Possessione
Cecilia Pennacini
Il termine possessione designa fenomeni abnormi dell'esperienza e del comportamento, dovuti a presunti influssi esercitati sul corpo umano da forze soprannaturali. I sintomi [...] zar, che interessa una vasta regione comprendente Somalia, Etiopia e Sudan, Lewis identifica a sua volta nelle è cresciuto all'interno di una cultura della possessione, i fenomeni che in Occidente sono descritti come malattie mentali o attacchi di ...
Leggi Tutto
BERDINI, Alberto (in religione Alberto da Sarteano)
Enrico Cerulli
Nacque a Sarteano (Siena) nel 1385 (tale datazione fu contestata dal Voigt con argomenti poi ritenuti non validi), da famiglia localmente [...] attaccò i francescani per una questione di proprietà terriera (eccettuando dall'attacco Rodi del 10 dic. 1440. Di lì, riunite le delegazioni etiopica e copta giunte a gruppi per la via di Creta e l'8 giugno 1443 portò all'elezione del candidato di ...
Leggi Tutto
MAGLIONE, Luigi
Francesco Malgeri
Nacque a Casoria, presso Napoli, il 3 marzo 1877, da Nicola e da Maria Gaetana Cortese. Compiuti gli studi ginnasiali nel seminario di Cerreto Sannita (1889-91), frequentò [...] Maurras, il M. venne duramente attaccato dall'Action française: nel 1932 l la controversia tra l'Italia e l'Etiopia.
Nel concistoro del 16 dic. 1935, VIII, pp. 90-94). In una nota inviata all'ambasciatore polacco C. Papée, il 28 marzo 1941, il ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Oleggio
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Oleggio, presso Novara, il 5 ott. 1672 da Giacomo Negri e da Giacomina Bellini.
I Negri erano, già sul finire del secolo XV, famiglia "delle più [...] russo stesse progettando un attacco ai Turchi e che pensasse di utilizzare come base l'Etiopia, considerata non ostile in i zagranicu v 1892-1894 gg. (Relazione di due missioni in Russia e all'estero negli anni 1892-94), Jur´ev´ 1895, p. 169; C. ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...