Menghistu, Haile Mariam
Politico etiopico (n. distretto di Wolaita 1937). Ufficiale quasi sconosciuto di stanza ad Harar, nel contesto della rivoluzione che nel 1974 abbatté la monarchia fu inviato a [...] del vecchio ordine imperiale e delle opposizioni. Contro l’attacco somalo del 1977 invocò l’aiuto sovietico. Negli 1991). Nel 2007 è stato condannato all’ergastolo per genocidio dall’Alta corte federale dell’Etiopia; la condanna in contumacia è stata ...
Leggi Tutto
Teodoro II (o Tewodros)
Teodoro II
(o Tewodros) Imperatore d’Etiopia (n. 1818-m. 1868). Nato dai ranghi della piccola nobiltà (il suo nome originario era Kassala) divenne shifta (capo banda ma anche [...] all’ordine costituito) e nel 1852 penetrò a Gondar mettendo in fuga l’impil negus, che sostituì nel 1855 col nome di Teodoro II. D’intesa con i vertici della Chiesa etiopica complicità di Kassa, ras del Tigray, attaccò e sbaragliò l’esercito di T. che ...
Leggi Tutto
Zara Iaqob
(o Costantino I) Imperatore d’Etiopia (n. 1399 ca.-m. 1468); regnò dal 1434 fino alla morte. Centralizzò il potere, contrastando le autonomie feudali, represse i movimenti ereticali che scuotevano [...] l’Occidente, inviando una delegazione etiopica al Concilio di Ferrara-Firenze del del sultanato di Adal (1445) e attaccò Massaua e le Isole Dahlak, negoziando confini dell’impero, che col suo regno giunse all’apogeo, estendendosi a N sul Mar Rosso e ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...