue rappresentanti la Gigantomachia, l'Amazonomachia, la battaglia ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] guisa a tenerli a bada che acconciandosi a pagar loro un tributo annuo. Morì nel 241-40, lasciando il trono ad AttaloI.
Il regno di AttaloI. - Era questi figlio non di un fratello ma di un nipote di Filetero, e saliva al trono in un momento in ...
Leggi Tutto
. La Lega (Κοινόν degli Achei si venne lentamente costituendo tra il 280 e il 270 a. C. al più tardi. Stringeva con vincoli federali i dieci comuni (πόλεις) di Patre, Dime, Fare, Tritea, Egio, Bura, Cerinia, [...] tre ambasciatori romani in Grecia avevano, con la promessa dell'appoggio romano, fortemente favorito l'alleanza di Rodi e di Attalo (i nemici di Filippo) con Atene, nonché spinto Atene a dichiarare la guerra contro Filippo, un secondo voto dei comizî ...
Leggi Tutto
È oggi un semplice villaggio del nomos di Ftiotide e Focide (A. T., 82-83) sul fianco meridionale del Parnaso (1085 ab. nel 1928), sorto nel 1892 con l'antico nome in occasione degli scavi per i quali [...] ; (40) quella dei Tarentini per le vittorie sui Peucezî; (41) il tripode aureo di Platea (la sola base); (42) il carro aureo dei Rodî; (43) le due basi di AttaloI e Eumene II; (44) un tesoro, forse dei Cretesi; alle spalle un portico (45) eretto da ...
Leggi Tutto
Col nome di Bitinia si suole intendere la regione dell'Asia Minore limitata a nord dal Mar Nero, a occidente dal Bosforo, dal Mar di Marmara e dall'ultimo tratto del corso inferiore del Rindaco, a oriente [...] l'usurpazione dell'Ierace, e Seleuco III non riuscì a riconquistare questa regione contro AttaloI. Se Acheo combatté vittoriosamente contro Attalo per Antioco III, gli si ribellò tosto e contribuì all'indebolimento dell'impero dei Seleucidi ...
Leggi Tutto
Nome della maggiore città cretese, situata nella parte centrale dell'isola, a circa un'ora di cammino a SE. della moderna Candia, a 25 stadî dal mare presso a un fiumicello, l'antico Καίρατος (ora Katsaba). [...] belle monete, che fino dalla prima metà del sec. VI moltiplicano i tipi con l'immagine del Minotauro e il simbolo del labirinto (v alleanza cioè di Cnosso con gli Etoli, e con Atene, con AttaloI di Pergamo, con Tolomeo V e con Rodi contro Filippo V ...
Leggi Tutto
Copia è l'imitazione fedele di una determinata opera che si chiama originale. Con l'avvento della fotografia, dei mezzi fotomeccanici, del pantografo, della galvanoplastica, ecc., l'uso della copia intesa [...] fa fede la qualità del marmo, di opere del tempo di AttaloI esistenti sull'acropoli di Pergamo - provano che non si copiavano sono anonime. Non mancano tuttavia nomi di artisti che hanno firmato i loro lavori. E questo è il caso di Antioco (o ...
Leggi Tutto
È, dopo Archimede, il più originale e profondo di tutti i matematici greci. Nacque verso il 262 a. C. a Perge, in Panfilia, a una quarantina di chilometri dall'attuale Adalia. Visse in Egitto, sotto Tolomeo [...] fama sotto il regno di Tolomeo IV Filopatore (222-205 a. C.). Dedicò il IV libro delle Coniche al re di Pergamo, AttaloI (241-197 a. C.).
Per fissar meglio l'epoca della sua vita, si ricordi che Apollonio ed Archimede furono quasi contemporanei ...
Leggi Tutto
Visse nella prima metà del sec. III a. C. (295/90 - dopo 239) nel periodo più fecondo della vita letteraria ellenistica. In Eubea, sua patria, conobbe Menedemo, di cui sentì dapprima l'influsso filosofico; [...] quali ebbe sempre una certa predilezione. Più tardi si stabilisce in Pergamo, forse con Eumene (263-241), certo sotto AttaloI (241-197) al cui monumento in memoria della vittoria sui Galati (239) lavora con Isogono, Piromaco, ecc. (Plin., XXXIV, 84 ...
Leggi Tutto
Figlio di Eumene (fratello di Filetero), fondatore della dinastia degli Attalidi, e di Satira, successe nel 263-62 a. C. allo zio, che lo aveva adottato, e venne subito in guerra con Antioco I di Siria, [...] ; e alla fine dovette acconciarsi a pagar loro un tributo annuo. Morì nel 241-40 a. C. lasciando il regno ad AttaloI (v.).
Bibl.: B. Niese, Geschichte der griechischen und makedonischen Staaten, II, Gotha 1899, pp. 84, 156; G. Cardinali, Il Regno di ...
Leggi Tutto
iperimpero
(iper impero), s. m. Supremazia assoluta, di portata mondiale. ◆ Si può allora raccontare la storia dei prossimi cinquant’anni: prima del 2035 avrà fine il dominio dell’impero americano, provvisorio come quello di tutti i suoi predecessori;...
polilinguismo
s. m. Capacità di conoscere e parlare più lingue, di esprimersi in diversi modi; convivenza di più lingue all’interno di uno stesso ambiente sociale o culturale. ◆ Con un naso cyranesco, la pelata, i cernecchi e le sopracciglia...