Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] mediare, nel 1935, tra l'Italia e l'Etiopia, ambedue paesi membri dell'organizzazione, la Società delle dibattiti sulla credibilità dell'impegno statunitense, poiché un attaccoall'Europa avrebbe significato comunque un immediato e diretto ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] dalla Società delle Nazioni contro l'Italia per l'aggressione all'Etiopia - rompe definitivamente con il liberismo seguito dal regime negli ultimi tempi, e ritrovarsi a subire un duro attacco anche nei settori di forza degli anni del miracolo ...
Leggi Tutto
Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] dell'Ungheria, Egitto, Iraq e Libano contro l'attaccoall'Egitto), ma nel complesso il problema venne risolto evitando Coppa d'Africa di football, prima della semifinale con l'Etiopia, per essersi rifiutato di presentare una squadra mista, di bianchi ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] vista7.
Il punto culminante di questo cattolicesimo nazional-patriottico e combattente fu raggiunto in occasione dell’attacco dell’Italia all’Etiopia, in specie dopo il varo delle sanzioni da parte della Società delle Nazioni. La ‘giornata della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] tedesche sull’Austria, e nel 1935-36 aveva venduto armi all’Etiopia; ma anche dopo il maggio 1939, quando cioè Italia e libero professionista qual era stato nell’Italia liberale, fortemente attaccato alla propria dimensione locale (ce n’era poco più ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia e l’autarchia
Roberto Maiocchi
La nascita del nazionalismo scientifico-tecnico
La politica autarchica del fascismo è considerata, non a torto, un aspetto della storia dell’Italia che rappresenta [...] tradizionali, le fibre artificiali irrobustirono un processo di attaccoall’importazione di lana e di cotone. Il Convegno e nitrato di ammonio delle forze armate. La guerra d’Etiopia smentì, tuttavia, questa visione ottimistica: la Montecatini non fu ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] un’operazione che il mondo accademico piemontese viveva come un attacco proditorio alla sua autonomia:
Io esposi minutamente i motivi di ingegneria; nel 1935 (l’anno dell’aggressione all’Etiopia e delle sanzioni) essa si trasformò in facoltà di ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] sua esistenza ha limitato il suo interesse al Nordafrica e all'Etiopia. Si occupava soprattutto di linguistica africana e, fino al e sempre più efficace attacco dell'africanismo durante gli anni sessanta; e questo attacco, puntualmente respinto, è ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] perché giudicata prematura, nonostante un esplicito riferimento all'Etiopia - essa non recò il frutto di un delle corporazioni.
Vivamente preoccupato dal possibile effetto sul duce dell'attacco hitleriano a Ovest nell'aprile 1940, il 21 dello stesso ...
Leggi Tutto
SPANO, Velio.
Alexander Höbel
– Nacque il 15 gennaio 1905 a Teulada (allora nella provincia di Cagliari, oggi in quella del Sud Sardegna), da Attilio, segretario comunale, e da Antonietta Contini, [...] comunista internazionale contro i preparativi dell’aggressione fascista all’Etiopia (in particolare ne scrisse su Rundschau che, illegale del PCT, tenutasi in aprile.
Dopo l’attacco tedesco all’Unione Sovietica (22 giugno 1941), Spano aderì – ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...