ARISTOTELE (᾿Αριστοτέλης)
A. Giuliano
Filosofo greco nato a Stagira nel 384 a. C., morto a Calcide nel 322. Gli scrittori antichi ricordano l'espressione ironica, il corpo gracile, gli occhi piccoli, [...] A. che fu poi copiato in un erma di età adrianea della quale è stata rinvenuta ad Atene, nella Stoà di Attalo, la base con l'iscrizione (C. I. A., iii, 1, 946).
Mediante un confronto con un disegno di un ritratto fornito di iscrizione, trovato a Roma ...
Leggi Tutto
GALLO MORENTE
L. Vlad Borrelli
Celebre statua conosciuta in passato con l'erronea deriominazione di gladiatore morente, conservata ora al Museo Capitolino in Roma (alt. m 0,93), già nella Collezione [...] ovale, accanto alla ricurva tromba guerresca spezzata, faceva parte di un gruppo che illustrava le lotte di Attalo ed Eumene di Pergamo contro i Galli e di cui, forse, sono state rintracciate le basi sull'acropoli di Pergamo. Ipotetica, ma plausibile ...
Leggi Tutto
Vedi CARNEADE dell'anno: 1959 - 1994
CARNEADE (Καρνέας Carneades)
P. E. Arias
Filosofo neo-accademico nativo di Cirene (214-129 a. C.). Ci è pervenuta la base di un suo ritratto in cui l'iscrizione (C. [...] A., ii, 3, n. 1406) ci attesta che questo fu commissionato ad Atene dai principi Ariarate di Cappadocia ed Attalo II di Pergamo. Poiché sappiamo che i due principi seguirono le lezioni di C. prima del 162 a. C., possiamo arguire che il ritratto debba ...
Leggi Tutto
DEMETRIO I Sotere di Siria (Δημήτριος Σωτήρ)
M. Borda
Secondo figlio di Seleuco IV Filopàtore.
Mandato a Roma ancor fanciullo come ostaggio (175 a. C.) al posto dello zio Antioco IV Epifane, dopo la [...] , Alessandro Baia, presunto figlio di Antioco Epifane, favorito, oltre che da Roma, da Attalo II di Pergamo e Tolomeo Filomètore, che mosse con un esercito contro la Siria (i 53). D. cadde in combattimento (150).
L'effigie di D. diademata, appare sul ...
Leggi Tutto
ILIADE
B. Conticello
(᾿Ιλιαᾒς). − Personificazione del poema omerico.
Ricordiamo fra le rappresentazioni figurate il celebre rilievo detto della "Apoteosi di Omero" del British Museum: il poeta è assiso [...]
Due statue loricate acefale sono state rinvenute ad Atene nell'area dell'agorà, presso la stoà di Attalo, e si conservano al Museo dell'Agorà: esse raffigurano l'un'a l'I. e l'altra l'Odissea (v. iason). Nella stessa agorà, presso l'angolo S-O, non ...
Leggi Tutto
PARION (Πάριον, Parium)
N. Bonacasa
Città della Misia, oggi Kemer (Kamarae); porto di grande interesse strategico sull'Ellesponto, tra Lampsaco e Priapo.
Trarrebbe il suo nome da Parion, figlio di Giasone, [...] . Passò ai Romani nel 133 con il testamento di Attalo III, e sotto Augusto dovette essere sede fiorente di di Eros. Onori particolari ricevettero a P. i componenti della famiglia degli Ofiogeni i quali potevano guarire dal morso dei rettili.
Bibl ...
Leggi Tutto
PRUSIA II (Προυσίας)
M. Borda
Re di Bitinia, figlio di Prusia I.
Dapprima alleato di Pergamo, si unì con Eumene e Ariarate di Cappadocia contro Farnace del Ponto (179). Dopo la vittoria di Pidna (168), [...] II, fu costretto a cedere a Pergamo parte della flotta ed una forte indennità. Il figlio Nicomede, alleatosi con Attalo Il, lo vinse in battaglia, facendolo uccidere (149 a. C.).
L'effigie diademata di P. è espressa in tetradraemi argentei. Con ...
Leggi Tutto
MILON (Μίλων)
L. Guerrini
Pittore di Soli (Cilicia), allievo del bronzista Phyromachos, che si conosce come uno degli artisti della corte di Attalo, nella prima metà del III sec. a. C. La notizia proviene [...] probabile inserire la sua opera nello stile libero della contemporanea pittura pergamena.
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 2001; E. Loewy, I. G. B., 118; H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 285; E. Pfuhl, Malerei u. Zeichn ...
Leggi Tutto
TIMOKRATES (Τιμοχράτης)
P. Moreno
Scultore attico del I sec. a. C.
Il nome e l'etnico dell'artista sono noti dalla firma su di una base di statua rinvenuta presso la stoà di Attalo, nell'agorà di Atene [...] forse di uno dei primi monumenti eretti dopo il saccheggio di Silla (86 a. C.).
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2253; E. Löwy, I. G. B., n. 327; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, VI A, 1936, c. 1271, s. v., n. 17; M. Bieber, in Thieme-Becker ...
Leggi Tutto
ASKLEPIADES ([᾿Ασκληπι]άδης)
L. Forti
2°. - Pittore ellenistico del II sec. a. C., da Pergamo; di lui sappiamo soltanto, da una iscrizione (Kaibel, I. G. I., 2261) del 140 a. C., che fu inviato da Attalo [...] II a Delfi insieme ai pittori Geudotos e Koles, per ricopiare quadri che dovevano accrescere la collezione pergamena.
Bibl.: Bull. Corr. Hell., V, 1881, p. 338; Jahrbuch, VI, 1891, p. 49; M. Wellmann, ...
Leggi Tutto
iperimpero
(iper impero), s. m. Supremazia assoluta, di portata mondiale. ◆ Si può allora raccontare la storia dei prossimi cinquant’anni: prima del 2035 avrà fine il dominio dell’impero americano, provvisorio come quello di tutti i suoi predecessori;...
polilinguismo
s. m. Capacità di conoscere e parlare più lingue, di esprimersi in diversi modi; convivenza di più lingue all’interno di uno stesso ambiente sociale o culturale. ◆ Con un naso cyranesco, la pelata, i cernecchi e le sopracciglia...